Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Biologiche
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi
Obiettivo della laurea triennale e' la formazione di biologi con una ampia conoscenza di base nelle diverse aree della biologia, che consenta da una parte di fronteggiare l'enorme e crescente sviluppo della maggior parte delle aree della biologia e dall'altra di facilitare la scelta dell'orientamento Parte integrante di questa formazione e' la acquisizione delle indispensabili basi di matematica, fisica e chimica e degli strumenti informatici per la elaborazione e gestione dei dati, necessari per la padronanza del metodo di indagine scientifico. Il conseguimento di questi obiettivi formativi dara' ai laureati sia la possibilita' di inserimento a livello operativo nelle diverse aree professionali aperte ai biologi, che la necessaria capacita' di aggiornamento delle conoscenze acquisite, attraverso la frequenza di specifici corsi di aggiornamento (es. masters) o lo studio individuale, nonche' la base culturale necessaria per il proseguimento degli studi nelle lauree specialistiche.
2.Capacita' professionali
Nel corso di studi in Scienze biologiche lo studente acquisira' le seguenti capacita' professionali:
una ampia conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche;
familiarita' con il metodo scientifico di indagine;
capacita' di svolgimento di compiti tecnico- operativi e attivita' professionali di supporto in attivita' produttive e tecnologiche, laboratori e servizi, a livello di analisi, controlli e gestione;
uso della Lingua Inglese nell'ambito specifico di competenza;
adeguate competenze per la elaborazione dei dati e per la comunicazione e gestione dell'informazione;
capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Quadro generale dell'offerta formativa
Per fornire una preparazione adeguata a fronteggiare l'enorme e continuo sviluppo della maggior parte delle aree della biologia e facilitare la scelta dell'orientamento culturale per l'inserimento nelle diverse aree professionali e anche come orientamento per una eventuale prosecuzione della formazione in una laurea specialistica, il corso di laurea di primo livello prevede:
attivita' formative di base negli ambiti della matematica, fisica e chimica;
attivita' formative caratterizzanti nei vari ambiti disciplinari della biologia, comprendendo lo studio dei microrganismi, organismi vegetali e animali uomo compreso (ai livelli di: popolazioni, morfologici e funzionali, cellulari e molecolari) delle loro interazioni con l'ambiente, dei meccanismi di ereditarieta' e sviluppo;
attivita' formative in ambiti disciplinari affini a quelli caratterizzanti e coerenti con gli obiettivi formativi del percorso didattico o integrative di una formazione interdisciplinare.
Obiettivo della laurea triennale e' la formazione di biologi con una ampia conoscenza di base nelle diverse aree della biologia, che consenta da una parte di fronteggiare l'enorme e crescente sviluppo della maggior parte delle aree della biologia e dall'altra di facilitare la scelta dell'orientamento Parte integrante di questa formazione e' la acquisizione delle indispensabili basi di matematica, fisica e chimica e degli strumenti informatici per la elaborazione e gestione dei dati, necessari per la padronanza del metodo di indagine scientifico. Il conseguimento di questi obiettivi formativi dara' ai laureati sia la possibilita' di inserimento a livello operativo nelle diverse aree professionali aperte ai biologi, che la necessaria capacita' di aggiornamento delle conoscenze acquisite, attraverso la frequenza di specifici corsi di aggiornamento (es. masters) o lo studio individuale, nonche' la base culturale necessaria per il proseguimento degli studi nelle lauree specialistiche.
2.Capacita' professionali
Nel corso di studi in Scienze biologiche lo studente acquisira' le seguenti capacita' professionali:
una ampia conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche;
familiarita' con il metodo scientifico di indagine;
capacita' di svolgimento di compiti tecnico- operativi e attivita' professionali di supporto in attivita' produttive e tecnologiche, laboratori e servizi, a livello di analisi, controlli e gestione;
uso della Lingua Inglese nell'ambito specifico di competenza;
adeguate competenze per la elaborazione dei dati e per la comunicazione e gestione dell'informazione;
capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Quadro generale dell'offerta formativa
Per fornire una preparazione adeguata a fronteggiare l'enorme e continuo sviluppo della maggior parte delle aree della biologia e facilitare la scelta dell'orientamento culturale per l'inserimento nelle diverse aree professionali e anche come orientamento per una eventuale prosecuzione della formazione in una laurea specialistica, il corso di laurea di primo livello prevede:
attivita' formative di base negli ambiti della matematica, fisica e chimica;
attivita' formative caratterizzanti nei vari ambiti disciplinari della biologia, comprendendo lo studio dei microrganismi, organismi vegetali e animali uomo compreso (ai livelli di: popolazioni, morfologici e funzionali, cellulari e molecolari) delle loro interazioni con l'ambiente, dei meccanismi di ereditarieta' e sviluppo;
attivita' formative in ambiti disciplinari affini a quelli caratterizzanti e coerenti con gli obiettivi formativi del percorso didattico o integrative di una formazione interdisciplinare.
Conoscenze
Conoscenze minime acquisite nelle scuole medie superiori.
Sbocchi Professionali
3.Sbocchi professionali
L'ampio spettro di conoscenze acquisito nella laurea triennale consente al biologo di trovare collocazione in diverse aree professionali, che richiedano competenze specifiche, in relazione ai diversi livelli di organizzazione degli organismi viventi (microrganismi, piante, animali compreso l'uomo) e della loro interazione con l'ambiente e allo sviluppo di conoscenze e applicazioni di metodologie diverse.
Gli ambiti professionali di riferimento sia del settore pubblico che privato comprendono: industrie farmaceutiche e agro- alimentari, laboratori di analisi biochimico- cliniche, attivita' di valutazione di qualita' di prodotti, Enti ed Istituti di Ricerca, Enti per la gestione delle Risorse e dell'Ambiente.
L'ampio spettro di conoscenze acquisito nella laurea triennale consente al biologo di trovare collocazione in diverse aree professionali, che richiedano competenze specifiche, in relazione ai diversi livelli di organizzazione degli organismi viventi (microrganismi, piante, animali compreso l'uomo) e della loro interazione con l'ambiente e allo sviluppo di conoscenze e applicazioni di metodologie diverse.
Gli ambiti professionali di riferimento sia del settore pubblico che privato comprendono: industrie farmaceutiche e agro- alimentari, laboratori di analisi biochimico- cliniche, attivita' di valutazione di qualita' di prodotti, Enti ed Istituti di Ricerca, Enti per la gestione delle Risorse e dell'Ambiente.
Prova Finale
Discussione di un elaborato sul tirocinio svolto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto