Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Economia
Servizio Sociale
Obiettivi del corso
1. OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
Il corso di laurea ha lo scopo di fornire conoscenze e strumenti specificamente volti a soddisfare le esigenze dell'area professionale del servizio sociale. In particolare il corso fornisce competenze specifiche volte a prevenire e risolvere situazione di disagio di gruppi, comunita' e singoli, a promuovere e coordinare nuove risorse anche di volontariato, a svolgere compiti di promozione, gestione, organizzazione, programmazione e direzione dei servizi sociali, a mettere a punto strategie di informazione sociale sui servizi e sui diritti dei cittadini.
Questa formazione in relazione alla legge 23- 3- 93 n. 84, sostituisce quella del Diploma in Servizio Sociale quale titolo di studio indispensabile per accedere all'abilitazione professionale tramite Esame di Stato, e quindi per iscriversi all'Albo professionale degli Assistenti Sociali.
Capacita' professionali
La laurea in servizio sociale mira a fornire le seguenti capacita' professionali:
- operare con autonomia tecnico- professionale e di giudizio in tutta la fase dell'intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunita' in situazione di bisogno e di disagio;
- gestire e concorrere, con mansioni direttive, all'organizzazione e alla programmazione dei servizi sociali;
- coordinare, con mansioni direttive altre figure, volontarie e non, impegnate in interventi individuali e collettivi;
- svolgere attivita' didattico formativa e di supervisione nel campo del servizio sociale.
Quadro generale dell'offerta formativa.
L'attuale rapido sviluppo della societa' sta determinando anche processi di impoverimento materiale e culturale e di marginalizzazione di fasce di popolazione espulse dai processi produttivi; la sempre maggiore complessita' della societa' italiana, che deve affrontare una radicale trasformazione demografica, culturale e tecnologica richiede servizi sociali efficienti.Pertanto la formazione dell'assistente sociale deve garantire una professionalita' di grande spessore culturale.
In tale ampio contesto appaiano fondamentali, gli insegnamenti di Servizio Sociale, obbligatori e complementari, e il tirocinio professionale.
La formazione di base e caratterizzante dovra' poi
avere caratteristiche multidisciplinari, con rilevanti contributi giuridici, demo- etno antropologici, economini'ci, psicologici, sociologici e statistico sociali, che saranno integrati dalla formazione in aree affini, con contributi pedagogici e medico- sanitari.
Al laureato in Sevizio Sociale saranno fornite le possibilita' di aquisire una buona conoscenza di una lingua straniera, nonche' una 'alfabetizzazione' informatica, con l'utilizzazione dei principali linguaggi informatici in uso.
Al fine di facilitare il ricorso a esperienze e professionalita' esterne i moduli didattici relativi all'area professionale sono affidati ad esperti di servizio sociale con titoli ed esperienza professionale documentati, ai sensi dell'ultimo comma dell'Art. 4 DPR n. 162, 10- 3- 1982.
Il corso di laurea ha lo scopo di fornire conoscenze e strumenti specificamente volti a soddisfare le esigenze dell'area professionale del servizio sociale. In particolare il corso fornisce competenze specifiche volte a prevenire e risolvere situazione di disagio di gruppi, comunita' e singoli, a promuovere e coordinare nuove risorse anche di volontariato, a svolgere compiti di promozione, gestione, organizzazione, programmazione e direzione dei servizi sociali, a mettere a punto strategie di informazione sociale sui servizi e sui diritti dei cittadini.
Questa formazione in relazione alla legge 23- 3- 93 n. 84, sostituisce quella del Diploma in Servizio Sociale quale titolo di studio indispensabile per accedere all'abilitazione professionale tramite Esame di Stato, e quindi per iscriversi all'Albo professionale degli Assistenti Sociali.
Capacita' professionali
La laurea in servizio sociale mira a fornire le seguenti capacita' professionali:
- operare con autonomia tecnico- professionale e di giudizio in tutta la fase dell'intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunita' in situazione di bisogno e di disagio;
- gestire e concorrere, con mansioni direttive, all'organizzazione e alla programmazione dei servizi sociali;
- coordinare, con mansioni direttive altre figure, volontarie e non, impegnate in interventi individuali e collettivi;
- svolgere attivita' didattico formativa e di supervisione nel campo del servizio sociale.
Quadro generale dell'offerta formativa.
L'attuale rapido sviluppo della societa' sta determinando anche processi di impoverimento materiale e culturale e di marginalizzazione di fasce di popolazione espulse dai processi produttivi; la sempre maggiore complessita' della societa' italiana, che deve affrontare una radicale trasformazione demografica, culturale e tecnologica richiede servizi sociali efficienti.Pertanto la formazione dell'assistente sociale deve garantire una professionalita' di grande spessore culturale.
In tale ampio contesto appaiano fondamentali, gli insegnamenti di Servizio Sociale, obbligatori e complementari, e il tirocinio professionale.
La formazione di base e caratterizzante dovra' poi
avere caratteristiche multidisciplinari, con rilevanti contributi giuridici, demo- etno antropologici, economini'ci, psicologici, sociologici e statistico sociali, che saranno integrati dalla formazione in aree affini, con contributi pedagogici e medico- sanitari.
Al laureato in Sevizio Sociale saranno fornite le possibilita' di aquisire una buona conoscenza di una lingua straniera, nonche' una 'alfabetizzazione' informatica, con l'utilizzazione dei principali linguaggi informatici in uso.
Al fine di facilitare il ricorso a esperienze e professionalita' esterne i moduli didattici relativi all'area professionale sono affidati ad esperti di servizio sociale con titoli ed esperienza professionale documentati, ai sensi dell'ultimo comma dell'Art. 4 DPR n. 162, 10- 3- 1982.
Conoscenze
Conoscenze di base atte a soddisfare le esigenze della formazione nell'area professionale del servizio sociale.
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
Attualmente gli sbocchi professionali di un laureato in Servizio Sociale si configurano in diversi settori.
Nell'ambito pubblico, a livello nazionale, l'assistente sociale opera nel settore giustizia, intervenendo su minori devianti, detenuti e loro famiglie, anche per la gestione per le misure di pena alternative alla detenzione.
Il settore lavoro per il collocamento degli invalidi, degli immigrati e di altre fasce deboli della popolazione.
Negli enti locali (regioni, province, comuni, ASL) operano nei servizi sociali e sanitari. Nel settore privato gli sbocchi piu' frequenti sono relativi all'inserimento in cooperative ed associazioni di servizi, strutture di volontariato e via.
Sono previste anche modalita' di occupazione in termini di libera professione e di inserimento di Enti internazionali, sia in organismi governativi che non governativi.
Attualmente gli sbocchi professionali di un laureato in Servizio Sociale si configurano in diversi settori.
Nell'ambito pubblico, a livello nazionale, l'assistente sociale opera nel settore giustizia, intervenendo su minori devianti, detenuti e loro famiglie, anche per la gestione per le misure di pena alternative alla detenzione.
Il settore lavoro per il collocamento degli invalidi, degli immigrati e di altre fasce deboli della popolazione.
Negli enti locali (regioni, province, comuni, ASL) operano nei servizi sociali e sanitari. Nel settore privato gli sbocchi piu' frequenti sono relativi all'inserimento in cooperative ed associazioni di servizi, strutture di volontariato e via.
Sono previste anche modalita' di occupazione in termini di libera professione e di inserimento di Enti internazionali, sia in organismi governativi che non governativi.
Prova Finale
Discussione di un elaborato scritto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto