Scienze Giuridiche
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Giurisprudenza
Scienze Giuridiche
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi qualificanti.
Il corso di laurea in scienze giuridiche persegue l'obiettivo formativo di assicurare il dominio dei principali saperi dell'area giuridica.
Il corso di laurea in scienze giuridiche persegue l'obiettivo formativo di assicurare il dominio dei principali saperi dell'area giuridica.
Conoscenze
Sono ammessi al corso di laurea in Scienze giuridiche coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Ai fini dell'ammissione e' richiesta altresi' un'adeguata preparazione culturale di base con particolare riferimento alle conoscenze storiche.
Al fine di accertare tale preparazione, per l'anno accademico 2001/2002 l'immatricolazione dello studente presuppone la partecipazione obbligatoria ad una prova attitudinale. Il Preside e' delegato a stabilire le modalita' ed il calendario per il suo svolgimento.
Al fine di accertare tale preparazione, per l'anno accademico 2001/2002 l'immatricolazione dello studente presuppone la partecipazione obbligatoria ad una prova attitudinale. Il Preside e' delegato a stabilire le modalita' ed il calendario per il suo svolgimento.
Sbocchi Professionali
2. Capacita' professionali.
I laureati avranno la capacita' di svolgere attivita' professionali nell'ambito giuridico amministrativo, pubblico privato nelle imprese ed in altri settori del sistema sociale, istituzionale e libero professionale.
I laureati avranno la capacita' di svolgere attivita' professionali nell'ambito giuridico amministrativo, pubblico privato nelle imprese ed in altri settori del sistema sociale, istituzionale e libero professionale.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella trattazione e discussione di un caso di rilevanza interdisciplinare idoneo ad evidenziare la raggiunta maturazione dello studente. La valutazione e' compiuta ad opera di una commissione di sette membri, di cui almeno tre professori ufficiali, ed e' espressa in centodecimi con eventuale lode; possono farne parte anche ricercatori e titolari di assegni di ricerca. La commissione e' nominata dal Preside ed e' da esso presieduta, quando presente, oppure dal professore piu' anziano nel ruolo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto