Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze Dell'amministrazione E Dell'organizzazione
 
Scienze Dell'amministrazione E Dell'organizzazione
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Dell'amministrazione E Dell'organizzazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso fornisce conoscenze professionali e di metodo accompagnate da ampi contenuti culturali in grado di mettere il laureato in condizione di operare presso le istituzioni pubbliche, le organizzazioni di servizi e di concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali. La formazione e' incentrata sulle discipline di base che consentono di valutare un'organizzazione e le dinamiche in essa ricomprese nell'evoluzione storica delle idee e delle istituzioni (storia contemporanea, delle dottrine politiche e istituzionali), negli aspetti sociologici (sociologia generale e scienza dell'amministrazione), nei profili giuridici (pubblicistici, privatistici, comparatistici e comunitari) e in quelli matematico- economici (statistica, economia politica, scienze delle finanze), mirando a trasmettere non solo le competenze teoriche e pratiche necessarie per la valutazione e l'ottimizzazione delle organizzazioni complesse, ma anche a consentire la formazione di una attitudine dinamica che consente di adeguarsi alle trasformazioni e di operare innovazione organizzativa oltre che tener conto di tutti i problemi sociali che rilevano nell'ambito lavorativo. Il corso fornisce allo studente tutte quelle competenze di base e caratterizzanti che gli permettono di accedere alla laurea specialistica LM- 63 al fine di specializzarsi e perfezionare la sua preparazione in modo da accedere ad una piu' alta professionalita'.
 
Conoscenze
Il possesso di una buona cultura generale accertata attraverso una prova d'ingresso non selettiva con verifica delle conoscenze richieste. Le modalita' della prova saranno previste dal regolamento didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Il corso apre la strada ad un ampio spettro di sbocchi occupazionali: amministrazioni pubbliche, centrali e locali, amministrazioni degli organi costituzionali e dell'Unione europea, amministrazioni degli enti pubblici e privati nazionali ed internazionali, uffici amministrativi di tutte le imprese private e del terzo settore, agenzie per la formazione del personale e per la consulenza d'impresa.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
  • Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
 
Prova Finale
La prova consiste nella discussione di una tema interdisciplinare davanti ad una commissione composta secondo le normative vigenti. Il laureando dovra' presentare un elaborato sulla tematica oggetto di discussione ed un abstract in una delle lingue straniere dell'Unione Europea.