Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Progettazione E Gestione Dell'ambiente
Progettazione E Gestione Dell'ambiente
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Architettura Valle Giulia
Progettazione E Gestione Dell'ambiente
Obiettivi del corso
Obiettivo generale della laurea e' quello di formare una figura professionale con alte capacita' culturali e tecnico- professionali. L'analisi, la progettazione, la valorizzazione e la gestione dell'ambiente sono visti come momento di comprensione delle trasformazioni fisiche, sociali ed economiche del territorio in rapporto ai caratteri dei luoghi, agli insediamenti umani, al complesso delle componenti ambientali.
Le specifiche competenze professionali del laureato in Progettazione e Gestione dell'Ambiente riguardano interventi diversi per dimensioni, contenuti e modalita'. Dalle attivita' di rappresentazione e interpretazione del paesaggio alla valutazione degli impatti ambientali, dalla progettazione e pianificazione dei parchi e delle aree protette, alla manutenzione e gestione dei sistemi degli spazi aperti, del patrimonio esistente fino alla tutela e salvaguardia delle aree ad alto valore culturale e alla definizione delle condizioni di valorizzazione e fruizione anche economica degli stessi.
In particolare la laurea mira a fornire specifiche competenze professionali riguardo:
La storia e l'architettura del paesaggio, gli strumenti e le forme di rappresentazione e le conoscenze delle discipline scientifiche e umanistiche connesse;
La trasformazione degli assetti paesistici e naturali dei luoghi utilizzando metodi, tecniche e strumenti innovativi e sperimentali;
Il controllo degli aspetti tecnici ed economici del progetto di valorizzazione e utilizzazione dello spazio aperto e le verifiche di compatibilita' ambientale;
Le tecniche e gli strumenti della progettazione, della pianificazione, della attuazione e della gestione dei parchi e delle aree non urbanizzate, operando nell'ambito degli interventi di salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio.
La gestione e la promozione delle attivita' compatibili con l'ambiente
Le specifiche competenze professionali del laureato in Progettazione e Gestione dell'Ambiente riguardano interventi diversi per dimensioni, contenuti e modalita'. Dalle attivita' di rappresentazione e interpretazione del paesaggio alla valutazione degli impatti ambientali, dalla progettazione e pianificazione dei parchi e delle aree protette, alla manutenzione e gestione dei sistemi degli spazi aperti, del patrimonio esistente fino alla tutela e salvaguardia delle aree ad alto valore culturale e alla definizione delle condizioni di valorizzazione e fruizione anche economica degli stessi.
In particolare la laurea mira a fornire specifiche competenze professionali riguardo:
La storia e l'architettura del paesaggio, gli strumenti e le forme di rappresentazione e le conoscenze delle discipline scientifiche e umanistiche connesse;
La trasformazione degli assetti paesistici e naturali dei luoghi utilizzando metodi, tecniche e strumenti innovativi e sperimentali;
Il controllo degli aspetti tecnici ed economici del progetto di valorizzazione e utilizzazione dello spazio aperto e le verifiche di compatibilita' ambientale;
Le tecniche e gli strumenti della progettazione, della pianificazione, della attuazione e della gestione dei parchi e delle aree non urbanizzate, operando nell'ambito degli interventi di salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio.
La gestione e la promozione delle attivita' compatibili con l'ambiente
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore.
Sbocchi Professionali
Il laureato svolgera' attivita' professionali all'interno delle attivita' di progettazione, programmazione e pianificazione noncha'© di attuazione e gestione e dei piani e degli interventi paesaggistici di relativa complessita'. Sara' dotato inoltre di una preparazione che gli consenta di operare all'interno di gruppi interdisciplinari di lavoro con le altre figure professionali operanti nel settore. Potra' esercitare tali competenze presso istituzioni pubbliche, enti territoriali, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie di settore, imprese di costruzione oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
Prova Finale
La prova finale consiste in una tesi di ricerca su un tema teorico o nello sviluppo di un tema progettuale o applicativo e nella relativa discussione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto