Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze Politiche E Relazioni Internazionali
Scienze Politiche E Relazioni Internazionali
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Politiche E Relazioni Internazionali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso si propone due obiettivi formativi principali. Il primo e' quello di offrire agli studenti, nel corso del biennio iniziale, una solida preparazione di base multidisciplinare, negli ambiti storico- politico, economico- politico, giuridico, socio- politologico. Detta offerta formativa si riflettera' nell'acquisizione di conoscenze fondamentali (incluse nozioni sia a carattere istituzionale comparato che attinenti alla dimensione internazionale dei fenomeni) e di strumenti metodologici (in particolare di analisi quantitativa, comparata e linguistica) idonei a comprendere e gestire le complesse problematiche della societa' contemporanea. Il secondo obiettivo del Corso si realizzera' nel terzo ed ultimo anno, anche attraverso la conoscenza delle lingue straniere, e consistera' nel passaggio dallo stadio della comprensione della complessita' a quello della conoscenza approfondita di un segmento specifico di realta', in particolare, a seconda della vocazione degli studenti, della sua dimensione storico- politica, politico- internazionale, giuridico- istituzionale, politico- economica, socio- economica, o giuridico- internazionale.
La verifica del conseguimento delle conoscenze e delle abilita' descritte si realizzera' non soltanto nel tradizionale esame finale per ciascuno degli insegnamenti impartiti, ma anche nel monitoraggio continuo e progressivo dei risultati di apprendimento tramite prove intermedie, esoneri, tesine scritte, ecc. Sono altresi' previsti dei momenti di verifica delle conoscenze interdisciplinari e dell'autonomia di giudizio attraverso le tesine elaborate dagli studenti in relazione ai Corsi multidisciplinari organizzati nell'ambito del Corso di studio e inquadrati nelle attivita' a scelta dello studente. Tale metodologia si riflette, infine, nella prova finale che avra' come oggetto la discussione di un argomento interdisciplinare.
Al termine del percorso formativo indicato gli studenti saranno in grado sia di intraprendere studi specialistici nell'ambito dei Corsi magistrali sia di realizzare la propria vocazione professionale coerentemente con le scelte formative effettuate nell'ultimo anno di Corso.
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso si propone due obiettivi formativi principali. Il primo e' quello di offrire agli studenti, nel corso del biennio iniziale, una solida preparazione di base multidisciplinare, negli ambiti storico- politico, economico- politico, giuridico, socio- politologico. Detta offerta formativa si riflettera' nell'acquisizione di conoscenze fondamentali (incluse nozioni sia a carattere istituzionale comparato che attinenti alla dimensione internazionale dei fenomeni) e di strumenti metodologici (in particolare di analisi quantitativa, comparata e linguistica) idonei a comprendere e gestire le complesse problematiche della societa' contemporanea. Il secondo obiettivo del Corso si realizzera' nel terzo ed ultimo anno, anche attraverso la conoscenza delle lingue straniere, e consistera' nel passaggio dallo stadio della comprensione della complessita' a quello della conoscenza approfondita di un segmento specifico di realta', in particolare, a seconda della vocazione degli studenti, della sua dimensione storico- politica, politico- internazionale, giuridico- istituzionale, politico- economica, socio- economica, o giuridico- internazionale.
La verifica del conseguimento delle conoscenze e delle abilita' descritte si realizzera' non soltanto nel tradizionale esame finale per ciascuno degli insegnamenti impartiti, ma anche nel monitoraggio continuo e progressivo dei risultati di apprendimento tramite prove intermedie, esoneri, tesine scritte, ecc. Sono altresi' previsti dei momenti di verifica delle conoscenze interdisciplinari e dell'autonomia di giudizio attraverso le tesine elaborate dagli studenti in relazione ai Corsi multidisciplinari organizzati nell'ambito del Corso di studio e inquadrati nelle attivita' a scelta dello studente. Tale metodologia si riflette, infine, nella prova finale che avra' come oggetto la discussione di un argomento interdisciplinare.
Al termine del percorso formativo indicato gli studenti saranno in grado sia di intraprendere studi specialistici nell'ambito dei Corsi magistrali sia di realizzare la propria vocazione professionale coerentemente con le scelte formative effettuate nell'ultimo anno di Corso.
Conoscenze
Il possesso di una buona cultura generale accertata attraverso una prova d'ingresso non selettiva con verifica delle conoscenze richieste. Le modalita' della prova saranno previste dal regolamento didattico del corso di studio.
Sbocchi Professionali
I laureati nella laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni internazionali potranno mettere a frutto le conoscenze/capacita' acquisite in una pluralita' di ambiti occupazionali- professionali, in particolare in quelli dove e' richiesta l'attitudine a contestualizzare frammenti di realta' in sistemi complessi. Detto vantaggio comparato si tradurra' nell'accesso facilitato negli sbocchi professionali offerti dalla pubblica amministrazione, dalle istituzioni politiche, amministrative ed economiche a livello centrale e locale, dagli istituti di ricerca, dalle organizzazioni ed istituzioni internazionali, anche non governative, dal volontariato e terzo settore, dalle imprese che operano nel campo dell'editoria e della comunicazione ed anche dalle imprese private attive in contesti non autoreferenziali. Essi potranno altresi' svolgere attivita' di consulenza per il settore pubblico e privato, noncha'© accedere a percorsi formativi avanzati nell'ambito delle scienze sociali.
N.B. Si precisa che nel campo successivo, relativo agli sbocchi professionali, non sono state inserite le professioni a carattere internazionalistico, nonchi' quelle inerenti alle o.n.g. ed al terzo settore, a causa dell'assenza dei relativi codici.
Il corso prepara alle professioni di
N.B. Si precisa che nel campo successivo, relativo agli sbocchi professionali, non sono state inserite le professioni a carattere internazionalistico, nonchi' quelle inerenti alle o.n.g. ed al terzo settore, a causa dell'assenza dei relativi codici.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Altre professioni intermedie finanziario- assicurative
- Agenti di pubblicita'
Prova Finale
La prova consiste nella discussione di un tema interdisciplinare, assegnato un mese prima, davanti ad una commissione composta secondo le normative vigenti. Il laureando dovra' presentare un breve elaborato sulla tematica oggetto di discussione ed un abstract in una delle lingue straniere dell'Unione Europea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto