Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze Storico - Religiose
Scienze Storico - Religiose
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Storico - Religiose
Obiettivi del corso
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
I laureati nei corsi di laurea della classe di Scienze Storiche devono:
- acquisire una formazione di base finalizzata all'indagine storica mediante l'apprendimento delle principali metodologie specifiche e delle nozioni fondamentali delle discipline e delle tecniche ausiliarie;
- apprendere le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con linguaggi e stili storiografici, con l'uso delle fonti documentarie e orali della tradizione storiografica, con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Il corso di laurea prevede gli insegnamenti di carattere storico generale
- l'apprendimento dei metodi della storia delle religioni e la conoscenza delle religioni monoteistiche - ebraismo, cristianesimo, islamismo - ; delle religioni del mondo classico, tardoantico e romano- barbarico; di quelle antiche e moderne del vicino, medio ed estremo oriente; della gnosi e delle religioni dualistiche; delle religioni d'interesse etnologico; dei nuovi movimenti religiosi;
- l'apprendimento di alcune delle principali lingue antiche, nelle quali sono stati espressi i fondamentali documenti religiosi.
Il Corso di Laurea in Scienze Storico- Religiose si articola in tre curricula: 1) Cristianistica; 2) Storia delle religioni; 3) Storia e religioni del Mediterraneo antico e dell'Oriente. Il curriculum in Cristianistica offre una preparazione di base nella storia delle istituzioni, del pensiero, delle produzioni letterarie e artistiche che hanno caratterizzato la storia delle civilta' e societa' mediterranee e occidentali nella Tarda antichita', nel Medioevo e nell'eta' moderna e contemporanea; come sbocchi professionali, cf. infra, punti A; B; C. Il curriculum in Storia delle religioni ha lo scopo di fornire una metodologia critica per lo studio delle diverse realta' religiose, considerate sia individualmente che in comparazione; come sbocchi professionali, cf. infra, punti A, B, C, D, E. Il curriculum in Storia e religioni del Mediterraneo antico e dell'Oriente offre competenze di base di storia antica (da quella egiziana a quella romana), competenze storiche sulle religioni orientali dall'antichita' ad oggi e l'apprendimento delle principali lingue orientali antiche e moderne; come sbocchi professionali, cf. infra, in particolare i punti A, B, C, D, E.
CAPACITA' PROFESSIONALI
Inserendosi all'interno della Classe di Laurea in Scienze Storiche, il presente Corso di Laurea in Scienze Storico- Religiose (Facolta' di Lettere e Filosofia) e' previsto in funzione della preparazione di esperti, con specifiche competenze nel campo delle scienze religiose che cooperino:
A - alla didattica delle scienze storiche e storico- religiose;
B - alla diffusione di conoscenze dell'esperienza religiosa nei suoi percorsi storici (case editrici, radiotelevisioni, giornali, cinema, internet);
C - alla valorizzazione e tutela di testimonianze della tipologia storico- religiosa negli aspetti della documentazione scritta, archeologica, architettonica, artistica, musicale e demologica (classificazione e rappresentazione codificata di collezioni di documenti scritti, archeologici, artistici ed etnografici; percorsi turistici religiosi in aree monumentali; consulenze di carattere storico religioso per ambiti musicali);
D - all'intermediazione culturale tra comunita' extraeuropee presenti nel territorio, da svolgersi in enti pubbilici e privati;
E - alla promozione dei rapporti interreligiosi, negli istituti di cultura italiani; nelle agenzie culturali dell'ONU, del Consiglio d'Europa e di analoghe organizzazioni internazionali.
L'istituzione di tale corso di laurea consentira' all'Universita' di Roma 'La Sapienza' un potenziamento degli scambi culturali con universita' europee ed extra- europee, dove le discipline di taglio storico- religioso sono da tempo istituzionalmente radicate e in fase di continua espansione.
Il Corso di Laurea in Scienze Storico- Religiose si articola in tre curricula: 1) Cristianistica; 2) Storia delle religioni; 3) Storia e religioni del Mediterraneo antico e dell'Oriente. Il curriculum in Cristianistica offre una preparazione di base nella storia delle istituzioni, del pensiero, delle produzioni letterarie e artistiche che hanno caratterizzato la storia delle civilta' e societa' mediterranee e occidentali nella Tarda antichita', nel Medioevo e nell'eta' moderna e contemporanea; come sbocchi professionali, cf. supra, punti A; B; C. Il curriculum in Storia delle religioni ha lo scopo di fornire una metodologia critica per lo studio delle diverse realta' religiose, considerate sia individualmente che in comparazione; come sbocchi professionali, cf. supra, punti A, B, C, D, E. Il curriculum in Storia e religioni del Mediterraneo antico e dell'Oriente offre competenze di base di storia antica (da quella egiziana a quella romana), competenze storiche sulle religioni orientali dall'antichita' ad oggi e l'apprendimento delle principali lingue orientali antiche e moderne; come sbocchi professionali, cf. supra, in particolare i punti A, B, C, D, E.
DURATA DEL CORSO E NUMERO DEI CREDITI
Il corso ha durata triennale e comporta l'acquisizione di di non meno di 180 crediti.
Ogni anno accademico comporta l'acquisizione di 60 crediti.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 % dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
I laureati nei corsi di laurea della classe di Scienze Storiche devono:
- acquisire una formazione di base finalizzata all'indagine storica mediante l'apprendimento delle principali metodologie specifiche e delle nozioni fondamentali delle discipline e delle tecniche ausiliarie;
- apprendere le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con linguaggi e stili storiografici, con l'uso delle fonti documentarie e orali della tradizione storiografica, con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Il corso di laurea prevede gli insegnamenti di carattere storico generale
- l'apprendimento dei metodi della storia delle religioni e la conoscenza delle religioni monoteistiche - ebraismo, cristianesimo, islamismo - ; delle religioni del mondo classico, tardoantico e romano- barbarico; di quelle antiche e moderne del vicino, medio ed estremo oriente; della gnosi e delle religioni dualistiche; delle religioni d'interesse etnologico; dei nuovi movimenti religiosi;
- l'apprendimento di alcune delle principali lingue antiche, nelle quali sono stati espressi i fondamentali documenti religiosi.
Il Corso di Laurea in Scienze Storico- Religiose si articola in tre curricula: 1) Cristianistica; 2) Storia delle religioni; 3) Storia e religioni del Mediterraneo antico e dell'Oriente. Il curriculum in Cristianistica offre una preparazione di base nella storia delle istituzioni, del pensiero, delle produzioni letterarie e artistiche che hanno caratterizzato la storia delle civilta' e societa' mediterranee e occidentali nella Tarda antichita', nel Medioevo e nell'eta' moderna e contemporanea; come sbocchi professionali, cf. infra, punti A; B; C. Il curriculum in Storia delle religioni ha lo scopo di fornire una metodologia critica per lo studio delle diverse realta' religiose, considerate sia individualmente che in comparazione; come sbocchi professionali, cf. infra, punti A, B, C, D, E. Il curriculum in Storia e religioni del Mediterraneo antico e dell'Oriente offre competenze di base di storia antica (da quella egiziana a quella romana), competenze storiche sulle religioni orientali dall'antichita' ad oggi e l'apprendimento delle principali lingue orientali antiche e moderne; come sbocchi professionali, cf. infra, in particolare i punti A, B, C, D, E.
CAPACITA' PROFESSIONALI
Inserendosi all'interno della Classe di Laurea in Scienze Storiche, il presente Corso di Laurea in Scienze Storico- Religiose (Facolta' di Lettere e Filosofia) e' previsto in funzione della preparazione di esperti, con specifiche competenze nel campo delle scienze religiose che cooperino:
A - alla didattica delle scienze storiche e storico- religiose;
B - alla diffusione di conoscenze dell'esperienza religiosa nei suoi percorsi storici (case editrici, radiotelevisioni, giornali, cinema, internet);
C - alla valorizzazione e tutela di testimonianze della tipologia storico- religiosa negli aspetti della documentazione scritta, archeologica, architettonica, artistica, musicale e demologica (classificazione e rappresentazione codificata di collezioni di documenti scritti, archeologici, artistici ed etnografici; percorsi turistici religiosi in aree monumentali; consulenze di carattere storico religioso per ambiti musicali);
D - all'intermediazione culturale tra comunita' extraeuropee presenti nel territorio, da svolgersi in enti pubbilici e privati;
E - alla promozione dei rapporti interreligiosi, negli istituti di cultura italiani; nelle agenzie culturali dell'ONU, del Consiglio d'Europa e di analoghe organizzazioni internazionali.
L'istituzione di tale corso di laurea consentira' all'Universita' di Roma 'La Sapienza' un potenziamento degli scambi culturali con universita' europee ed extra- europee, dove le discipline di taglio storico- religioso sono da tempo istituzionalmente radicate e in fase di continua espansione.
Il Corso di Laurea in Scienze Storico- Religiose si articola in tre curricula: 1) Cristianistica; 2) Storia delle religioni; 3) Storia e religioni del Mediterraneo antico e dell'Oriente. Il curriculum in Cristianistica offre una preparazione di base nella storia delle istituzioni, del pensiero, delle produzioni letterarie e artistiche che hanno caratterizzato la storia delle civilta' e societa' mediterranee e occidentali nella Tarda antichita', nel Medioevo e nell'eta' moderna e contemporanea; come sbocchi professionali, cf. supra, punti A; B; C. Il curriculum in Storia delle religioni ha lo scopo di fornire una metodologia critica per lo studio delle diverse realta' religiose, considerate sia individualmente che in comparazione; come sbocchi professionali, cf. supra, punti A, B, C, D, E. Il curriculum in Storia e religioni del Mediterraneo antico e dell'Oriente offre competenze di base di storia antica (da quella egiziana a quella romana), competenze storiche sulle religioni orientali dall'antichita' ad oggi e l'apprendimento delle principali lingue orientali antiche e moderne; come sbocchi professionali, cf. supra, in particolare i punti A, B, C, D, E.
DURATA DEL CORSO E NUMERO DEI CREDITI
Il corso ha durata triennale e comporta l'acquisizione di di non meno di 180 crediti.
Ogni anno accademico comporta l'acquisizione di 60 crediti.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 % dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Conoscenze di base storico- religiose.
Sbocchi Professionali
I laureati nella classe di laurea in Scienze Storiche svolgeranno attivita' professionali in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, e degli istituti di cultura di tipo specifico. Inoltre saranno in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Prova Finale
Discussione elaborato scritto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto