Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Scienze Archeologiche E Storiche Del Mondo Classico E Orientale
 
Scienze Archeologiche E Storiche Del Mondo Classico E Orientale
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Archeologiche E Storiche Del Mondo Classico E Orientale
 
Obiettivi del corso
1- Obiettivi formativi qualificanti

I laureati in Scienze archeologiche e storiche del mondo classico e orientale dovranno:
- possedere una buona formazione e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori della ricerca archeologica, storico- artistica e storica del mondo classico e orientale
- possedere adeguate competenze circa la legislazione e l'amministrazione dei Beni culturali
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano
- essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici per la catalogazione, la gestione dei dati e la comunicazione telematica nei vari settori di competenza.

2- Capacita' professionali

I laureati svolgeranno attivita' professionali in qualita' di operatori dei Beni culturali presso enti locali e istituzioni specifiche, quali ad esempio soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, parchi archeologici, laboratori archeologici e artistici, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei Beni culturali e del recupero dell'ambiente.
Il corso di laurea prevede, in accordo con enti pubblici e privati, l'organizzazione degli stages e tirocini piu' appropriati per concorrere al conseguimento dei crediti formativi richiesti per le altre attivita' formative ed avvia ogni iniziativa utile alla definizione di profili professionali qualificanti.


4- Quadro generale dell'offerta formativa

L'offerta formativa mira all'acquisizione degli strumenti necessari per la ricerca in campo archeologico e per lo studio globale delle attestazioni delle civilta' del mondo antico nonche' di una preparazione storico- critica di base rivolta all'analisi, allo studio, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio dei Beni culturali e si pone come momento propedeutico per l'accesso alla laurea specialistica in Scienze archeologiche e storiche del mondo classico e orientale e ad altre lauree specialistiche relative alla Storia dell'arte, alla Storia antica, alla Conservazione e restauro del patrimonio artistico.

5- Crediti assegnati all'offerta formativa

Nel corso del triennio di studi lo studente dovra' conseguire 180 crediti formativi universitari (CFU), compresa la prova finale di laurea, con una media annuale di 60 crediti.
I crediti sono direttamente connessi all'attivita' formativa e vengono acquisiti:
- con la frequenza alle lezioni, alle esercitazioni e alle attivita' di laboratorio e con il superamento delle relative verifiche di apprendimento (esami, prove di idoneita')
- con lo studio individuale, valutabile in termini di numero di pagine e complessita' dei testi d'esame
- con la partecipazione ad altre attivita' didattiche organizzate, come convegni, seminari di studio, stages
- con le attivita' autonomamente scelte dallo studente, anche tra le offerte formative di altre Facolta'
- con attivita' di tirocinio presso una struttura (ente, istituzione, societa' o altro) con la quale sia stata stipulata apposita convenzione
- con il superamento della prova finale e della prova di conoscenza della lingua straniera.

6- Tipologia dei crediti formativi

La tipologia dei crediti rispetto all'attivita' formativa, ovvero alle ore di lavoro necessarie allo studente per conseguire la sua preparazione, viene articolata in moduli, come previsto nel regolamento didattico di Facolta'. Piu' moduli didattici determinano la somma dei relativi crediti formativi. Essi sono ripartiti, come previsto dal regolamento didattico generale, entro sei aree diverse.

7- Indirizzi e percorsi

Il Corso di laurea comprende due indirizzi:
I- Indirizzo classico
II- Indirizzo orientale
 
Conoscenze
Conoscenze minime acquisite nelle Scuole medie superiori.
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali

I laureati potranno trovare sbocchi professionali di medio livello presso istituzioni pubbliche e private, inclusi gli enti locali sedi della ricerca, della tutela, della valorizzazione, della fruizione e della diffusione della conoscenza dei Beni culturali: soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, gallerie d'arte, parchi archeologici, agenzie turistiche, case editrici anche di tipo multimediale, organi di stampa ed emittenti televisive, societa' di servizi addette alla gestione di spazi espositivi e all'organizzazione di mostre ed altri eventi culturali, enti preposti alla gestione culturale di programmi di cooperazione tecnico- scientifica con i paesi dell'Africa e dell'Asia.
Per gli sbocchi professionali di livello superiore sara' necessario completare il percorso attraverso successivi cicli formativi.
 
Prova Finale
Discussione di un elaborato.