Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche Per L'analisi E La Valutazione Clinica Dei Processi Cognitivi
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Per L'analisi E La Valutazione Clinica Dei Processi Cognitivi
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Psicologia
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Per L'analisi E La Valutazione Clinica Dei Processi Cognitivi
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Questa proposta formativa e' stata sviluppata a partire dall'esperienza del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche per l'Analisi dei Processi Cognitivi Normali e Patologici. Gli interventi operati per adattare il corso alle esigenze del DM16/03/2007 hanno permesso di ridurre gli insegnamenti , come richiesto ripetutamente dagli studenti, rendere piu' esplicito e lineare il percorso formativo, offrire una base di conoscenze delle teorie e dei metodi delle discipline psicologiche piu' ampia e solida.


OBIETTIVI FORMATIVI

Gli studenti del Corso di Laurea in ' SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PER
L'ANALISI E LA VALUTAZIONE CLINICA DEI PROCESSI COGNITIVI' devono:

- aver acquisito una base solida di nozioni, capacita' critiche e strumenti metodologici necessarie a comprendere la Psicologia come: scienza che studia la mente attraverso le manifestazioni comportamentali'( da: Un Quadro Europeo per la Formazione degli Psicologi' Versione del 5 Aprile 2001).
- aver acquisito informazioni sulle varie aree disciplinari della Psicologia, con riferimento alla storia, ai metodi e ai principali risultati ottenuti dalla ricerca specifica di ciascuna area.
- avere acquisito la capacita' di sviluppare tali conoscenze utilizzando le fonti di informazione a disposizione dalla comunita' scientifica nazionale e internazionale (testi specializzati, letteratura scientifica in lingua, banche dati elettroniche).
- aver acquisito gli strumenti teorici e metodologici che permettono di valutare l'attendi'blita' scientifica delle fonti e il rilievo effettivo delle informazioni che offrono nel contesto dei problemi psicologici relativi ai processi cognitivi e al loro rapporto con il funzionamento normale e patologico del sistema nervoso centrale.
- aver acquisito una conoscenza di base dei disturbi cognitivi di origine evolutiva, acquisiti o determinati dai processi degenerativi e delle procedure diagnostiche e le pratiche riabilitative necessarie all'intervento clinico su tali disturbi.
- aver acquisito conoscenze necessarie a valutare la disabilita' cognitiva nel contesto familiare, socio- affettivo, educativo e lavorativo della persona.
- aver acquisito adeguate competenze nella comunicazione di informazioni relative ai dati scientifici, tecnici e clinici sui processi cognitivi all'interno di equipe interdisciplinari operanti in ambito sanitario, educativo o riabilitativo.
- aver acquisito le tecniche della valutazione psicometrica.


PERCORSO FORMATIVO

Gli obiettivi formativi sono perseguiti attraverso l'offerta di insegnamenti frontali e di laboratorio che coprono 6 aree di formazione:
1. Le teorie e metodi della ricerca e della pratica in Psicologia. Una serie di insegnamenti frontali di otto crediti gestiti da docenti di ruolo con competenza in ogni specifico ambito disciplinare della Psicologia. Questo tipo di insegnamenti garantisce agli studenti conoscenze di base sulla storia, i metodi e i risultati ottenuti sia nell'ambito della ricerca che dell'intervento psicologico. Inoltre i diversi insegnamenti offrono strumenti necessari all'orientamento tra le offerte formative post- laurea.
2. Teorie e metodi di valutazione dei processi cognitivi normali e patologici. I crediti formativi assegnati a questa area di formazione intendono fornire allo studente informazioni piu' specifiche sui metodi utilizzati nella valutazione dei processi cognitivi processi cognitivi sia in condizione di normalita' che di patologia. Sono insegnamenti frontali di 6 cf.
3. Teorie e metodi della ricerca sui processi cognitivi normali e patologici. I crediti formativi assegnati a questa area di formazione intendono fornire allo studente informazioni piu' specifiche sulla ricerca scientifica mirata alla comprensione dei processi cognitivi, delle alterazioni che questi possono subire e dei meccanismi neurobiologici e neurofisiologici coinvolti in tali processi. I crediti attribuiti a ciascun degli insegnamenti inclusi in questa area sono 6.
4. Abilita' generali. Questi crediti offrono agli strumenti abilita' di tipo informatico e linguistico.
5. Abilita' specifiche. Questi crediti permettono allo studente di sviluppare le abilita' necessarie all'applicazione delle teorie e dei metodi di valutazione e di studio dei processi cognitivi. Ogni insegnamento offre 2 cf di attivita' pratica supervisionata con modalita' di tirocinio. Queste attivita' non saranno oggetto di esame specifico.
6. Teorie e metodi non psicologici di attivita' frontale introdurranno gli studenti ai temi e ai metodi di ricerca in aree non psicologiche pari a 28 crediti. La scelta degli insegnamenti si e' orientata verso materie storiche, biologiche e psichiatriche che offriranno allo studente un contesto di riferimento necessario alla comprensione dei quadri clinici che sono associati ai disturbi cognitivi (disturbi del neuro- sviluppo di origine genetica, processi degenerativi del sistema nervoso centrale e alterazioni psichiatriche che presentano i disturbi cognitivi tra i sintomi o i precursori).

La tabella presenta in maniera schematica quanto detto.

AREA DI FORMAZIONE: Teorie e metodi della ricerca e della pratica in Psicologia,
Obbiettivi Formativi: Conoscenze di base delle diverse aree disciplinari, Orientamento.

Psicologia generale (8cf; M- PSI/01)
Psicologia fisiologica(8cf;M- PSI/02)
Psicometria (8cf; M- PSI/03)
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione(8cf; M- PSI/04)
Psicologia sociale (8cf; M- PSI/05)
Psicologia del lavoro (8cf; M- PSI/06)
Psicologia dinamica(8cf; M- PSI/07)
Psicologia clinica (8cf; M- PSI/08)
Psicologia della personalita'(8cf; M- PSI/01)

AREA DI FORMAZIONE: Teorie e metodi di valutazione dei processi cognitivi normali e patologici

Teoria e tecnica dei test psicologici (6cf;M- PSI/03)
Psicologia della percezione (6cf; M- PSI/01)
Psicologia dell'apprendimento e della memoria (6cf; M- PSI/01)
Neuropsicologia (6cf; M- PSI/02)

AREA DI FORMAZIONE: Teorie e metodi della ricerca sui processi cognitivi normali e patologici

Psicobiologia (6cf; M- PSI/02)
Psicologia del pensiero (6cf; M- PSI/01)
Neuroscienze cognitive (6cf; M- PSI/02)

AREA DI FORMAZIONE: Abilita' generali
Lingua Inglese (4cf)
Alfabetizzazione informatica(4cf)


AREA DI FORMAZIONE: Abilita' tecniche specifiche
Laboratorio di Psicometria (2cfu; M- PSI/03)
Laboratorio Teoria e tecnica dei test psicologici(2cf; M- PSI/03)
Laboratorio Psicologia della percezione(2cf; M- PSI/03)
Laboratorio Psi apprendimento e della memoria (2cf;M- PSI/01)
Laboratorio Neuropsicologia (2cf;M- PSI/02)
Laboratorio Psicobiologia (2cf; M- PSI/02)
Laboratorio Psicologia del pensiero(2cf; M- PSI/01)
Laboratorio Neuroscienze cognitive(2cf; M- PSI/02)

AREA DI FORMAZIONE: Teorie e metodi non psicologici

Biologia applicata (10cf; BIO/13)
Psichiatria e psicopatologia generale(10cf; MED/25)
Storia della psicologia (8cf; M- STO/05)
E' previsto un tirocinio con funzione orientativa, nella forma di laboratori ancorati ai settori scientifico disciplinari per un totale di almeno 16 CFU.
La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attivita' formativa di tipo individuale e' pari ad almeno il 60% dello stesso.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle acquisite nella scuola secondaria di secondo grado integrate da un test di ingresso basato sostanzialmente su capacita' di ragionamento logico e comprensione di testi, requisiti indispensabili per affrontare il percorso di studio previsto dalla laurea. Le modalita' di verifica sono stabilite dal regolamento didattico del corso di laurea. Nel caso la verifica non sia positiva non e' previsto l'ingresso al corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il percorso formativo proposto dal Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche per l'Analisi e la Valutazione clinica dei Processi Cognitivi prevede per i laureati i seguenti sbocchi professionali:

- l'integrazione alle a'©quipes medico- psicologiche dei servizi di salute mentale e di riabilitazione con particolare riguardo alle situazioni di deficit di apprendimento e memoria, deficit percettivi e psicomotori prodotti da ritardo mentale, invecchiamento patologico, e trauma (lesioni, ictus, processi degenerativi)
- l'inserimento nelle istituzioni scolastiche e presso enti pubblici e privati con funzioni di valutazione, di orientamento e di supporto al recupero dei deficit minimi di apprendimento (problemi specifici nella lettura, scrittura e nel calcolo, disturbi dell'attenzione e iperattivita').



Il corso prepara alle professioni di
  • Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
  • Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo si basera' su una discussione, di fronte ad una commissione costituita secondo le normative di Ateneo, su temi attinenti la psicologia e/o le esperienze pratiche effettuate durante il corso di studi. La commissione valutera', secondo modalita' stabilite nel regolamento di Facolta', la capacita' di analisi critica del laureando e le sue competenze sulle tematiche trattate. In ogni caso l'impegno personale del candidato sara' commisurato ai cfu attribuitigli.