Management E Diritto D'impresa
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Economia
 
Management E Diritto D'impresa
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso mira a formare figure professionali capaci di operare, sia a livello direzionale che tecnico- operativo, in strutture aziendali complesse che richiedono l'attitudine a risolvere i problemi economico- finanziari e giuridici.
Dopo un periodo iniziale (3 semestri, con contenuti comuni a tutti i corsi di laurea della Facolta') nel quale vengono fornite allo studente le indispensabili conoscenze di base nei tradizionali campi di studio della Facolta' (economico, economico- aziendale, giuridico, matematico- statistico) il corso di laurea propone moduli didattici orientati ad approfondire diverse tematiche proprie delle diverse aree economiche e aziendali; a tal fine, il corso potra' articolarsi in curricula. La solida preparazione di base multidisciplinare del corso consente lo sviluppo delle capacita' di comprensione e l'acquisizione di conoscenze di metodo e di contenuto nel campo delle attivita' di impresa, nelle sue diverse specificazioni funzionali e di settore (amministrazione, gestione, marketing, finanza, organizzazione e intermediazione finanziaria), ed al profilo giuridico (consulenza giuridica d'impresa). Alcune opzioni di approfondimento e di attivita' formative pratiche, fondate anche su attivita' di laboratorio, completano l'offerta formativa del corso di laurea; naturale conclusione di tale percorso e' la prova finale, fortemente integrata con uno o piu' dei suddetti moduli di approfondimento mirato.
 
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore.
Il corso, pur non prevedendo prove selettive in ingresso, e' rivolto a studenti con buone conoscenze (a livello di scuola secondaria superiore) di matematica, informatica, lingua inglese; le modalita' per la verifica di tali conoscenze saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti qualora la verifica non sia positiva. La Facolta' mettera' a disposizione degli studenti opportunita' di recupero di eventuali carenze in ingresso in tali campi.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali per i laureati del Corso sono rappresentati dall'impiego nelle aziende private e pubbliche, con particolare riferimento alle funzioni gestionali e operative, e dalle libere professioni dell'area economica, finanziaria e previdenziale.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
  • Specialisti dell'economia aziendale
  • Contabili ed assimilati
  • Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo della produzione
  • Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
  • Tecnici della gestione finanziaria
  • Tecnici del lavoro bancario
  • Agenti assicurativi
  • Tecnici della vendita e della distribuzione
  • Tecnici del marketing
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
 
Prova Finale
Discussione di un elaborato, preparato con l'ausilio di un docente, avente per oggetto l'approfondimento, anche tramite una ricerca bibliografica ed un'eventuale elaborazione empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo triennale, in diretto collegamento con uno o piu' dei moduli del percorso, tendenzialmente in un'ottica interdisciplinare. Tale impostazione, ad avviso della Facolta', garantisce alla prova finale il ruolo di importante occasione formativa richiamato dai DD.MM., pur in presenza di una limitata assegnazione di CFU.