Scienze Del Turismo
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Scienze Umanistiche (lettere E Filosofia - Lingue - Patrimonio Culturale)
Scienze Del Turismo
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi.
I laureati in Scienze del Turismo dovranno: - possedere un'adeguata competenza di base nelle materie giuridiche, economiche, storiche, geografiche, archeologiche, storico- artistiche, antropologiche e sociologiche finalizzate all'esercizio di una professione turistica intesa come pedagogia del patrimonio storico e culturale del nostro paese; - essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre all'Italiano; - acquisire i metodi e le tecniche di promozione e divulgazione del patrimonio artistico e delle attivita' culturali.
2. Capacita' professionali.
I laureati in Scienze del Turismo potranno svolgere attivita' professionali nei settori dell'organizzazione turistica e della divulgazione dei patrimonio culturale, ivi compresa quella in forma di libro e multimediale.
Il corso organizzera', in accordo con Enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le altre attivita' formative.
4. Quadro generale dell'offerta formativa.
L'offerta formativa e' volta preliminarmente all'acquisizione di una preparazione nei campi storici, archeologici, storico- artistici, ambientali e alla conoscenza della realta' dell'industria turistica in Italia. Lo studente fara' propri, inoltre, gli strumenti pedagogici volti all'apprezzamento del patrimonio culturale nazionale, e alla trasmissione e divulgazione delle nozioni ad esso relative.
L'offerta formativa sara' articolata in corsi e moduli didattici corrispondenti a 8, a 4, e in qualche caso a 2 CFU.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 75% circa dell'impegno orario complessivo.
5. Crediti assegnati all'offerta formativa
Lo studente dovra' ottenere 180 crediti formativi nelle seguenti tipologie
I laureati in Scienze del Turismo dovranno: - possedere un'adeguata competenza di base nelle materie giuridiche, economiche, storiche, geografiche, archeologiche, storico- artistiche, antropologiche e sociologiche finalizzate all'esercizio di una professione turistica intesa come pedagogia del patrimonio storico e culturale del nostro paese; - essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre all'Italiano; - acquisire i metodi e le tecniche di promozione e divulgazione del patrimonio artistico e delle attivita' culturali.
2. Capacita' professionali.
I laureati in Scienze del Turismo potranno svolgere attivita' professionali nei settori dell'organizzazione turistica e della divulgazione dei patrimonio culturale, ivi compresa quella in forma di libro e multimediale.
Il corso organizzera', in accordo con Enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le altre attivita' formative.
4. Quadro generale dell'offerta formativa.
L'offerta formativa e' volta preliminarmente all'acquisizione di una preparazione nei campi storici, archeologici, storico- artistici, ambientali e alla conoscenza della realta' dell'industria turistica in Italia. Lo studente fara' propri, inoltre, gli strumenti pedagogici volti all'apprezzamento del patrimonio culturale nazionale, e alla trasmissione e divulgazione delle nozioni ad esso relative.
L'offerta formativa sara' articolata in corsi e moduli didattici corrispondenti a 8, a 4, e in qualche caso a 2 CFU.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 75% circa dell'impegno orario complessivo.
5. Crediti assegnati all'offerta formativa
Lo studente dovra' ottenere 180 crediti formativi nelle seguenti tipologie
Conoscenze
Verranno predisposti test d'accesso volti ad accertare una adeguata preparazione di base. L'eventuale accertamento di debiti formativi ne comportera' il recupero mediante forma idonee.
Sbocchi Professionali
3. Sbocchi professionali.
I laureati in Scienze del Turismo potranno trovare sbocchi professionali negli Enti pubblici e nelle Aziende private dedite alla promozione del patrimonio culturale nazionale e alla creazione di programmi di turismo culturale nei musei e nelle aree archeologiche, soprattutto a fini didattici, nell'editoria specializzata e nella gestione di servizi legati al turismo.
I laureati in Scienze del Turismo potranno trovare sbocchi professionali negli Enti pubblici e nelle Aziende private dedite alla promozione del patrimonio culturale nazionale e alla creazione di programmi di turismo culturale nei musei e nelle aree archeologiche, soprattutto a fini didattici, nell'editoria specializzata e nella gestione di servizi legati al turismo.
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto su un tema approvato da un docente di uno degli ambiti delle attivita' caratterizzanti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto