Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche Per L'intervento Clinico Per La Persona, Il Gruppo E Le Istituzioni
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Per L'intervento Clinico Per La Persona, Il Gruppo E Le Istituzioni
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Psicologia
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Per L'intervento Clinico Per La Persona, Il Gruppo E Le Istituzioni
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi specifici del Corso triennale possono essere cosi' sintetizzati:
1 offrire allo studente una rassegna ragionata e comparata dei differenti approcci teorici, metodologici e di ricerca della Psicologia: con l'obiettivo di facilitare una sintesi sul 'cos'e'' la Psicologia come scienza e come professione, nel contesto italiano ed internazionale e con particolare riferimento al contesto europeo. Particolare approfondimento verra' dedicato alle metodologie ed alle problematiche studiate dalla psicologia generale e dalla psicofisiologia, con specifica attenzione alle neuroscienze ed all'apporto che gli studi sul sonno normale e patologico possono dare alla conoscenza psicologica. Ma anche attenzione al problema della misura in Psicologia ed ai modelli che organizzano questa funzione, importante per la ricerca psicologica di base ed applicata. Gli insegnamenti piu' specialistici, quali la Psicologia evolutiva, sociale, del lavoro saranno orientati a delineare le componenti 'cliniche' presenti nei vari ambiti della psicologia. Con gli insegnamenti di psicologia dinamica e di psicologia clinica, infine, si approfondiranno le differenti ottiche della ricerca clinica e della prassi d'intervento.
2 consentire un confronto tra modelli della Psicologia e modelli caratterizzanti l'approccio storico, economico e sociologico al sistema sociale ed alla convivenza. Cio' al fine di approfondire la specificita' dell'Intervento Psicologico, in relazione ad altri modi di intervenire sul sistema di relazione tra individuo e contesto.
3- fornire le basi metodologiche per la prassi professionale della Psicologia Clinica, in rapporto alla ricerca scientifica che le fonda ed agli obiettivi che le differenti prassi perseguono. Si approfondiranno le tecniche di gruppo, i test psicometrici nell'ambito clinico, le tecniche di analisi della domanda e quelle di analisi della comunita': in altri termini le prassi che consentono di perseguire una conoscenza psicologico clinica tramite la relazione. Particolare attenzione verra' posta alla prassi del resoconto, importante strumento per l'apprendimento e per la formazione continua dello psicologo clinico. Infine, si facilitera' il raccordo tra strumenti della prassi e metodi di ricerca in Psicologia Clinica, al fine di dare fondamento empirico alle prassi apprese e praticate dallo psicologo clinico.
4 i numerosi Laboratori consentiranno di lavorare con gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, al fine di motivare ad una integrazione tra apprendimento teorico, coinvolgimento emozionale e pratica psicologico- clinica. Questa integrazione, maturata nel triennio, porra' le basi per un apprendimento partecipato e fondato sulla consapevolezza dei propri parametri personali, entro la proposta formativa della Magistrale.
E' previsto un tirocinio con funzione orientativa, nella forma di laboratori ancorati ai settori scientifico disciplinari per un totale di almeno 16 CFU.
La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attivita' formativa di tipo individuale e' pari ad almeno il 60% dello stesso.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle acquisite nella scuola secondaria di secondo grado integrate da un test di ingresso basato sostanzialmente su capacita' di ragionamento logico e comprensione di testi, requisiti indispensabili per affrontare il percorso di studio previsto dalla laurea. Le modalita' di verifica sono stabilite dal regolamento didattico del corso di laurea. Nel caso la verifica non sia positiva non e' previsto l'ingresso al corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
La formazione triennale comporta una successiva formazione professionalizzante nell'ambito dell'Intervento Psicologico Clinico. La consultazione di agenzie di lavoro psicologico del territorio, di responsabili della psicologia entro i servizi socio- sanitari, dell'ordine degli psicologi del Lazio, cosi' come ricerche sulla domanda di Psicologia entro le popolazioni del Centro Italia e ricerche sullo stato occupazionale degli psicologi della stessa area, dice univoca che, in pochissimi ambiti della professione psicologica, e' presente una domanda nei confronti dello psicologo triennalista. E' comunque ipotizzabile che il laureato triennale possa svolgere funzioni psicodiagnostiche mediante l'applicazione di strumenti psicometrici e strumenti di indagine della personalita', entro studi di psicoterapia, sia pubblici che privati; possa inoltre effettuare l'analisi della domanda di intervento psicologico clinico, con la supervisione di uno psicologo esperto.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo si basera' su una discussione, di fronte ad una commissione costituita secondo le normative di Ateneo, su temi attinenti la psicologia e/o le esperienze pratiche effettuate durante il corso di studi. La commissione valutera', secondo modalita' stabilite nel regolamento di Facolta', la capacita' di analisi critica del laureando e le sue competenze sulle tematiche trattate. In ogni caso l'impegno personale del candidato sara' commisurato ai cfu attribuitigli.