Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze Dello Sviluppo E Della Cooperazione Internazionale
Scienze Dello Sviluppo E Della Cooperazione Internazionale
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Dello Sviluppo E Della Cooperazione Internazionale
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi
La laurea in Scienze per la cooperazione e lo sviluppo mira a fornire adeguata conoscenza dei fondamenti economici, giuridico- comparativi, storici, sociali e culturali dei processi dello sviluppo e dei mutamenti nelle societa' contemporanee. Il corso offre una specificita' di contenuti e di metodi di analisi delle trasformazioni in atto in rapporto alle diversita' e agli squilibri tra le aree territoriali. La fisionomia culturale multidisciplinare del corso individua un profilo di formazione che consente ai laureati di intervenire nella valutazione delle scelte e delle iniziative politiche ed economiche per la cooperazione e lo sviluppo. Il corso tende a suscitare una consapevolezza critica sia degli aspetti istituzionali sia delle implicazioni socioculturali degli interventi della cooperazione internazionale indirizzati alla crescita economica e allo sviluppo sociale. Esso fornisce altresi' conoscenze circa le politiche delle pari opportunita'.
Capacita' professionali
La laurea in Scienze per la cooperazione e lo sviluppo fornisce:
- la capacita' di collaborare alla formulazione di progetti specifici, di seguire le procedure necessarie per il loro finanziamento e di curarne l'esecuzione sotto l'aspetto economico e amministrativo;
- la capacita' di acquisire e gestire informazioni, di comunicare efficacemente in almeno due lingue dell'Unione Europea;
- la capacita' di lavorare in gruppo e in coordinamento con diverse istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali.
.
La laurea in Scienze per la cooperazione e lo sviluppo mira a fornire adeguata conoscenza dei fondamenti economici, giuridico- comparativi, storici, sociali e culturali dei processi dello sviluppo e dei mutamenti nelle societa' contemporanee. Il corso offre una specificita' di contenuti e di metodi di analisi delle trasformazioni in atto in rapporto alle diversita' e agli squilibri tra le aree territoriali. La fisionomia culturale multidisciplinare del corso individua un profilo di formazione che consente ai laureati di intervenire nella valutazione delle scelte e delle iniziative politiche ed economiche per la cooperazione e lo sviluppo. Il corso tende a suscitare una consapevolezza critica sia degli aspetti istituzionali sia delle implicazioni socioculturali degli interventi della cooperazione internazionale indirizzati alla crescita economica e allo sviluppo sociale. Esso fornisce altresi' conoscenze circa le politiche delle pari opportunita'.
Capacita' professionali
La laurea in Scienze per la cooperazione e lo sviluppo fornisce:
- la capacita' di collaborare alla formulazione di progetti specifici, di seguire le procedure necessarie per il loro finanziamento e di curarne l'esecuzione sotto l'aspetto economico e amministrativo;
- la capacita' di acquisire e gestire informazioni, di comunicare efficacemente in almeno due lingue dell'Unione Europea;
- la capacita' di lavorare in gruppo e in coordinamento con diverse istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali.
.
Conoscenze
Conoscenze storico- economiche e giuridiche di base.
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
I laureati in Scienze per la cooperazione e lo sviluppo, per la fisionomia multidisciplinare della loro formazione, svolgeranno attivita' professionali in tutte le amministrazioni pubbliche, gli enti di ricerca, le organizzazioni non governative e del terzo settore, le associazioni del volontariato, le istituzioni educative e della cooperazione sociale e culturale, nazionali e internazionali che operano nel settore della cooperazione e dello sviluppo
I laureati in Scienze per la cooperazione e lo sviluppo, per la fisionomia multidisciplinare della loro formazione, svolgeranno attivita' professionali in tutte le amministrazioni pubbliche, gli enti di ricerca, le organizzazioni non governative e del terzo settore, le associazioni del volontariato, le istituzioni educative e della cooperazione sociale e culturale, nazionali e internazionali che operano nel settore della cooperazione e dello sviluppo
Prova Finale
Discussione elaborato scritto
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto