Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Odontoiatria E Protesi Dentaria
 
Odontoiatria E Protesi Dentaria
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Odontoiatria E Protesi Dentaria
 
Obiettivi del corso
1.Obiettivi formativi
Il laureato/a nei Corsi di Laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovra' essere dotato:
q delle basi scientifiche e della preparazione teorico pratica necessarie ai sensi della Direttiva 78/687/CEE all'esercizio della professione odontoiatrica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonche' dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica, nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa, derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana e malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che le circonda
q delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, delle conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale, della capacita' di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socio- culturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie dell'apparato stomatognatico e sistemiche, della capacita' di comunicare con chiarezza ed umanita' con il paziente e con i familiari, della capacita' di organizzare il lavoro di e'quipe, di cui conosce le problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane.

2.Capacita' professionali
Il suo profilo professionale richiede che egli/ella sia in grado di:
q praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente;
q individuare le priorita' di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunita' derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunita';
q apprendere i fondamenti della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi; apprendere i principali quadri correlazionistici e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione odontoiatrica, nonche' essere introdotto alla conoscenza delle nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi pedagogici, della psicologia, della sociologia e dell'etica;
q conoscere i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche;
q conoscere la scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria;
q controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
q applicare la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra);
q analizzare la letteratura scientifica e applicare i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile;
q conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali;
q sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'e'quipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari;
q approfondire le tematiche relative alla organizzazione generale del lavoro, alle sue dinamiche, alla bioetica, alla relazione col paziente ed alla sua educazione, nonche' le tematiche della odontoiatria di comunita', anche attraverso corsi monografici e seminari interdisciplinari;
q comunicare efficacemente col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci;
q fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunita' scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia;
q interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico- legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita;
q riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapia mediche;
q organizzare e guidare l'e'quipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile.
Il laureato/a nei corsi di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria specialista dovra', inoltre, avere maturato:
q la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici, la conoscenza dei principi dei processi biologici molecolari, la conoscenza delle scienze di base, biologiche, e comportamentali su cui si basano le moderne tecniche di mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, le elevate responsabilita' etiche e morali dell'odontoiatra riguardo la cura del paziente sia come individuo che come membro della comunita', le conoscenze di informatica applicata e di statistica, in modo utile a farne strumenti di ricerca, a scopo di aggiornamento individuale, la conoscenza dei principi e delle indicazioni della diagnostica per immagini e dell'uso clinico delle radiazioni ionizzanti e dei principi di radioprotezione.

4.Quadro generale dell'offerta formativa
Il Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede 300 CFU complessivi, di cui almeno 90 da acquisire in attivita' formative volte alla maturazione di specifiche capacita' professionali. La durata del corso per il conseguimento della laurea specialistica e' di 5 anni.
Almeno il 50% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio o ad altre attivita' formative di tipo individuale, con possibilita' di percentuali minori per le singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico su delibera del Consiglio della struttura didattica. Il 30% dell''impegno orario complessivo e' comunque riservato allo studio o ad altre attivita' di tipo individuale per quanto riguarda le attivita' formative professionalizzanti.
Il Consiglio della struttura didattica individua i Corsi integrati nei quali si articola l'attivita' formativa di base, caratterizzante ed integrativa, nonche' quella a scelta dello studente/ssa, con i corrispondenti settori scientifico- disciplinari indicati nel punto seguente. Il Consiglio della Struttura didattica identifica il numero di CFU assegnati a ciascun corso integrato. I crediti corrispondenti a ciascun corso integrato individuato dal Consiglio della Struttura didattica sono acquisiti dallo studente/ssa con il superamento del relativo esame. Il riconoscimento totale o parziale di specifici crediti formativi universitari conseguiti in corsi universitari equivalenti o affini, frequentati in Italia o all'estero compete alla struttura didattica che accoglie lo studente, la quale determina l'entita' del riconoscimento ed i relativi effetti sulla prosecuzione degli studi.
Gli esami previsti, nel numero massimo di 30 complessivo nei 5 anni di corso, sono sostenuti nelle sessioni in periodi di interruzione delle attivita' didattiche come deliberato dal Consiglio della struttura didattica. Sono previste altre forme di verifica del profitto su delibera del Consiglio della struttura didattica.
L'offerta formativa del Corso di Laurea sara' conforme a quanto previsto dagli obiettivi formativi qualificanti la classe.

5.Crediti assegnati all'offerta formativa
5.1 - Almeno 198 Crediti Formativi Universitari (CFU) riguardanti le attivita' formative di base, caratterizzanti, affini ed integrative, quelle autonomamente scelte dallo studente, quelle relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio, e alla verifica della conoscenza della lingua straniera, e quelle per le attivita' formative non previste dalle lettere precedenti, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonche' abilita' informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonche' attivita' formative volte ad agevolare le scelte professionali, tirocini, stages sono assegnati come appresso specificato ai punti 5.2- 5.6.
5.2 - Almeno 90 CFU sono assegnati per attivita' formative professionalizzanti da svolgersi in modo integrato con le altre attivita' formative del corso presso strutture assistenziali universitarie volte ad acquisire specifiche professionalita' nel campo della odontoiatria conservatrice, patologia odontostomatologica, parodontologia, protesi,ortognatodonzia, chirurgia orale, pedodonzia, clinica odontostomatologica.
5.3 - Residui 12 CFU sono deliberati autonomamente dai Consigli delle Strutture Didattiche in modo differenziato, prevedendo in particolare la loro distribuzione negli ambiti sopra citati e prevedendo in particolare modalita' di addestramento clinico e/o sperimentale.
5.4 - Il numero di crediti previsti per le attivita' relative alla formazione di base deve essere almeno pari a 30CFU; i crediti devono essere ottenuti negli ambiti disciplinari e nei settori scientifico- disciplinari come appresso specificato, fatte salve le ulteriori integrazioni derivanti dai crediti previsti al punto 5.3, deliberate dal Consiglio della struttura didattica:
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
Il laureato/a nei corsi di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria svolgera' l'attivita' di odontoiatra nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici e sanitari.
 
Prova Finale
Per essere ammessi a sostenere la prova finale lo/la Studente/ssa deve avere seguito tutti i Corsi integrati ed avere superato i relativi esami, avendo ottenuto complessivamente la certificazione di 285 CFU,riguardante anche la didattica a scelta dello studente, articolati nei 5 anni di corso.
La prova finale verte sulla elaborazione di una relazione scritta sotto la guida di uno o piu' docenti appartenenti alla struttura didattica che svolgono la funzione di relatore e correlatori e sulla discussione della stessa dinanzi ad una apposita Commissione.
Il voto di Laurea tiene conto degli esami curriculari, della valutazione della tesi in sede di discussione, e della eventuale valutazione di altre attivita' con modalita' stabilite dal Consiglio della Struttura didattica.