Matematica
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Matematica
 
Obiettivi del corso
1.Obiettivi formativi e qualificanti
Il corso di laurea in Matematica triennale di primo livello ha come scopo quello di preparare laureati che
a) possiedano buone conoscenze di base nell'area della matematica;
b) abbiano competenze computazionali e informatiche;
c) siano familiari col metodo scientifico e siano in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici in situazioni concrete;
d) sappiano svolgere compiti tecnici o professionali definiti in attivita' in cui si preveda l'utilizzo della matematica nell'ambito della fisica, delle scienze naturali, nell'economia e nella finanza, nell'ingegneria nell'informatica e, piu' in generale, nei servizi, nell'apprendimento delle scienze e della diffusione della cultura scientifica;
e) abbiano la capacita' di lavorare in gruppo e di inserirsi in ambienti di lavoro;
f) siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'Italiano.

2. Attivita' formative e curricula

Tutti i curricula dovranno avere una parte consistente di attivita' formative caratterizzate da un significativo rigore logico e livello di astrazione.
Tutti i curricula prevedono attivita' dedicate all'acquisizione di argomenti di base nei principali settori
della Matematica moderna pura ed applicata, alla modellizzazione dei fenomeni naturali, al calcolo numerico e alla programmazione.
Le caratterizzazioni dei curricula verrano specificate anno per anno nell'Ordine degli Studi.

3. Crediti
Il credito formativo universitario (cfu) e' una misura di quantita' di lavoro che e' richiesta allo studente per svolgere le attivita' di apprendimento. In accordo al DM 3/11/1999 (G.U. No. 2, 4/1/2000), per il conseguimento della laurea di primo livello, lo studente deve acquisire 180 crediti. Tali crediti vanno ripartiti secondo la seguente tabella:
 
Conoscenze
Conoscenze di base scientifico- informatiche.
 
Sbocchi Professionali
Sono previsti vari curricula che si propongono di offrire competenze professionali nel campo della conoscenza di base, della diffusione della cultura scientifica, nonchi' del supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita' dell'industria, della finanza e dei servizi, e nella pubblica amministrazione.
 
Prova Finale
Discussione elaborato scritto.