Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Lingue E Culture Del Mondo Moderno
Lingue E Culture Del Mondo Moderno
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lingue E Culture Del Mondo Moderno
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi qualificanti
Il corso di Laurea proposto si caratterizza innanzitutto attraverso il ventaglio dell'offerta didattica relativa alle lingue straniere: come da requisito della Classe di Laurea, una delle lingue principali oggetto di studio dovra' appartenere all'Unione Europea; la seconda o la terza lingua o entrambe potranno essere esterne all'Unione stessa (Russia - Continente Americano); una soltanto potra' essere orientale. Si intende in questo modo dare un tangibile segno dell'estensione dell'ambito territoriale coinvolto e della partecipazione all'idea di Europa di entita' linguistiche e culturali anche esterne all'Unione Europea.
I laureati in Lingue e culture del mondo moderno dovranno acquisire:
ottima conoscenza scritta e orale di almeno due lingue straniere e del patrimonio culturale e letterario delle civilta' di cui sono espressione;
discreta competenza scritta e orale in una terza lingua e orientamento di base entro il suo patrimonio culturale e letterario, con particolare attenzione alla traduzione;
buon orientamento nel quadro generale dei problemi storico- culturali, politici, economici e sociali dell'Europa moderna e contemporanea, quali che siano le lingue e culture prescelte;
conoscenze di base fondamentali nelle discipline letterarie, filologiche, linguistiche del mondo moderno;
sufficiente familiarita' con metodologie di ricerca;
capacita' di utilizzare gli strumenti fondamentali per l'analisi dei testi letterari e non letterari in originale;
sufficienti competenze nell'elaborazione di testi scritti e orali;
possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, capacita' acquisite anche attraverso stages e tirocini professionalizzanti in Italia e all'estero nell'ambito dell'intermediazione culturale europea (eventi culturali, centri di ricerca, case editrici tradizionali e digitali, biblioteche, centri di cultura, ecc.).
Quadro generale dell'offerta formativa
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea:
1)comprendono le conoscenze fondamentali nei vari settori che caratterizzano la classe di laurea di appartenenza;
2)prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni dedicate alla formazione tecnico- operativa dei futuri laureati, sia a livello di base (competenze informatiche essenziali), sia a livello piu' avanzato, in relazione a diversi possibili sbocchi lavorativi;
3)prevedono la possibilita' di attivita' esterne, quali tirocini formativi presso strutture professionali pubbliche e private italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Entro un percorso che resta fortemente unitario, possono trovare piu' precisa realizzazione tre distinte finalita' formative:
la competenza piu' tecnica nel campo della traduzione di testi scritti;
la competenza in campo linguistico- culturale, con accentuazione della componente culturale e storico- sociale applicata alle realta' oggetto di studio
la competenza nel campo linguistico- letterario, con una maggiore attenzione alle tradizioni letterarie e linguistiche contemporanee.
Il corso di Laurea proposto si caratterizza innanzitutto attraverso il ventaglio dell'offerta didattica relativa alle lingue straniere: come da requisito della Classe di Laurea, una delle lingue principali oggetto di studio dovra' appartenere all'Unione Europea; la seconda o la terza lingua o entrambe potranno essere esterne all'Unione stessa (Russia - Continente Americano); una soltanto potra' essere orientale. Si intende in questo modo dare un tangibile segno dell'estensione dell'ambito territoriale coinvolto e della partecipazione all'idea di Europa di entita' linguistiche e culturali anche esterne all'Unione Europea.
I laureati in Lingue e culture del mondo moderno dovranno acquisire:
ottima conoscenza scritta e orale di almeno due lingue straniere e del patrimonio culturale e letterario delle civilta' di cui sono espressione;
discreta competenza scritta e orale in una terza lingua e orientamento di base entro il suo patrimonio culturale e letterario, con particolare attenzione alla traduzione;
buon orientamento nel quadro generale dei problemi storico- culturali, politici, economici e sociali dell'Europa moderna e contemporanea, quali che siano le lingue e culture prescelte;
conoscenze di base fondamentali nelle discipline letterarie, filologiche, linguistiche del mondo moderno;
sufficiente familiarita' con metodologie di ricerca;
capacita' di utilizzare gli strumenti fondamentali per l'analisi dei testi letterari e non letterari in originale;
sufficienti competenze nell'elaborazione di testi scritti e orali;
possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, capacita' acquisite anche attraverso stages e tirocini professionalizzanti in Italia e all'estero nell'ambito dell'intermediazione culturale europea (eventi culturali, centri di ricerca, case editrici tradizionali e digitali, biblioteche, centri di cultura, ecc.).
Quadro generale dell'offerta formativa
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea:
1)comprendono le conoscenze fondamentali nei vari settori che caratterizzano la classe di laurea di appartenenza;
2)prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni dedicate alla formazione tecnico- operativa dei futuri laureati, sia a livello di base (competenze informatiche essenziali), sia a livello piu' avanzato, in relazione a diversi possibili sbocchi lavorativi;
3)prevedono la possibilita' di attivita' esterne, quali tirocini formativi presso strutture professionali pubbliche e private italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Entro un percorso che resta fortemente unitario, possono trovare piu' precisa realizzazione tre distinte finalita' formative:
la competenza piu' tecnica nel campo della traduzione di testi scritti;
la competenza in campo linguistico- culturale, con accentuazione della componente culturale e storico- sociale applicata alle realta' oggetto di studio
la competenza nel campo linguistico- letterario, con una maggiore attenzione alle tradizioni letterarie e linguistiche contemporanee.
Conoscenze
Conoscenze minime acquisite nelle scuole medie superiori.
Sbocchi Professionali
Capacita' e sbocchi professionali
Il corso, oltre a garantire l'acquisizione della formazione indispensabile per l'accesso alle lauree specialistiche e a fornire la preparazione di base per possibili attivita' didattiche nell'ambito delle culture e delle lingue moderne, ha il compito primario di formare operatori culturali attivi in vari settori dell'intermediazione linguistica e culturale, che sappiano innestare su una serie di caratterizzazioni di base di orientamento umanistico la specifica competenza in diversi ambiti linguistici, quali ad esempio:
attivita' nel campo dell'editoria, con speciale riguardo alla traduzione
scrittura redazionale (copywriting)
giornalismo e informazione
comunicazione d'impresa
relazioni internazionali.
Tali professionalita' potranno trovare applicazione in enti pubblici, istituzioni, aziende, societa', studi professionali.
Il corso, oltre a garantire l'acquisizione della formazione indispensabile per l'accesso alle lauree specialistiche e a fornire la preparazione di base per possibili attivita' didattiche nell'ambito delle culture e delle lingue moderne, ha il compito primario di formare operatori culturali attivi in vari settori dell'intermediazione linguistica e culturale, che sappiano innestare su una serie di caratterizzazioni di base di orientamento umanistico la specifica competenza in diversi ambiti linguistici, quali ad esempio:
attivita' nel campo dell'editoria, con speciale riguardo alla traduzione
scrittura redazionale (copywriting)
giornalismo e informazione
comunicazione d'impresa
relazioni internazionali.
Tali professionalita' potranno trovare applicazione in enti pubblici, istituzioni, aziende, societa', studi professionali.
Prova Finale
Discussione di un elaborato con esposizione nella lingua nella quale ci si laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto