Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze Archivistiche E Librarie
Scienze Archivistiche E Librarie
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Archivistiche E Librarie
Obiettivi del corso
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
I laureati in 'Scienze archivistiche e librarie' dovranno:
- possedere una buona formazione di base e un livello adeguato di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali e in particolare nell'area dei beni archivistici e librari
- possedere adeguate conoscenze relativamente alla legislazione, all'amministrazione e alla conservazione di tali beni
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
CAPACITA' PROFESSIONALI
I laureati in 'Scienze archivistiche e librarie'dovranno:
- sviluppare una serie di capacita' e competenze, a vari livelli, sia nella gestione e archiviazione dei documenti sia storicizzati sia necessari agli affari correnti, come nella gestione di biblioteche comprendenti fondi antichi, moderni e contemporanei
- essere in grado di operare in strutture pubbliche e private in osservanza dei principi di economicita' ed efficacia
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
QUADRO GENERALE DELL'OFFERTA FORMATIVA
Lo studente avra' la possibilita' di orientare le sue scelte verso la valorizzazione del patrimonio storico ovvero verso la gestione di materiali correnti. Sono previsti stages e tirocinii presso enti pubblici e privati. Per la prova finale e' previsto un elaborato di tipo sperimentale.
I laureati in 'Scienze archivistiche e librarie' dovranno:
- possedere una buona formazione di base e un livello adeguato di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali e in particolare nell'area dei beni archivistici e librari
- possedere adeguate conoscenze relativamente alla legislazione, all'amministrazione e alla conservazione di tali beni
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
CAPACITA' PROFESSIONALI
I laureati in 'Scienze archivistiche e librarie'dovranno:
- sviluppare una serie di capacita' e competenze, a vari livelli, sia nella gestione e archiviazione dei documenti sia storicizzati sia necessari agli affari correnti, come nella gestione di biblioteche comprendenti fondi antichi, moderni e contemporanei
- essere in grado di operare in strutture pubbliche e private in osservanza dei principi di economicita' ed efficacia
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
QUADRO GENERALE DELL'OFFERTA FORMATIVA
Lo studente avra' la possibilita' di orientare le sue scelte verso la valorizzazione del patrimonio storico ovvero verso la gestione di materiali correnti. Sono previsti stages e tirocinii presso enti pubblici e privati. Per la prova finale e' previsto un elaborato di tipo sperimentale.
Conoscenze
Conoscenze minime acquisite nelle Scuole medie superiori.
Sbocchi Professionali
SBOCCHI PROFESSIONALI
I laureati in 'Scienze archivistiche e librarie'potranno aspirare legittimamente ad una occupazione presso gli enti amministrativi ed economici che mirano alla tutela, gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, in particolare di quello archivistico e bibliotecario, noncha'© alla gestione e organizzazione di archivi e basi dati correnti, avvalendosi delle tecnologie informatiche oggi indispensabili.
I laureati in 'Scienze archivistiche e librarie'potranno aspirare legittimamente ad una occupazione presso gli enti amministrativi ed economici che mirano alla tutela, gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, in particolare di quello archivistico e bibliotecario, noncha'© alla gestione e organizzazione di archivi e basi dati correnti, avvalendosi delle tecnologie informatiche oggi indispensabili.
Prova Finale
Discussione di un elaborato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto