Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Lingue E Civilta' Orientali
Lingue E Civilta' Orientali
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Studi Orientali
Lingue E Civilta' Orientali
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi qualificanti
Il corso di laurea in Lingue e Civilta' Orientali intende fornire ai laureati la completa padronanza scritta e orale di una prima lingua orientale cui si accompagnera' la conoscenza di una seconda lingua orientale, quali indispensabili strumenti linguistici per una maggiore e diretta comprensione sia del loro patrimonio culturale in tutte le sue manifestazioni passate e presenti, sia delle realta' socio- politiche che per loro tramite si esprimono.
Queste conoscenze saranno integrate da una necessaria formazione di base in linguistica storica e in lingua e letteratura italiana, assieme alla completa padronanza scritta e orale di una lingua dell'Unione Europea, congiuntamente alla conoscenza del patrimonio culturale della civilta' di cui questa e' espressione.
2. Capacita' professionali
I laureati in Lingue e Civilta' Orientali devono:
possedere una buona competenza scritta e orale di una lingua orientale, oltre ad una discreta competenza di una seconda lingua orientale;
essere in grado di compiere traduzioni da e in lingua;
saper usare gli strumenti informatici nelle lingue di studio prescelte;
saper affrontare, nell'ambito dei mezzi di comunicazione, le tematiche politico- culturali e sociali relative all'area geografica e linguistica d'interesse specifico.
4. Quadro generale dell'offerta formativa
Il percorso formativo proposto fornisce allo studente una buona preparazione in glottologia e linguistica storica e generale, oltre ad un approfondimento delle sue conoscenze di letteratura italiana, e di una lingua e letteratura dell'Unione Europea. Lo studio di una prima e di una seconda lingua e letteratura dell'Asia - momento fondamentale in tale percorso formativo - e' affiancato dall'acquisizione di nozioni di carattere storico- linguistico e filologico. Lo studente deve inoltre completare la sua conoscenza della cultura di cui le lingue sono espressione attraverso uno studio di carattere storico, storico- religioso e filosofico, e storico- artistico.
Sono previsti soggiorni di studio all'estero come parte integrante di questo percorso di studio.
Il corso di laurea in Lingue e Civilta' Orientali intende fornire ai laureati la completa padronanza scritta e orale di una prima lingua orientale cui si accompagnera' la conoscenza di una seconda lingua orientale, quali indispensabili strumenti linguistici per una maggiore e diretta comprensione sia del loro patrimonio culturale in tutte le sue manifestazioni passate e presenti, sia delle realta' socio- politiche che per loro tramite si esprimono.
Queste conoscenze saranno integrate da una necessaria formazione di base in linguistica storica e in lingua e letteratura italiana, assieme alla completa padronanza scritta e orale di una lingua dell'Unione Europea, congiuntamente alla conoscenza del patrimonio culturale della civilta' di cui questa e' espressione.
2. Capacita' professionali
I laureati in Lingue e Civilta' Orientali devono:
4. Quadro generale dell'offerta formativa
Il percorso formativo proposto fornisce allo studente una buona preparazione in glottologia e linguistica storica e generale, oltre ad un approfondimento delle sue conoscenze di letteratura italiana, e di una lingua e letteratura dell'Unione Europea. Lo studio di una prima e di una seconda lingua e letteratura dell'Asia - momento fondamentale in tale percorso formativo - e' affiancato dall'acquisizione di nozioni di carattere storico- linguistico e filologico. Lo studente deve inoltre completare la sua conoscenza della cultura di cui le lingue sono espressione attraverso uno studio di carattere storico, storico- religioso e filosofico, e storico- artistico.
Sono previsti soggiorni di studio all'estero come parte integrante di questo percorso di studio.
Conoscenze
Conoscenze minime acquisite nelle scuole medie superiori.
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
I laureati, che saranno abilitati all'uso dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, soprattutto nelle lingue orientali da essi prescelte, svolgeranno attivita' professionali nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione tra le culture dell'Europa e quelle dell'Asia, dell'Africa noncha'© nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
I laureati, che saranno abilitati all'uso dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, soprattutto nelle lingue orientali da essi prescelte, svolgeranno attivita' professionali nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione tra le culture dell'Europa e quelle dell'Asia, dell'Africa noncha'© nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Prova Finale
Discussione di un elaborato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto