Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Lettere (letterature - Linguaggi - Comunicazione Culturale)
 
Lettere (letterature - Linguaggi - Comunicazione Culturale)
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Scienze Umanistiche (lettere E Filosofia - Lingue - Patrimonio Culturale)
 
Lettere (letterature - Linguaggi - Comunicazione Culturale)
 
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi specifici
1. Obiettivi formativi

Le attivita' formative del Corso sono offerte:

- agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Lettere (Letterature Linguaggi Comunicazione culturale), e, piu' in generale, a tutti i Corsi di laurea della Facolta' di Scienze Umanistiche;
- agli studenti iscritti ad altre Facolta' dell'Universita' degli Studi di Roma 'La Sapienza';
- ai cittadini italiani ed europei, anche se gia' in possesso di un titolo di Laurea triennale, di Laurea specialistica o di Laurea quadriennale, interessati a usufruire dei corsi di insegnamento attivati.

In questo quadro, che prevede sia un'utenza giovanile in via di formazione, sia un'utenza adulta interessata a riqualificare il proprio profilo professionale, si configurano i seguenti obiettivi formativi, di base e specifici, per i quali i laureati in Lettere dovranno:

- acquisire la piena padronanza della lingua italiana, orale e scritta, con elevate capacita' applicative nei diversi ambiti e settori specifici (culturali, comunicativi e professionali);
- acquisire una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici, letterari e antropologici;
- acquisire una solida conoscenza delle questioni storiche e antropologiche e della cultura letteraria, filologica, linguistica e artistica della tradizione italiana, dalla classicita' alla contemporaneita', nell'ambito della cultura europea, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
- acquisire la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- acquisire la capacita' di utilizzare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica, con competenze di base e negli ambiti specifici di applicazione;
- acquisire la capacita' di inserire le questioni artistiche, storiche e letterarie all'interno di una prospettiva che comprenda le differenze etniche, culturali e di genere;
- acquisire le attitudini necessarie all'organizzazione e alla gestione delle risorse umane, nella ricerca e nelle attivita' professionali, e sviluppare adeguate capacita' di comunicazione e di relazione, nella consapevolezza delle differenze etniche, culturali e di genere.

Il Corso di Laurea in Lettere (Letterature Linguaggi Comunicazione culturale) assicura una buona capacita' di lettura e di scrittura e una preparazione di base, in una prospettiva interdisciplinare, negli ambiti storico- letterario, linguistico- filologico e antropologico, che consenta ai laureati di possedere competenze di base in ogni settore culturale connesso alla produzione, alla circolazione e all'analisi di testi, nonche' la capacita' di mettere in relazione criticamente linguaggi e codici espressivi diversi.
La formazione del laureato in Lettere permette di comprendere il funzionamento dei sistemi complessi che caratterizzano la societa' dell'informazione e della comunicazione e di agire direttamente al suo interno.
Il laureato in Lettere possiede conoscenze approfondite, sia metodologiche sia operative, in tutti i campi che ineriscono alla testualita' e ai linguaggi, scritti o verbali. Sa utilizzare, sia per costruire sia per esaminare testi, gli strumenti propri della filologia, della linguistica e delle principali scienze della comunicazione: elementi di retorica, di stilistica, di metrica, di ecdotica, di filosofia del linguaggio, di glottologia, di analisi e storia della scrittura e del libro e delle altre tecniche di comunicazione orali e scritte (dal punto di vista sia creativo, sia critico, sia funzionale), oltre all'essenziale conoscenza di almeno una lingua straniera. Dovra' avere delle competenze storico- artistiche e storico- musicali che gli consentano di correlare i testi verbali alle immagini e alla musica.

2. Capacita' professionali

La laurea in Lettere mira a fornire le seguenti capacita' professionali:
a) capacita' di leggere ed interpretare nelle lingue originali e mediante specifici strumenti linguistici, filologici e letterari testi prodotti nelle diverse eta';
b) capacita' di contestualizzare storicamente e culturalmente i testi documentari e letterari prodotti nelle diverse eta';
c) capacita' di elaborare e produrre testi di carattere creativo, tecnico- scientifico, informatico- comunicativo;
d) capacita' di trasmettere ad altri in modo efficace i risultati delle proprie ricerche ed elaborazioni, rendendoli accessibili e valorizzandone la funzionalita';
e) capacita' di utilizzare gli strumenti informatici, multimediali e telematici:
- per l'acquisizione di informazione negli ambiti di competenza
- per la ricerca
- per il trattamento di testi
- per la comunicazione;
f) capacita' di organizzare le risorse umane e di interagire in una comunita' con finalita' condivise.

Quadro generale dell'offerta formativa

Il Corso di Laurea si articola in 7 curricula:
1. Lettere classiche
2. Filologia e letterature romanze
3. Letteratura, lingua e filologia italiana
4. Letterature e culture dell'Italia contemporanea
5. Letteratura, scrittura, editoria e giornalismo
6. Letteratura, arti e musica
7. Antropologia culturale.
Il Corso di Laurea in Lettere (Letterature Linguaggi Comunicazione culturale) distribuisce l'offerta formativa complessiva prevista all'interno dei tre anni di corso, secondo i seguenti criteri:

- il primo anno, comune a piu' curricula, presenta per tutti i curricula accentuate caratteristiche propedeutiche ed ha lo scopo di fornire conoscenze, capacita' e competenze relative alla formazione storico- letteraria, filologica, linguistica e antropologica di base;
- il secondo anno, pur assegnando ancora un significativo numero di crediti alla formazione di base, lascia spazio ad alcune specificazioni caratterizzanti, che variano in base al curriculum prescelto;
- il terzo anno e' quasi interamente dedicato alle specificazioni del curriculum scelto e alla preparazione della prova finale;
- agli studenti interessati all'immatricolazione al primo anno di corso verra' somministrato un test d'ingresso informativo e non vincolante per la successiva iscrizione, finalizzato a verificare le competenze minime indispensabili e ad individuare gli eventuali debiti formativi da colmare con le opportune misure (corsi integrativi, di recupero, ecc.);
- i cittadini italiani ed europei, interessati a usufruire dei corsi di insegnamento attivati, sono tenuti a concordare con gli organi competenti dell'Ateneo le modalita' dell'iscrizione e della regolare attestazione dei corsi seguiti e delle prove d'esame sostenute.

Il Corso di Laurea organizza con altre istituzioni pubbliche e private gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento delle capacita' e della formazione completa dei suoi laureati, e all'orientamento necessario al proseguimento del percorso formativo nella Laurea specialistica e/o all'inserimento nel mondo del lavoro.
 
Conoscenze
Conoscenza, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici, letterari, storici e geografici.
 
Sbocchi Professionali
3 Sbocchi professionali

Coerentemente con le capacita' professionali sopra elencate, i laureati in Lettere potranno svolgere:

- attivita' professionali in enti pubblici e privati;
- attivita' professionali nel campo del giornalismo e dell'editoria;
- attivita' professionali nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali;
- attivita' di collaborazione, assistenza e tutorato nell'insegnamento della lingua e della cultura italiana negli Istituti di Istruzione primaria e secondaria esteri (Paesi europei ed extraeuropei).

Potranno, inoltre, accedere nei modi previsti dalla legge ai livelli ultimi della formazione universitaria ai fini dell'insegnamento e della ricerca.
 
Prova Finale
Discussione di un elaborato scritto.