Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze Sociali Per Il Governo, L'organizzazione E Le Risorse Umane
Scienze Sociali Per Il Governo, L'organizzazione E Le Risorse Umane
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Sociologia
Scienze Sociali Per Il Governo, L'organizzazione E Le Risorse Umane
Obiettivi del corso
3.1. Obiettivi formativi e contenuti caratterizzanti
Il Corso di laurea in Scienze sociali per il governo, l'organizzazione e le risorse umane considera oggetti di stu- dio e ambiti di pratica professionale strettamente connessi. Il relativo progetto enfatizza il carattere multi- e inter- disciplinare che lo studio di tali oggetti dovra' necessariamente assumere. Il campo professionale di riferimento e' articolato in termini di aree professionali, di tipologia di competenze e conoscenze qualificanti, di processi critici. Riguardo alle prime, si delineano 3 diverse figure professionali, cui corrispondono 3 specifici orientamenti didattici, uno inerente alle politiche pubbliche, l'altro alle politiche del lavoro e della formazione, il terzo all'organizzazione e alle risorse umane.
3.2. Ordinamento didattico
La laurea in Scienze sociali per il governo, l'organizzazione e le risorse umane si consegue avendo assolto obblighi didattici per complessivi 180 crediti formativi universitari (cfu) I 180 cfu sono cosi' suddivisi: 26 cfu relativi ad attivita' formative di base; 52 cfu ad attivita' formative caratterizzanti; 65 cfu ad attivita' formative affini o integrative; 12 cfu ad attivita' a scelta dello studente; 14 cfu ad attivita' per la prova finale e per la conoscenza di lingue straniere; 11 cfu ad altre attivita'. Ad uno dei 3 orientamenti distintivi del Corso di laurea puo' essere effettuata dopo il conseguimento dei due terzi (56 cfu) dei crediti previsti per l'orientamento comune (84 cfu), mediante la presentazione di un piano di studio individuale, che deve essere approvato dal Consiglio del Corso.
Le attivita' formative di base hanno l'obiettivo di favorire l'acquisizione di un nucleo fondamentale di conoscenze teoriche e metodologiche relative alla sociologia. Le attivita' formative caratterizzanti sono finalizzate all'approfondimento delle discipline sociologiche applicate. Le attivita' AFFINI O INTEGRATIVE consentono l'acquisizione di conoscenze interdisciplinari nel campo delle scienze economiche, politiche, giuridiche, antropologiche, statistiche e psico- pedagogiche. Le altre attivita' formative sono finalizzate alla realizzazione di esperienze applicative e all'acquisizione di abilita' linguistiche, informatiche e relazionali.
Al Corso di laurea hanno accesso coloro che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore quinquennale, conseguito in Italia, o di o di titolo di studio equipollente, ai sensi della normativa vigente.
Di seguito, viene riportata l'articolazione analitica in moduli e relativi crediti formativi universitari (cfu) del Corso di laurea.. i moduli da 6 crediti corrispondono a un impegno didattico di 40 ore; i moduli da 3 crediti corrispondono a un impegno didattico di 20 ore.
Accanto a ciascun modulo e' sempre riportata la sigla del settore disciplinare di riferimento.
Il Corso di laurea in Scienze sociali per il governo, l'organizzazione e le risorse umane considera oggetti di stu- dio e ambiti di pratica professionale strettamente connessi. Il relativo progetto enfatizza il carattere multi- e inter- disciplinare che lo studio di tali oggetti dovra' necessariamente assumere. Il campo professionale di riferimento e' articolato in termini di aree professionali, di tipologia di competenze e conoscenze qualificanti, di processi critici. Riguardo alle prime, si delineano 3 diverse figure professionali, cui corrispondono 3 specifici orientamenti didattici, uno inerente alle politiche pubbliche, l'altro alle politiche del lavoro e della formazione, il terzo all'organizzazione e alle risorse umane.
3.2. Ordinamento didattico
La laurea in Scienze sociali per il governo, l'organizzazione e le risorse umane si consegue avendo assolto obblighi didattici per complessivi 180 crediti formativi universitari (cfu) I 180 cfu sono cosi' suddivisi: 26 cfu relativi ad attivita' formative di base; 52 cfu ad attivita' formative caratterizzanti; 65 cfu ad attivita' formative affini o integrative; 12 cfu ad attivita' a scelta dello studente; 14 cfu ad attivita' per la prova finale e per la conoscenza di lingue straniere; 11 cfu ad altre attivita'. Ad uno dei 3 orientamenti distintivi del Corso di laurea puo' essere effettuata dopo il conseguimento dei due terzi (56 cfu) dei crediti previsti per l'orientamento comune (84 cfu), mediante la presentazione di un piano di studio individuale, che deve essere approvato dal Consiglio del Corso.
Le attivita' formative di base hanno l'obiettivo di favorire l'acquisizione di un nucleo fondamentale di conoscenze teoriche e metodologiche relative alla sociologia. Le attivita' formative caratterizzanti sono finalizzate all'approfondimento delle discipline sociologiche applicate. Le attivita' AFFINI O INTEGRATIVE consentono l'acquisizione di conoscenze interdisciplinari nel campo delle scienze economiche, politiche, giuridiche, antropologiche, statistiche e psico- pedagogiche. Le altre attivita' formative sono finalizzate alla realizzazione di esperienze applicative e all'acquisizione di abilita' linguistiche, informatiche e relazionali.
Al Corso di laurea hanno accesso coloro che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore quinquennale, conseguito in Italia, o di o di titolo di studio equipollente, ai sensi della normativa vigente.
Di seguito, viene riportata l'articolazione analitica in moduli e relativi crediti formativi universitari (cfu) del Corso di laurea.. i moduli da 6 crediti corrispondono a un impegno didattico di 40 ore; i moduli da 3 crediti corrispondono a un impegno didattico di 20 ore.
Accanto a ciascun modulo e' sempre riportata la sigla del settore disciplinare di riferimento.
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso potra' prevedere una prova di orientamento e disciplinare le conoscenze minime necessarie richieste per l'accesso, nonche' le eventuali modalita' di accertamento del debito formativo e quelle del relativo assolvimento.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali prevedibili per i laureati di questo Corso sono quelli di esperto, tecnico e operatore nell'analisi delle politiche pubbliche; nel supporto allo sviluppo delle reti interorganizzative; nell'erogazione di servizi per l'impiego e nelle politiche attive del lavoro; nella progettazione dei servizi educativi, formativi e socio- sanitari a livello locale; nella gestione delle risorse umane nelle e per le organizzazioni (pianificazione, reclutamento, valutazione, sviluppo, ecc.); nell'analisi socio- economica dei settori produttivi.
Prova Finale
La prova finale consiste nella produzione di un elaborato scritto, originale, che puo' essere anche un progetto di ricerca o di intervento, e nella relativa discussione presso il competente organico didattico della Facolta'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto