Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Geologiche
Obiettivi del corso
1.. Obiettivi formativi
Il Corso di laurea di I livello in Scienze geologiche e' strutturato in modo da fornire laureati con una solida preparazione nelle materie geologiche sensu lato che consenta un'adeguata analisi dei diversi aspetti del Sistema Terra e della loro evoluzione nel tempo, impostata su conoscenze fondamentali nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche. A questo insieme di base, viene affiancata una sostanziosa parte applicativa, che porti lo studente ad acquisire familiarita' con metodiche proprie di diversi settori del mondo del lavoro, mediante curricula indirizzati verso i vari campi di applicazione della geologia e comprendenti un largo numero di crediti dedicati ad attivita' sperimentali sia in laboratorio che all'esterno. E' prevista una consistente attivita' di campagna, con escursioni mirate, anche interdisciplinari, fondamentali per far acquisire quella pratica di osservazione, rilevamento e interpretazione dei diversi caratteri del territorio che e' essenziale per il lavoro del laureato in Scienze geologiche. Nell'ambito delle specifiche competenze, lo studente acquisira' un'efficace capacita' di esprimersi in altra lingua europea. La percentuale di ore dedicate allo studio individuale e' prevista nei limiti di legge. I contenuti offrono la necessaria base culturale per il proseguimento degli studi nelle lauree specialistiche
4..Quadro generale dell'offerta formativa
La strutturazione del Corso di laurea affianca ad un'articolata preparazione di base, sia pure costretta dal numero di crediti previsto dalla legge, ad un elevato numero di crediti riservato ai settori caratterizzanti per la formazione del laureato in Scienze geologiche ed una rilevante quantita' di attivita' pratiche, che costituiscano un buon tirocinio per l'inserimento nel mondo del lavoro. Visto l'ampio spettro di possibili attivita' lavorative e, parallelamente, le varie capacita' professionali offerte dal corpo docente dell'attuale corso di laurea in Scienze geologiche, si e' riservato un certo numero di crediti per consentire agli studenti di seguire diverse linee di approfondimento.
Per tutti gli studenti, sono comunque previsti due tipi di attivita' fondamentali per la formazione di un laureato in Scienze geologiche: un ampio numero di crediti dedicato ai laboratori, sia di corredo a corsi di base, sia innovativi e flessibili alle esigenze del mercato nella fase di specializzazione con anche, ove possibile, tirocini esterni; il proseguimento ed ampliamento di quell'attivita' di campagna tradizionale, base per la creazione di una figura professionale che sappia leggere bene il territorio sul quale e' chiamata ad operare.
Il Corso di laurea di I livello in Scienze geologiche e' strutturato in modo da fornire laureati con una solida preparazione nelle materie geologiche sensu lato che consenta un'adeguata analisi dei diversi aspetti del Sistema Terra e della loro evoluzione nel tempo, impostata su conoscenze fondamentali nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche. A questo insieme di base, viene affiancata una sostanziosa parte applicativa, che porti lo studente ad acquisire familiarita' con metodiche proprie di diversi settori del mondo del lavoro, mediante curricula indirizzati verso i vari campi di applicazione della geologia e comprendenti un largo numero di crediti dedicati ad attivita' sperimentali sia in laboratorio che all'esterno. E' prevista una consistente attivita' di campagna, con escursioni mirate, anche interdisciplinari, fondamentali per far acquisire quella pratica di osservazione, rilevamento e interpretazione dei diversi caratteri del territorio che e' essenziale per il lavoro del laureato in Scienze geologiche. Nell'ambito delle specifiche competenze, lo studente acquisira' un'efficace capacita' di esprimersi in altra lingua europea. La percentuale di ore dedicate allo studio individuale e' prevista nei limiti di legge. I contenuti offrono la necessaria base culturale per il proseguimento degli studi nelle lauree specialistiche
4..Quadro generale dell'offerta formativa
La strutturazione del Corso di laurea affianca ad un'articolata preparazione di base, sia pure costretta dal numero di crediti previsto dalla legge, ad un elevato numero di crediti riservato ai settori caratterizzanti per la formazione del laureato in Scienze geologiche ed una rilevante quantita' di attivita' pratiche, che costituiscano un buon tirocinio per l'inserimento nel mondo del lavoro. Visto l'ampio spettro di possibili attivita' lavorative e, parallelamente, le varie capacita' professionali offerte dal corpo docente dell'attuale corso di laurea in Scienze geologiche, si e' riservato un certo numero di crediti per consentire agli studenti di seguire diverse linee di approfondimento.
Per tutti gli studenti, sono comunque previsti due tipi di attivita' fondamentali per la formazione di un laureato in Scienze geologiche: un ampio numero di crediti dedicato ai laboratori, sia di corredo a corsi di base, sia innovativi e flessibili alle esigenze del mercato nella fase di specializzazione con anche, ove possibile, tirocini esterni; il proseguimento ed ampliamento di quell'attivita' di campagna tradizionale, base per la creazione di una figura professionale che sappia leggere bene il territorio sul quale e' chiamata ad operare.
Conoscenze
2.. Capacita' professionali
I laureati di I livello in Scienze geologiche acquisiranno capacita' professionali in diversi settori quali: la cartografia geologica e tematica; l'analisi e certificazione dei materiali geologici; la valutazione e la gestione delle georisorse; le indagini geognostiche e di esplorazione del sottosuolo; l'acquisizione e la valutazione di parametri connessi ai rischi geologici ed ambientali, al degrado dei beni culturali ed ambientali, alla gestione del territorio, agli studi d'impatto ambientale
I laureati di I livello in Scienze geologiche acquisiranno capacita' professionali in diversi settori quali: la cartografia geologica e tematica; l'analisi e certificazione dei materiali geologici; la valutazione e la gestione delle georisorse; le indagini geognostiche e di esplorazione del sottosuolo; l'acquisizione e la valutazione di parametri connessi ai rischi geologici ed ambientali, al degrado dei beni culturali ed ambientali, alla gestione del territorio, agli studi d'impatto ambientale
Sbocchi Professionali
3.. Sbocchi professionali
Il Corso di laurea consente di acquisire valide conoscenze di base per una preparazione professionale volta agli obiettivi formativi previsti, al fine di consentire l'inserimento in piu' settori del mondo del lavoro quali: imprese che operano nel campo delle costruzioni civili, enti e societa' di ricerca e prospezione per fluidi o risorse minerarie, studi professionali, amministrazioni pubbliche per la difesa e programmazione territoriale, quali il Servizio Geologico Nazionale, la Protezione Civile, l'Agenzia Nazionale per l'Ambiente, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, le Autorita' di Bacino, le Regioni, Province e Comuni.
Il Corso di laurea consente di acquisire valide conoscenze di base per una preparazione professionale volta agli obiettivi formativi previsti, al fine di consentire l'inserimento in piu' settori del mondo del lavoro quali: imprese che operano nel campo delle costruzioni civili, enti e societa' di ricerca e prospezione per fluidi o risorse minerarie, studi professionali, amministrazioni pubbliche per la difesa e programmazione territoriale, quali il Servizio Geologico Nazionale, la Protezione Civile, l'Agenzia Nazionale per l'Ambiente, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, le Autorita' di Bacino, le Regioni, Province e Comuni.
Prova Finale
Per sostenere la prova finale il laureando dovra' preparare un elaborato su un argomento scelto nell'ambito delle discipline caratterizzanti il corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto