Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche Per L'analisi Dei Processi Psichici Nello Sviluppo E Nella Salute
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Per L'analisi Dei Processi Psichici Nello Sviluppo E Nella Salute
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Psicologia
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Per L'analisi Dei Processi Psichici Nello Sviluppo E Nella Salute
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea triennale ha l'obiettivo di formare figure professionali competenti nell'evoluzione dei processi psichici nello sviluppo e nella padronanza di psicotecnologie in grado di favorire la migliore integrazione nel contesto, promuovendo la salute e il benessere psicologico dei soggetti in eta' evolutiva. La laurea intende formare figue professionali in grado di: promuovere lo sviluppo cognitivo, linguistico, socio- affettivo e il benessere dei bambini; sostenere i genitori, attraverso l'ascolto e la consulenza, al fine di promuovere le competenze e la sensibilita' genitoriale; sostenere l'attivita' di cura rivolta ai bambini attraverso la formazione e la sensibilizzazione degli operatori allo scopo di favorire atteggiamenti attenti e responsivi nell'interazione adulto- bambino; fornire consulenza a operatori e istituzioni al fine di tutelare la salute del bambino; prevenire i rischi legati ai processi di sviluppo attraverso la valutazione dei soggetti in eta' evolutiva e l'individuazione delle forme emergenti di disagio (bambini pretermine, bambini con disabilita', bambini in affidamento e /o adozione, bambini appartenenti a famiglie immigrate e/o multietniche); promuovere le attivita' legate alla gestione del tempo libero e dello sport, all'espressione artistica, alla fruizione dei mezzi di comunicazione di massa (TV) e dei nuovi media (computer, internet) al fine di favorire scelte educative adeguate e comportamenti psicosociali attenti al benessere del bambino. Il laureato in «Scienze e Tecniche Psicologiche per l'analisi dei processi psichici nello sviluppo e nella salute, dovra' essere in grado di utilizzare i seguenti strumenti professionali: le tecniche di osservazione nei diversi domini dello sviluppo infantile, le tecniche di valutazione dello sviluppo infantile (test individuali e collettivi), le tecniche di consulenza e di sensibilizzazione alle dinamiche relazionali. Particolare rilievo e' riservato alla capacita' di svolgere colloqui ed interviste con il bambino e con i genitori (interviste cognitive) in un'ottica scientifica e professionale.
E' previsto un tirocinio con funzione orientativa, nella forma di laboratori ancorati ai settori scientifico disciplinari per un totale di almeno 16 CFU.
La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attivita' formativa di tipo individuale e' pari ad almeno il 60% dello stesso.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle acquisite nella scuola superiore integrate da un test di ingresso basato sostanzialmente su capacita' di ragionamento logico e comprensione di testi, requisiti indispensabili per affrontare il percorso di studio previsto dalla laurea. Le modalita' di verifica sono stabilite dal regolamento didattico del corso di laurea. Nel caso la verifica non sia positiva non e' previsto l'ingresso al corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Reparti di ostetricia e neonatologia. Reparti di pediatria e servizi di riabilitazione. Servizi per il tempo libero e per le attivita' ricreative (ludoteche, centri sportivi, ecc.). Consultori e servizi materno- infantili. Servizi sociali presso le amministrazioni locali. Servizi socio- educativi per l'infanzia. Agenzie di formazione e processi educativi. Tribunali e carceri minorili.

Il corso prepara alle professioni di
  • Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
  • Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo si basera' su una discussione, di fronte ad una commissione costituita secondo le normative di Ateneo, su temi attinenti la psicologia e/o le esperienze pratiche effettuate durante il corso di studi. La commissione valutera', secondo modalita' stabilite nel regolamento di Facolta', la capacita' di analisi critica del laureando e le sue competenze sulle tematiche trattate. In ogni caso l'impegno personale del candidato sara' commisurato ai cfu attribuitigli.