Sociologia
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Sociologia
Sociologia
Obiettivi del corso
2.1. Obiettivi formativi e contenuti caratterizzanti
Il Corso di laurea in Sociologia - che si pone in continuita' con il precedente, omonimo, Corso quadriennale, per quanto nell'ottica dell'innovazione - prevede di innestare, su questo profilo comune, cinque orientamenti a carattere professionalizzante, indirizzati a formare esperti, operatori e tecnici nelle aree delle procedure e delle tecniche di ricerca sociale applicata; dei processi culturali, interculturali e della comunicazione; dell'ambiente, del territorio e del turismo; dei processi economici, organizzativi e del lavoro; delle politiche sociali.
.
2.2. Ordinamento didattico
La laurea triennale in Sociologia si consegue avendo assolto obblighi didattici per complessivi 180 crediti formativi universitari (cfu). I 180 cfu sono cosi' suddivisi: 48 cfu relativi ad attivita' formative di base; 36 cfu ad attivita' formative caratterizzanti; 60 cfu ad attivita' formative affini o integrative; 12 cfu ad attivita' a scelta dello studente; 14 cfu ad attivita' per la prova finale e per la conoscenza di lingue straniere; 10 cfu ad altre attivita'. La scelta di uno dei 5 orientamento distintivi del Corso di laurea puo' essere effettuata dopo il conseguimento dei due terzi (80 cfu) dei crediti previsti per i primi due anni di Corso, mediante presentazione di un piano di studio che deve essere approvato dal Consiglio del Corso.
Le attivita' di base hanno l'obiettivo di fornire una formazione relativamente ai settori scientifico- disciplinari costituenti gli ambiti dei riferimenti teorici generali delle scienze sociologiche. Le attivita' caratterizzanti sono finalizzate a una formazione rispetto agli ambiti specialistici che caratterizzano peculiarmente le scienze sociologiche. Le attivita' affini o integrative forniscono una formazione con riguardo ai settori scientifico- disciplinari considerati essenziali nella costruzione del profilo formativo previsto dal Corso di laurea. Le attivita' formative a scelta consentono allo studente una piu' precisa caratterizzazione del proprio percorso di studi. Le altre attivita' formative puntano ad arricchire i curricula individuali con ulteriori conoscenze e abilita' di diversa natura (operative, informatiche, relazionali, ecc.). Le attivita' per la prova finale e la conoscenza di lingue straniere prevedono l'elaborazione di una tesi di laurea originale e il superamento di due prove di idoneita' all'utilizzo di due lingue straniere, l'inglese e una un'altra lingua a scelta dello studente fra il francese, il tedesco e lo spagnolo.
Al Corso di laurea hanno accesso coloro che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore quinquennale, conseguito in Italia, o di o di titolo di studio equipollente, ai sensi della normativa vigente.
Di seguito, viene riportata l'articolazione analitica in moduli e relativi crediti formativi universitari (cfu) del Corso di laurea. Gli insegnamenti costitutivi di quest'ultimo sono tutti organizzati in moduli di base (cui corrispondono 40 ore di didattica) e in moduli progrediti (cui corrispondono 20 ore di didattica, anche in forma di seminario di ricerca empirica o di attivita' formativa in esperienze pratico- applicative). Accanto a ciascun modulo figura la sigla del settore disciplinare di riferimento.
Il Corso di laurea in Sociologia - che si pone in continuita' con il precedente, omonimo, Corso quadriennale, per quanto nell'ottica dell'innovazione - prevede di innestare, su questo profilo comune, cinque orientamenti a carattere professionalizzante, indirizzati a formare esperti, operatori e tecnici nelle aree delle procedure e delle tecniche di ricerca sociale applicata; dei processi culturali, interculturali e della comunicazione; dell'ambiente, del territorio e del turismo; dei processi economici, organizzativi e del lavoro; delle politiche sociali.
.
2.2. Ordinamento didattico
La laurea triennale in Sociologia si consegue avendo assolto obblighi didattici per complessivi 180 crediti formativi universitari (cfu). I 180 cfu sono cosi' suddivisi: 48 cfu relativi ad attivita' formative di base; 36 cfu ad attivita' formative caratterizzanti; 60 cfu ad attivita' formative affini o integrative; 12 cfu ad attivita' a scelta dello studente; 14 cfu ad attivita' per la prova finale e per la conoscenza di lingue straniere; 10 cfu ad altre attivita'. La scelta di uno dei 5 orientamento distintivi del Corso di laurea puo' essere effettuata dopo il conseguimento dei due terzi (80 cfu) dei crediti previsti per i primi due anni di Corso, mediante presentazione di un piano di studio che deve essere approvato dal Consiglio del Corso.
Le attivita' di base hanno l'obiettivo di fornire una formazione relativamente ai settori scientifico- disciplinari costituenti gli ambiti dei riferimenti teorici generali delle scienze sociologiche. Le attivita' caratterizzanti sono finalizzate a una formazione rispetto agli ambiti specialistici che caratterizzano peculiarmente le scienze sociologiche. Le attivita' affini o integrative forniscono una formazione con riguardo ai settori scientifico- disciplinari considerati essenziali nella costruzione del profilo formativo previsto dal Corso di laurea. Le attivita' formative a scelta consentono allo studente una piu' precisa caratterizzazione del proprio percorso di studi. Le altre attivita' formative puntano ad arricchire i curricula individuali con ulteriori conoscenze e abilita' di diversa natura (operative, informatiche, relazionali, ecc.). Le attivita' per la prova finale e la conoscenza di lingue straniere prevedono l'elaborazione di una tesi di laurea originale e il superamento di due prove di idoneita' all'utilizzo di due lingue straniere, l'inglese e una un'altra lingua a scelta dello studente fra il francese, il tedesco e lo spagnolo.
Al Corso di laurea hanno accesso coloro che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore quinquennale, conseguito in Italia, o di o di titolo di studio equipollente, ai sensi della normativa vigente.
Di seguito, viene riportata l'articolazione analitica in moduli e relativi crediti formativi universitari (cfu) del Corso di laurea. Gli insegnamenti costitutivi di quest'ultimo sono tutti organizzati in moduli di base (cui corrispondono 40 ore di didattica) e in moduli progrediti (cui corrispondono 20 ore di didattica, anche in forma di seminario di ricerca empirica o di attivita' formativa in esperienze pratico- applicative). Accanto a ciascun modulo figura la sigla del settore disciplinare di riferimento.
Conoscenze
Conoscenza di base delle discipline sociologiche, psicologiche e economiche.
Sbocchi Professionali
Gli ambiti di inserimento professionale prevedibili - anche sulla base delle numerose indagini gia' realizzate sugli esiti occupazionali dei laureati del Corso di laurea in Sociologia secondo il precedente ordinamento didattico - sono rappresentati da amministrazioni pubbliche (centrali e locali); imprese ed enti privati e cooperativi; strutture di servizio sociale; centri/istituti/agenzie (pubblici e privati) di ricerca sociale, studio e documentazione; associazioni e organizzazioni del terzo settore; organizzazioni internazionali
Prova Finale
La prova finale consiste nella produzione di un elaborato scritto, originale, e nella relativa discussione presso il competente organo didattico della Facolta'
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto