Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze Della Moda E Del Costume
 
Scienze Della Moda E Del Costume
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Economia
 
Scienze Della Moda E Del Costume
 
Obiettivi del corso
L'industria italiana della moda e' la struttura portante del made in Italy a livello di economia globale. Nel tradizionale settore tessile e abbigliamento completamente rinnovato compete alla pari con l'industria francese, anche perche' si e' estesa ai costumi aziendali delle imprese, degli uffici, dei servizi specializzati, dello spettacolo nelle sue varie componenti. L'industria italiana della moda , grazie alla sua creativita', competenza ed efficienza tecnica ed economico- finanziaria si e' dilatata ai vari comparti del settore dell'arredamento della persona, della casa, degli uffici, dei grandi complessi, nei servizi del tempo libero, in settori di prodotti tipici diversificati. Alla base di questo processo, che da' all'Italia punti di forza paragonabili a quelli che altri paesi hanno nel software delle industrie informatiche, vi sono componenti artistiche e culturali derivanti dal peculiare patrimonio italiano in questo campo, che l'Universita' e altre istituzioni hanno saputo coltivare e tradurre in ricerca e attivita' formativa. Ma vi sono anche le capacita' creative e organizzative delle imprese italiane che hanno saputo valorizzare la peculiare cultura dei distretti industriali con innovazioni di processo e di prodotto e con formule gestionali, economiche e finanziarie spesso innovative.Il corso di laurea in Scienze della moda e del costume, mira a tradurre a livello formativo questa sintesi di fattori umanistici, storici, artistici culturali e di fattori economico- tecnologici- gestionali con una impostazione di carattere interdisciplinare.
 
Conoscenze
I laureati nel corso di laurea pertanto devono possedere una adeguata formazione di base relativa sia alle letterature, alla storia, alle arti, al disegno, al costume sia alle scienze economiche, giuridiche e gestionali;- possedere strumenti metodologici e critici nelle discipline specifiche riguardanti il settore della moda e del costume, tanto negli aspetti dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle varie attivita', quanto in quelli degli aspetti organizzativi e gestionali (economici, giuridici, aziendali, di marketing e finanziari) che traducono tali linguaggi e tecniche in prodotto industriale e in servizi professionali;- possedere l'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, tramite i laboratori universitari e tirocini;- essere in grado di utilizzare in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione europea oltre all'Italiano, per lo scambio di informazioni generali e negli ambiti specifici di competenza;- possedere competenze e strumenti adeguati per la comunicazione e la gestione dell'informazione e la promozione dell'immagine, in un orizzonte di economia globale;- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e flessibilita', di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro e nelle relazioni Per le abilita' informatiche e tecnologiche il Corso di laurea si avvarra' dei Laboratori informatici e tecnologici della Facolta' di Economia. Organizzera', in accordo con imprese ed enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini opportuni per il conseguimento dei crediti per le 'altre attivita' formative' per gli specifici profili professionali.
 
Sbocchi Professionali
La figura professionale ha competenze nei settori della produzione, della distribuzione e nella comunicazione in ambito nazionale ed internazionale nel tessile, abbigliamento, arredamento,nello spettacolo, nell'editoria, nella gestione, valorizzazione dei beni e dei servizi artistici e culturali e nel made in italy con particolare riferimento a:
lavoro ai vari livelli nelle industrie e servizi dei settori tessile, abbigliamento, arredamento, spettacolo, beni artistici e culturali, altri beni con profili di moda e cultura per il loro design e per le componenti tecniche attinenti al contenuto moda;
disegno dei modelli e design;
ambientazione, styling e valorizzazione di immobili e eventi nei profili di moda, arte, cultura;
partecipazione alla creazione di aziende, iniziative e prodotti nelle industrie e servizi dei settori di cui sopra;
commercializzazione e distribuzione nei settori di cui sopra;
promotion, management e gestione nei settori della moda e dei beni artistici e culturali;
marketing e comunicazione nei settori della moda e dei beni artistici e culturali;
design editoriale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di un elaborato, preparato con l'ausilio di uno o piu' docenti, aventi ad oggetto l'approfondimento, anche tramite una ricerca empirica di problematiche affrontate nel percorso formativo triennale.