Scienze Ambientali
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Ambientali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi specifici sono strettamente correlati con un ampio spettro di discipline di base, che fanno riferimento all'ambiente fisico e biologico e alla complessita' dei sistemi ecologici. Tali discipline sono integrate da conoscenze del settore giuridico. L'analisi dei sistemi e dei processi ambientali, fornisce una preparazione di base volta all'uso sostenibile delle risorse. L'interazione formativa tra discipline appartenenti a diverse aree scientifiche sviluppera' una formazione culturale rivolta alla promozione della qualita' dell'ambiente e alla tutela delle risorse. L'insieme delle conoscenze fornisce una preparazione di base sia per l'inserimento nel mondo del lavoro che per la prosecuzione degli studi per il conseguimento della Laurea Magistrale o attraverso corsi di Master.
La laurea in Scienze Ambientali viene conferita agli studenti che abbiano conseguito i risultati di apprendimento descritti in seguito secondo i Descrittori di Dublino.
Questi risultati vengono conseguiti attraverso la frequenza a corsi suddivisi di norma in una parte teorica e una parte costituita da esercitazioni di laboratorio e sul campo. La verifica dell'apprendimento si basa su prove scritte (che possono essere svolte in itinere e alla fine del corso) ed esami orali. Le esercitazioni prevedono una parte introduttiva ex- cathedra ed una
parte svolta in laboratorio dagli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, sotto la guida
dei docenti oppure escursioni sul campo disciplinari ed interdisciplinari; la verifica dell'apprendimento si basa su relazioni di gruppo e/o individuali. Sono previste altre attivita' formative alle quali possono aggiungersi attivita' specifiche di orientamento al mondo del lavoro.
Si precisa inoltre, che la percentuale in ore/CFU riservata allo studio individuale e' pari al 68% per le lezioni frontali e pari al 56% per le esercitazioni di campo e/o di laboratorio.
La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attivita' formativa di tipo individuale e' pari ad almeno il 60% dello stesso.
 
Conoscenze
Conoscenze scientifiche di base acquisite nelle scuole medie superiori in particolare in Scienze della Vita, Scienze della Terra, Matematica, Chimica e Fisica. Le modalita' di verifica di queste conoscenze sono definite nel regolamento didattico, insieme agli obblighi aggiuntivi che dovranno essere soddisfatti in caso di non superamento della verifica.
Gli studenti iscritti al Corso di laurea triennale in Scienze Ambientali (DM 509 del 3/11/99) che intendano transitare al nuovo Corso di laurea possono ottenere il riconoscimento in crediti degli esami superati.
Il Consiglio dell'Area didattica, tenuto conto dei crediti e dei programmi relativi agli insegnamenti seguiti, e dei voti degli esami superati, valutera' caso per caso le richieste di passaggio al Corso di laurea in Scienze Ambientali (DM 270 del 22/10/2004) da altri Corsi di laurea ed indichera' la quantita' e la tipologia dei crediti che debbano essere acquisiti per conseguire la laurea.
 
Sbocchi Professionali
L'attuale situazione degli ordinamenti didattici individua nel laureato in Scienze ambientali la figura professionale di supporto per l'analisi e la gestione dei sistemi naturali, per la valutazione delle interazioni tra questi e le attivita' antropiche, per il monitoraggio di sistemi e processi ambientali.
I principali sbocchi professionali del laureato in Scienze ambientali si presentano sia nel settore pubblico che in quello privato:
- nell'ambito dei Ministeri competenti e dei vari Enti di ricerca, di gestione e di controllo ambientale, esistono esigenze che si inquadrano bene nell'ambito formativo del laureato in Scienze ambientali che ha sviluppato competenze relative all'analisi e al monitoraggio di processi e sistemi ambientali, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente
- gli Enti locali e le Associazioni non governative nazionali ed internazionali richiedono in numerosi settori competenze che riguardano l'ambiente, con approccio di analisi interdisciplinare delle relazioni strutturali e funzionali degli ecosistemi
- per le figure professionali di cui sopra e' anche prevedibile un interessante sviluppo dell'attivita' professionale autonoma, di supporto alla progettazione ambientale e alla pianificazione territoriale, oltre che per le attivita' connesse alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti. La laurea in Scienze Ambientali prepara sia specialisti in Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (Categoria ISTAT 2.1.1) e piu' specificamente 'geologi, meteorologi, geofisici, e professioni correlate' (2.1.1.5), sia specialisti nelle Scienze della Vita (Categoria ISTAT 2.3.1) e piu' specificamente 'biologi, botanici, zoologi ed assimilati' (2.3.1.1) la cui formazione potra' essere completata attraverso un corso di Laurea di secondo livello.

Il corso prepara alle professioni di
  • Geologi, meteorologi, geofisici e professioni correlate
  • Biologi, botanici, zoologi ed assimilati
  • Guide ed accompagnatori specializzati
 
Prova Finale
Sono previsti 4 crediti per la prova finale, destinati alla stesura e alla discussione di un elaborato che accerti l'avvenuta acquisizione delle conoscenze teoriche e abilita' pratiche sviluppate durante il corso degli studi.
La votazione di laurea tiene conto della media pesata, in base ai crediti, dei voti conseguiti agli esami relativi ai vari insegnamenti, e della dissertazione della prova finale.