Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
 
Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
 
Obiettivi del corso
Nella Facolta' di Medicina e Chirurgia si consegue la laurea in “ostetricia”.I laureati in “ostetricia” sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie dell'area della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attivita' dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive del relativo profilo professionale nonche' dallo specifico codice deontologico ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza.I laureati sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.In particolare, i laureati, in funzione del suddetto percorso formativo, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo allo specifico profilo. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto dal profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo.
 
Conoscenze
Debiti formativi. Lo studente ammesso al corso di laurea che abbia una preparazione ritenuta carente in qualche ambito disciplinare e' tenuto a frequentare i corsi in misura tale da raggiungere una adeguata preparazione.
I consigli della struttura didattica stabiliscono l'entita' dei crediti da conseguire nei singoli ambiti, avuto riguardo dell'esito dell'esame di ammissione.
 
Sbocchi Professionali
I laureati, in funzione del suddetto percorso formativo, devono raggiungere le competenze previste dallo specifico profilo professionale. In particolare i laureati in ostetricia sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 740 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero assistono e consigliano la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conducono e portano a termine parti eutocici con propria responsabilita' e prestano assistenza al neonato. I laureati in ostetricia, per quanto di loro competenza, partecipano ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell'ambito della famiglia che nella comunita'; alla preparazione psicoprofilattica al parto; alla preparazione e all'assistenza ad interventi ginecologici; alla prevenzione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile; ai programmi di assistenza materna e neonatale; gestiscono, nel rispetto dell'etica professionale, come membri dell'a'©quipe sanitaria, gli interventi assistenziali di loro competenza; sono in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l'intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Le attivita' pratiche e di tirocinio vanno svolte, sia qualitativamente che quantitativamente, in applicazione delle relative norme dell'Unione Europea; in particolare lo standard formativo deve rispettare la direttiva 80/154/CEE.
 
Prova Finale
L'esame finale - sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge - comprende:
a) la discussione di elaborato di natura teorico- applicativa;
b) una prova di dimostrazione di abilita' pratiche .
L'esame finale non puo' essere ripetuto piu' di una volta.