Scienze Archeologiche
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Scienze Umanistiche (lettere E Filosofia - Lingue - Patrimonio Culturale)
Scienze Archeologiche
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi
I laureati in Scienze archeologiche dovranno:
possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei Beni Archeologici (metodologie di base, archeologia preistorica, archeologia classica, archeologia orientale, archeologia tardoantica, cristiana e medioevale);
possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei Beni Archeologici;
possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
2. Capacita' professionali
I laureati in Scienze archeologiche:
- potranno svolgere attivita' professionali coerenti con la tipologia di competenze fornite dal Corso di Laurea presso Enti locali ed Istituzioni specifiche, quali, ad esempio, Sovrintendenze, Musei, Biblioteche, Cineteche, Parchi archeologici ecc., nonche' presso aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei Beni Archeologici e del recupero ambientale.
Il Corso di studio organizzera', in accordo con Enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative'.
4. Quadro generale dell'offerta formativa
L'offerta formativa mira preliminarmente al conseguimento di una preparazione archeologica di base, all'acquisizione dei fondamenti metodologici basilari delle discipline archeologiche, alla capacita' di classificazione, comprensione e interpretazione dei materiali archeologici, all'inquadramento critico di base dei grandi complessi culturali, alla comprensione dei processi di sviluppo e di cambiamento dei sistemi e delle tradizioni culturali. L'offerta formativa, particolarmente ampia ed articolata, mira quindi ad una preparazione metodologica che induca familiarita' con i problemi archeologici e storico- artistici e comporti una corretta esegesi di ogni tipo di materiale documentario, fino a pervenire ad una visione ampia sotto ogni riguardo, comparativa e diacronica, delle civilta' e culture dell'antichita', dell'Occidente e dell'Oriente.
Il Corso di Laurea sara' articolato in cinque curricula:
1. Preistorico
2. Orientale
3. Classico
4. Medievale
5. Archeologia della citta' e del territorio
L'offerta formativa sara' di norma articolata in moduli didattici annuali corrispondenti a 8 CFU, in moduli semestrali corrispondenti a 4 CFU e, in qualche caso, in moduli trimestrali corrispondenti a 2 CFU (crediti formativi).
I laureati in Scienze archeologiche dovranno:
2. Capacita' professionali
I laureati in Scienze archeologiche:
- potranno svolgere attivita' professionali coerenti con la tipologia di competenze fornite dal Corso di Laurea presso Enti locali ed Istituzioni specifiche, quali, ad esempio, Sovrintendenze, Musei, Biblioteche, Cineteche, Parchi archeologici ecc., nonche' presso aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei Beni Archeologici e del recupero ambientale.
Il Corso di studio organizzera', in accordo con Enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative'.
4. Quadro generale dell'offerta formativa
L'offerta formativa mira preliminarmente al conseguimento di una preparazione archeologica di base, all'acquisizione dei fondamenti metodologici basilari delle discipline archeologiche, alla capacita' di classificazione, comprensione e interpretazione dei materiali archeologici, all'inquadramento critico di base dei grandi complessi culturali, alla comprensione dei processi di sviluppo e di cambiamento dei sistemi e delle tradizioni culturali. L'offerta formativa, particolarmente ampia ed articolata, mira quindi ad una preparazione metodologica che induca familiarita' con i problemi archeologici e storico- artistici e comporti una corretta esegesi di ogni tipo di materiale documentario, fino a pervenire ad una visione ampia sotto ogni riguardo, comparativa e diacronica, delle civilta' e culture dell'antichita', dell'Occidente e dell'Oriente.
Il Corso di Laurea sara' articolato in cinque curricula:
1. Preistorico
2. Orientale
3. Classico
4. Medievale
5. Archeologia della citta' e del territorio
L'offerta formativa sara' di norma articolata in moduli didattici annuali corrispondenti a 8 CFU, in moduli semestrali corrispondenti a 4 CFU e, in qualche caso, in moduli trimestrali corrispondenti a 2 CFU (crediti formativi).
Conoscenze
Conoscenze minime acquisite nelle scuole medie superiori.
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
I laureati in Scienze archeologiche potranno trovare sbocchi professionali presso Istituzioni pubbliche e private, inclusi gli Enti locali, sedi della ricerca, della tutela, della valorizzazione, della fruizione, e della diffusione dei Beni archeologici, anche attraverso imprese editoriali o multimediali (Sovrintendenze, Musei, Biblioteche, Parchi archeologici, Case editrici, Gruppi multimediali ecc.). Potranno, inoltre, accedere, nei modi previsti dalla legge, ai livelli ulteriori della formazione universitaria, ai fini dell'insegnamento e della ricerca.
I laureati in Scienze archeologiche potranno trovare sbocchi professionali presso Istituzioni pubbliche e private, inclusi gli Enti locali, sedi della ricerca, della tutela, della valorizzazione, della fruizione, e della diffusione dei Beni archeologici, anche attraverso imprese editoriali o multimediali (Sovrintendenze, Musei, Biblioteche, Parchi archeologici, Case editrici, Gruppi multimediali ecc.). Potranno, inoltre, accedere, nei modi previsti dalla legge, ai livelli ulteriori della formazione universitaria, ai fini dell'insegnamento e della ricerca.
Prova Finale
Discussione di un elaborato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto