Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche Di Valutazione Clinica Nell'infanzia, Nell'adolescenza E Nella Famiglia
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Di Valutazione Clinica Nell'infanzia, Nell'adolescenza E Nella Famiglia
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Psicologia
 
Scienze E Tecniche Psicologiche Di Valutazione Clinica Nell'infanzia, Nell'adolescenza E Nella Famiglia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Questo corso di laurea mira a formare un esperto in grado di conoscere le problematiche e le tecniche legate:

- alla valutazione e al riconoscimento dello sviluppo psicologico soprattutto in riferimento alle condizioni di rischio e psicopatologiche dalla prima infanzia, all'adolescenza e all'eta' giovanile in riferimento al contesto familiare, scolastico e al gruppo dei pari;
- alla valutazione del rischio e della psicopatologia dello sviluppo in riferimento anche alle basi neurobiologiche;
- all'acquisizione di metodiche di indagine psicologica a livello individuale e familiare;
- alla partecipazione a progetti di intervento clinico con finalita' preventive, compensative a livello individuale, familiare, di gruppo e comunitario, valutandone l'efficacia.
E' previsto un tirocinio con funzione orientativa, nella forma di laboratori ancorati ai settori scientifico disciplinari per un totale di almeno 16 CFU.
La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attivita' formativa di tipo individuale e' pari ad almeno il 60% dello stesso.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle acquisite nella scuola superiore integrate da un test di ingresso basato sostanzialmente su capacita' di ragionamento logico e comprensione di testi: requisiti indispensabili per affrontare il percorso di studio previsto dalla laurea. Le modalita' di verifica sono stabilite dal regolamento didattico del corso di laurea. Nel caso la verifica non sia positiva non e' previsto l'ingresso al corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali previsti per i laureati della classe si riferiscono prevalentemente ai seguenti ambiti
- partecipazione e collaborazione nelle a'©quipes medico- psicologiche dei servizi di salute mentale e di riabilitazione dell'eta' evolutiva previsti dal Piano Nazionale di Azione e di Interventi per la Tutela dei Diritti e lo Sviluppo dei soggetti in Eta' Evolutiva (legge n.451/1997), dal DPR 10.11.99 per la 'Tutela salute mentale 1998- 2000' (G.U. n.274 del 22.11.1999) e dal Progetto Obiettivo materno- infantile relativo al 'Piano Sanitario Nazionale per il Triennio 1998- 2000'
In particolare nei
- servizi ambulatoriali territoriali con funzioni preventive, diagnostiche e terapeutico- riabilitative
- poli day- hospital e ospedalieri di neuropsichiatria infantile.

Potranno inoltre svolgere una funzione di collaborazione psicologica inservizi e istituzioni sociali rivolte alla nascita e alla prima infanzia, all'adolescenza e alle famiglie multiproblematiche, quali:
- i reparti pediatrici,
- i centri di fecondazione assistita,
- le strutture educativo- scolastiche;
- i consultori materno- infantili, adolescenziali e familiari;
- le comunita' per il disagio giovanile,
- i centri di accoglienza per famiglie e la rete dei servizi del privato- sociale.

Potranno infine essere inseriti nelle istituzioni scolastiche e presso enti pubblici e privati con funzioni:
- di valutazione e di prevenzione del rischio
psicopatologico attraverso l'uso di specifiche tecniche di indagine, noncha'© con interventi di
counselling.
.
In conclusione, i laureati di questo corso di Laurea potranno far parte, sotto la supervisione di un laureato magistrale, di gruppi di esperti capaci di
- intervenire per migliorarne il benessere psichico, promuovere l'adattamento sociale, educativo e lavorativo di individui e gruppi noncha'© prevenire il disagio e l'emarginazione sociale di bambini e adolescenti in difficolta'


Il corso prepara alle professioni di
  • Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo si basera' su una discussione, di fronte ad una commissione costituita secondo le normative di Ateneo, su temi attinenti la psicologia e/o le esperienze pratiche effettuate durante il corso di studi. La commissione valutera', secondo modalita' stabilite nel regolamento di Facolta', la capacita' di analisi critica del laureando e le sue competenze sulle tematiche trattate. In ogni caso l'impegno personale del candidato sara' commisurato ai cfu attribuitigli.