Lingue E Letterature Moderne
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Scienze Umanistiche (lettere E Filosofia - Lingue - Patrimonio Culturale)
 
Lingue E Letterature Moderne
 
Obiettivi del corso
1 Obiettivi formativi

I laureati in Lingue e Letterature moderne dovranno:
possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
possedere la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una dell'Unione Europea, oltre l'italiano), del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione; possono anche ottenere una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua;
essere in grado di servirsi con competenza degli strumenti di base dell'analisi e dell'interpretazione del testo letterario, nonche' procedere alla sua collocazione nell'ambito della cultura e del contesto storico artistico di cui e' prodotto;
essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

2 Capacita' professionali

I laureati in Lingue e Letterature moderne potranno:
accedere all'insegnamento delle lingue straniere, assolti gli obblighi previsti dalla legislazione vigente;
svolgere attivita' professionali nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, della radio- televisione, dell'editoria e nelle istituzioni culturali in Italia e all'estero;
svolgere attivita' professionali nelle rappresentanze diplomatiche e consolari;
svolgere attivita' professionali in enti, imprese e attivita' commerciali operanti nel settore del turismo culturale e dell'intermediazione tra le culture europee ed extraeuropee;
svolgere attivita' professionali finalizzate all'espansione della comunicazione e dei rapporti interculturali.
Il corso di studio provvedera' a organizzare, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini atti a concorrere al conseguimento dei crediti richiesti e all'inserimento nel mondo del lavoro.

4 Quadro generale dell'offerta formativa

Il corso di Studi si articola in tre curricula:
- Lingue e letterature
- Lingua e traduzione
- Letterature comparate

Curriculum in lingue e letterature

L'offerta formativa si fonda sul presupposto che un laureato in Lingua e traduzione abbia una buona cultura di base in ambito linguistico, storico- letterario, critico e filologico per quanto attiene alla sua cultura di origine, prima ancora che in quello delle Lingue che formano il suo campo privilegiato di formazione. In questo ambito specifico si e' inteso privilegiare la conoscenza linguistica non semplicemente in termini d'uso, quanto piuttosto come conoscenza preliminare e indispensabile per affrontare in sede critica il testo originale. Bagaglio essenziale della sua formazione saranno pertanto l'analisi delle componenti strutturali del testo letterario, la capacita' di riconoscere e servirsi dei diversi linguaggi, l'interpretazione delle modalita' di produzione del significato, la decostruzione del suo portato ideologico, la ricostruzione dei suoi rapporti con il contesto. Al termine del suo percorso formativo il laureato dovra' essere in grado di servirsi delle conoscenze specifiche appena indicate sia nella propria lingua, sia in quelle da lui scelte come fondamentali.

Curriculum in Lingua e Traduzione

L'offerta formativa si fonda sul presupposto che un laureato in Lingua e traduzione abbia una buona cultura di base in ambito linguistico, storico- letterario, critico e filologico per quanto attiene alla sua cultura di origine, prima ancora che in quello delle Lingue che formano il suo campo privilegiato di formazione. In questo ambito specifico si e' inteso privilegiare la conoscenza linguistica non semplicemente in termini d'uso, quanto piuttosto come competenza traduttiva. Bagaglio essenziale della sua formazione saranno pertanto la capacita' di riconoscere e servirsi dei diversi linguaggi con particolare attenzione alle componenti strutturali del testo letterario, la traduzione da e nelle lingue prescelte, la produzione e traduzione di linguaggi multimediali.

Curriculum in letterature comparate

L'offerta formativa si fonda sul presupposto che un laureato in Lingua e traduzione abbia una buona cultura di base in ambito linguistico, storico- letterario, critico e filologico per quanto attiene alla sua cultura di origine, prima ancora che in quello delle Lingue che formano il suo campo privilegiato di formazione. Nell'ambito piu' specifico delle letterature comparate si e' inteso allargare il campo di studi ad un campione sufficientemente vasto di tradizioni letterarie e culturali, in modo da poter ottenere, attraverso l'esame approfondito dei loro testi piu' significativi, un quadro d'insieme che consenta una solida conoscenza delle realta' linguistiche e delle modalita' creative che hanno segnato il panorama letterario moderno e contemporaneo. Parallelemanete si e' voluto estendere in modo consistente il peso che nella preparazione del laureatodebbono avere l'acquisizione dellel metodologie proprie dellla critica letteraria in un'ottica di cominicazione e di continuo scambio transnazionale, in quanto elemento irrinunciabile per l'acquisizione di una prospettiva realmente comparatistica. Le competenze linguistiche, pure di grande rilievo, nell'ambito di questo curriculum, consentiranno infine al laureato il completamento di un percorso formativo di base incentrato sulla saldatura e la complementarieta' tra capacita' tecnico- metodologiche di approccio ai testi adeguate e specifiche competenze linguistiche e visione complessiva delle dinamiche di scambio esistenti tra tradizioni letterarie e culturali di matrice diversa.
 
Conoscenze
Conoscenze minime acquisite nelle scuole medie superiori.
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali

I laureati in Lingue e Letterature moderne potranno trovare sbocchi professionali:
presso istituzioni pubbliche e private preposte all'insegnamento delle lingue straniere;
presso aziende e enti pubblici o privati che operano nel settore dell'informazione, della comunicazione e della trasmissione della cultura a livello nazionale e internazionale;
presso imprese e attivita' commerciali e turistiche con scambi internazionali;
presso enti operanti nel settore degli scambi culturali;
presso sedi diplomatiche, consolari e legazioni governative all'estero.
Potranno inoltre accedere, secondo le modalita' previste dalla legge, ai livelli ulteriori di formazione universitaria, ai fini dell'insegnamento e della ricerca.
 
Prova Finale
Discussione di un elaborato.