Scienze Psicologiche
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Psicologia 2 - Psicologia Sociale, Dello Sviluppo E Dell'educazione, Del Lavoro E Dell'organizzazione
 
Scienze Psicologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze psicologiche fornisce una solida ed aggiornata formazione di base nei diversi settori delle discipline psicologiche, ivi comprese le metodologie che ne caratterizzano lo studio scientifico.
Dal punto di vista culturale, la laurea da' adeguato fondamento alle lauree Magistrali in ambito psicologico, e in particolare a quelle offerte nell'ambito della Facolta'; dal punto di vista professionale, offre tre curricoli, ciascuno dei quali prepara i laureati a svolgere attivita' in uno specifico campo lavorativo, sotto la supervisione di un laureato magistrale in Psicologia e interagendo proficuamente, quando richiesto, con altre figure professionali operanti nel medesimo campo (quali economisti, sociologi, medici, pedagogisti, ecc., a seconda del campio professionale cui il curricolo prepara).

Il curricolo in Scienze Psicologiche del Lavoro e delle Organizzazioni (LAV) prepara ad attivita' in servizi pubblici e privati finalizzati ad un impiego ottimale delle risorse umane nei contesti lavorativi ed organizzativi, tramite l'analisi dei processi psicologico- sociali che sottendono le prestazioni, le relazioni interpersonali, gli scopi perseguiti.
In particolare il curricolo mira a far acquisire :
- conoscenze approfondite sui metodi e le procedure della ricerca psicologico- sociale nei contesti lavorativi e organizzativi;
- capacita' di analisi dei contesti ambientali, organizzativi e sociali tramite tecniche qualitative e quantitative; conoscenze ed esperienze di base sulle principali tipologie di metodi e strumenti impiegati nella selezione, formazione e valutazione delle persone e dei gruppi in ambito lavorativo, nelle organizzazioni e nelle istituzioni;
- capacita' di raccogliere, mediante tecniche qualitative e/o quantitative, dati relativi alla cultura ed al clima organizzativo, al comportamento organizzativo ed alle sue determinanti psicologiche (personalita', intelligenza, attitudini, motivazione);
- capacita' di concorrere con altre figure professionali alla progettazione, realizzazione e valutazione di interventi, anche innovativi, nelle organizzazioni pubbliche e private, nelle istituzioni sociali e nella comunita'.

Il curricolo in Scienze psicologiche della comunicazione e del marketing (COM) mira a le far acquisire le seguenti competenze:
- condurre e analizzare interviste di diverso tipo (faccia a faccia, telefoniche, con uso di computer);
- condurre e analizzare focus group;
- raccogliere con differenti tecniche dati osservativi, relativi a comportamenti di fruizione e/o di consumo nonche' ai contenuti, alla ricezione, alla valutazione e ai possibili effetti di messaggi comunicativi con finalita' diversa;
- codificare ed elaborare i dati raccolti applicando procedure di analisi sia qualitative che quantitative, e redigere relazioni preliminari sui principali risultati ottenuti;
- contribuire alla costruzione di strumenti per l'analisi e la raccolta di informazioni attinenti sui processi di comunicazione, con particolare riferimento alle componenti psicologiche (opinioni, atteggiamenti, intenzioni d'azione, rappresentazioni sociali), e alle variabili individuali e sociali che concorrono a determinare i comportamenti di consumo e di fruizione di beni e servizi.

Il curricolo Scienze psicologiche dello sviluppo, dell'educazione e del benessere (SEB) prepara ad attivita' in servizi pubblici e privati finalizzati alla promozione dello sviluppo, della conoscenza e della salute (quali servizi materno- infantili e istituzioni socio- educative, scolastiche, assistenziali e sanitarie).
In particolare il curricolo mira a far acquisire le seguenti competenze applicative:
- utilizzare tecniche qualitative e quantitative di osservazione del comportamento di individui e gruppi, in contesti familiari e istituzionali;
- utilizzare tecniche di intervista e colloquio appropriate all'interazione con bambini, adolescenti e adulti, a fini conoscitivi e di supporto al progresso individuale.
- utilizzare strumenti strutturati di valutazione dello sviluppo, normale e patologico, in ambito cognitivo, linguistico, emotivo e sociale;
- utilizzare strumenti strutturati di valutazione della personalita';
- valutare la qualita' dell'istruzione e dell'apprendimento, individuando sia potenzialita' positive che difficolta' o disturbi;
- realizzare attivita' di prevenzione del disagio e di promozione del benessere in ambito familiare, educativo e sociale, e valutarne l'efficacia.

Il percorso formativo include in ogni caso 20 esami, di cui 10, collocati tra il primo ed il secondo anno di corso, sono comuni ai tre curricoli. Lo studente viene orientato al curricolo fin dal primo anno, ma la possibilita' di spostamento interno viene preservata totalmente fino al terzo anno, grazie alla possibilita' di utilizzare esami di altri curricoli come esami a scelta. L'opzione curricolare si consolida solo nel terzo anno, nel quale viene massimizzata sia la propedeuticita' alle lauree Magistrali offerte dalla Facolta', sia la formazione professionalizzante.
 
Conoscenze
Per l'accesso alla laurea e' richiesto il superamento di un test di ingresso, che valuta il possesso di conoscenze generali, la comprensione di testi e la capacita' di ragionamento logico, tutti requisiti indispensabili per affrontare il percorso di studio previsto dalla laurea. Le modalita' di verifica sono stabilite dal regolamento didattico del corso di laurea. Qualora la verifica non sia positiva non e' previsto l'ingresso al corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze psicologiche potranno svolgere attivita' che richiedono conoscenze operative in ambito scientifico e psicologico- sociale ossia attivita' che si caratterizzano per l'applicazione di conoscenze esistenti e consolidate, seguendo protocolli definiti e predeterminati.
Per ciascun curricolo della laurea si prevedono sbocchi occupazionali e professionali diversificati.
I laureati che avranno prescelto il curricolo Lav potranno svolgere attivita' in servizi pubblici e privati finalizzati alla piena valorizzazione della risorse umane, ovvero delle capacita' e potenzialita' di individui e gruppi in ambito lavorativo e organizzativo, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia.
I laureati che avranno prescelto il curricolo Com potranno essere impiegati in organizzazioni pubbliche e private per attivita' in cui i processi psicologico- sociali di comunicazione assumono centralita' e rilevanza strategica in relazione alle dinamiche societarie, di mercato e ambientali (quali sondaggi d'opinione e ricerche di mercato; pubbliche relazioni in organizzazioni pubbliche e private; marketing commerciale e sociale; organizzazioni dei media e industria culturale; gestione ambientale); tali attivita' richiederanno la supervisione di un laureato magistrale in Psicologia.
I laureati che avranno prescelto il curricolo Seb potranno svolgere attivita' in servizi pubblici e privati finalizzati alla promozione dello sviluppo, della conoscenza e della salute (quali servizi materno- infantili e istituzioni socio- educative, scolastiche, assistenziali e sanitarie) sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Psicologi dello sviluppo e dell'educazione
  • Psicologi del lavoro e dell'organizzazione
  • Intervistatori e rilevatori professionali
  • Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella elaborazione di una tesina, costituita da una ricerca empirica o una rielaborazione della letteratura scientifica, e realizzata con un impegno personale del candidato commisurato ai 4 CFU attribuiti a questa parte del curricolo. Essa verra' preparata con la supervisione di un relatore e discussa di fronte ad una commissione costituita secondo le normative di Ateneo. La prova sara' organizzata in modo da richiedere:
- l'applicazione di conoscenze e competenze trasversali alle discipline studiate;
- la stesura di un testo scritto secondo le caratteristiche proprie della comunita' scientifica psicologica, ivi compreso il corretto uso dei termini tecnici sia in italiano che in un'altra lingua dell'Unione Europea;
- l'impiego di strumenti informatici per il reperimento di fonti bibliografiche (anche in un'altra lingua dell'Unione Europea).