Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze E Tecnologie Dei Prodotti Erboristici
 
Scienze E Tecnologie Dei Prodotti Erboristici
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Farmacia
 
Scienze E Tecnologie Dei Prodotti Erboristici
 
Obiettivi del corso
1) Obiettivi formativi
I laureati del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dei Prodotti Erboristici devono possedere:
__adeguate conoscenze di base della chimica inorganica, organica, fisica e analitica; della biologia animale e vegetale; della morfologia e della fisiologia del corpo umano; nozioni di biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari; nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia al fine di una conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita'.
__conoscere le forme farmaceutiche e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio della professione
__nozioni che li rendano in grado di utilizzare efficacemente i principali strumenti informatici ed almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali;
__conoscenze teorico- pratiche per il riconoscimento, raccolta, conservazione, trasformazione, confezionamento, commercializzazione di parti di piante e loro derivati ad uso erboristico.

2) Capacita' professionali
I laureati del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dei Prodotti Erboristici devono possedere le conoscenze teorico- pratiche necessarie per operare nel settore erboristico, allo scopo di essere in grado di riconoscere, raccogliere, conservare, trasformare, confezionare e commercializzare all'ingrosso e al dettaglio parti di piante e loro derivati per uso erboristico, garantendone la qualita', secondo quanto disposto dalle norme vigenti. I laureati devono conoscere le droghe vegetali e i prodotti della salute a base di piante officinali, i principi bioattivi in esse contenuti,la loro attivita' biologica, il loro impiego, la loro stabilita', le tecniche di lavorazione e devono saper eseguire e comprendere le analisi utili al loro controllo.


4) Quadro generale dell'offerta formativa
Il curriculum del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dei Prodotti Erboristici si propone di fornire una solida formazione di base comprendente i principi fondamentali di biologia vegetale e botanica sistematica, di chimica e biologia, chimica farmaceutica, fisiologia, biochimica, farmacognosia, farmacologia e tossicologia, tecnica farmaceutica..Esso prevede inoltre:
__attivita' pratiche di laboratorio nei diversi settori disciplinari;
__eventuali attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali. Il tempo riservato allo studio personale e ad altre attivita' formative di tipo individuale e' superiore al 60% dell'impegno orario complessivo.
La verifica del profitto prevede prove in itinere e/o un esame finale. Le prove potranno essere scritte e/o orali e/o pratiche e prevedono un voto. La prova di lingua inglese prevede una indicazione di 'idoneita''.
 
Conoscenze
Conoscenze minime acquisite nella Scuola media superiore.
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
Il laureato in Scienze e Tecnologie dei Prodotti Erboristici puo' presiedere per proprio conto o di altri, alla gestione, al controllo e allo sviluppo delle attivita' di produzione, trasformazione, commercializzazione ed uso delle piante officinali e dei loro derivati.
Il Laureato potra' trovare utile impiego nell'organizzazione di aziende agricole, specializzate nella produzione e vendita delle piante officinali e nelle attivita' di commercializzazione presso erboristerie e grossisti. Altre possibili vie di sbocco professionale sono nell'industria farmaceutica e parafarmaceutica, nell'industria erboristica, in quella essenziera, ed in quella alimentare e fitocosmetica.
 
Prova Finale
Discussione di un elaborato.