Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze E Tecniche Del Servizio Sociale
Scienze E Tecniche Del Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Sociologia
Scienze E Tecniche Del Servizio Sociale
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi e contenuti caratterizzanti.
Il Corso di laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale mira a fornire una formazione in grado di attivare capacita' e competenze professionali con riferimento alla utilizzazione appropriata dei metodi e tecniche del servizio sociale per l'esercizio autonomo o dipendente della professione di assistente sociale ex L. 84/93, inclusi il lavoro sociale individuale e di gruppo; alla prevenzione, individuazione e trattamento di situazioni di disagio sociale riferite a singoli, famiglie, gruppi e comunita'; alla conduzione di ricerche sociali applicative, ricerche intervento e ricerche valutative in settori di interesse dei servizi sociali, con particolare riferimento ai gruppi vulnerabili e agli impatti sociorelazionali dei contesti educativi, organizzativi, economici e socioambientali; alla programmazione, organizzazione, coordinamento e gestione di interventi e servizi individuali e collettivi; alla supervisione formativa nel campo del servizio sociale; allo svolgimento di mansioni direttive in strutture di servizi sociali alle persone e ai gruppi in relazione ai piu' ampi contesti sociali e di comunita'; alla formulazione e gestione di iniziative di informazione e comunicazione sociale su servizi, diritti e rischi dei cittadini in materia di servizi sociali e socio- sanitari; alla utilizzazione di almeno una lingua straniera europea (la Lingua Inglese e' obbligatoria)per lo svolgimento operativo del proprio lavoro.
Ordinamento didattico.
La laurea triennale in Sociologia si consegue avendo assolto obblighi didattici per complessivi 180 credi ti formativi universitari (cfu). I 180 cfu sono cosi' suddivisi: 57 cfu relativi ad attivita' formative di base; 57 cfu ad attivita' formative caratterizzanti; 24 cfu ad attivita' formative affini o integrative; 6 cfu ad attivita' a scelta dello studente; 13 cfu ad attivita' per la prova finale e per la conoscenza di lingue straniere; 23 cfu ad altre attivita'. Al Corso di laurea hanno accesso coloro che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore
quinquennale, conseguito in Italia, o di titolo di studio equipollente, ai sensi della normativa vigente. La formazione fornita dal Corso di laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale e' conforme alla Legge n. 84 del 23/03/1993, e sostituisce quella del DUSS (Diploma universitario in Servizio sociale) quale titolo di studio indispensabile per accedere all'abilitazione professionale tramite esame di Stato, e quindi per ottenere l'iscrizione all'Albo professionale degli Assistenti sociali. Di seguito, viene riportata l'articolazione analitica in moduli e relativi crediti formativi universitari (cfu) del Corso di laurea. Gli insegnamenti costitutivi di quest'ultimo sono tutti organizzati in moduli di base(cui corrispondono 40 ore di didattica) e in moduli progrediti (cui corrispondono 20 ore di didattica, anche in forma di seminario di ricerca empirica o di attivita' formativa in esperienze pratico- applicative). Accanto a ciascun modulo figura la sigla del settore disciplinare di riferimento.
Il Corso di laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale mira a fornire una formazione in grado di attivare capacita' e competenze professionali con riferimento alla utilizzazione appropriata dei metodi e tecniche del servizio sociale per l'esercizio autonomo o dipendente della professione di assistente sociale ex L. 84/93, inclusi il lavoro sociale individuale e di gruppo; alla prevenzione, individuazione e trattamento di situazioni di disagio sociale riferite a singoli, famiglie, gruppi e comunita'; alla conduzione di ricerche sociali applicative, ricerche intervento e ricerche valutative in settori di interesse dei servizi sociali, con particolare riferimento ai gruppi vulnerabili e agli impatti sociorelazionali dei contesti educativi, organizzativi, economici e socioambientali; alla programmazione, organizzazione, coordinamento e gestione di interventi e servizi individuali e collettivi; alla supervisione formativa nel campo del servizio sociale; allo svolgimento di mansioni direttive in strutture di servizi sociali alle persone e ai gruppi in relazione ai piu' ampi contesti sociali e di comunita'; alla formulazione e gestione di iniziative di informazione e comunicazione sociale su servizi, diritti e rischi dei cittadini in materia di servizi sociali e socio- sanitari; alla utilizzazione di almeno una lingua straniera europea (la Lingua Inglese e' obbligatoria)per lo svolgimento operativo del proprio lavoro.
Ordinamento didattico.
La laurea triennale in Sociologia si consegue avendo assolto obblighi didattici per complessivi 180 credi ti formativi universitari (cfu). I 180 cfu sono cosi' suddivisi: 57 cfu relativi ad attivita' formative di base; 57 cfu ad attivita' formative caratterizzanti; 24 cfu ad attivita' formative affini o integrative; 6 cfu ad attivita' a scelta dello studente; 13 cfu ad attivita' per la prova finale e per la conoscenza di lingue straniere; 23 cfu ad altre attivita'. Al Corso di laurea hanno accesso coloro che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore
quinquennale, conseguito in Italia, o di titolo di studio equipollente, ai sensi della normativa vigente. La formazione fornita dal Corso di laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale e' conforme alla Legge n. 84 del 23/03/1993, e sostituisce quella del DUSS (Diploma universitario in Servizio sociale) quale titolo di studio indispensabile per accedere all'abilitazione professionale tramite esame di Stato, e quindi per ottenere l'iscrizione all'Albo professionale degli Assistenti sociali. Di seguito, viene riportata l'articolazione analitica in moduli e relativi crediti formativi universitari (cfu) del Corso di laurea. Gli insegnamenti costitutivi di quest'ultimo sono tutti organizzati in moduli di base(cui corrispondono 40 ore di didattica) e in moduli progrediti (cui corrispondono 20 ore di didattica, anche in forma di seminario di ricerca empirica o di attivita' formativa in esperienze pratico- applicative). Accanto a ciascun modulo figura la sigla del settore disciplinare di riferimento.
Conoscenze
Conoscenze in grado di attivare capacita' e competenze professionali con riferimento all'utilizzazione appropriata dei metodi e delle tecniche del servizio sociale.
Sbocchi Professionali
Professione di assistente sociale ex Legge 84/93, inclusi il lavoro sociale individuale e di gruppo.
Prova Finale
L'esame finale di laurea consiste nella discussione di una dissertazione teorico- applicativa, originale ed individuale, scritta su esperienze, ricerche e interventi condotti sul campo dal candidato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto