Lettere Classiche
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lettere Classiche
Obiettivi del corso
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
I laureati nel Corso di Laurea devono:
possedere la piena padronanza scritta e orale dell'italiano, insieme a una conoscenza di base della linguistica.
possedere una approfondita conoscenza della letteratura italiana dalle origini al novecento (con lettura di testi e documenti)
possedere una approfondita conoscenza della lingua e della letteratura latina, dalle origini alle soglie del Medioevo (con lettura di testi e documenti in originale e in traduzione.
possedere una approfondita conoscenza della lingua e della letteratura greca dalle origini all'eta' di Giustiniano (con lettura di testi e documenti in originale e traduzione).la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
possedere una conoscenza di base del metodo filologico (critica del testo, storia della tradizione).
possedere una sicura conoscenza della storia antica e della storia del pensiero antico.
possedere una buona conoscenza della storia medievale e moderna.
possedere una buona conoscenza della storia dell'arte antica e del metodo archeologico.
possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
REGOLAMENTO DIDATTICO
[...]
art. 2
Attivazione del corso di laurea
Presso la Facolta' di Lettere e Filosofia, afferente all'Ateneo Federato delle Scienze umanistiche, giuridiche ed economiche della Universita' di Roma 'La Sapienza', e' attivato, ai sensi del D.M. 3.11.1999 n. 509 e del D.M. 4.8.2000 n. 170, nonche' del Regolamento didattico di Ateneo, il corso di laurea in LETTERE CLASSICHE, appartenente alla classe delle lauree in LETTERE (n. 5).
Il corso ha durata triennale e comporta l'acquisizione di almeno 180 crediti formativi universitari (di seguito denominati CFU). Ogni anno accademico comporta mediamente l'acquisizione di 60 CFU.
I laureati nel Corso di Laurea devono:
possedere la piena padronanza scritta e orale dell'italiano, insieme a una conoscenza di base della linguistica.
possedere una approfondita conoscenza della letteratura italiana dalle origini al novecento (con lettura di testi e documenti)
possedere una approfondita conoscenza della lingua e della letteratura latina, dalle origini alle soglie del Medioevo (con lettura di testi e documenti in originale e in traduzione.
possedere una approfondita conoscenza della lingua e della letteratura greca dalle origini all'eta' di Giustiniano (con lettura di testi e documenti in originale e traduzione).la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
possedere una conoscenza di base del metodo filologico (critica del testo, storia della tradizione).
possedere una sicura conoscenza della storia antica e della storia del pensiero antico.
possedere una buona conoscenza della storia medievale e moderna.
possedere una buona conoscenza della storia dell'arte antica e del metodo archeologico.
possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
REGOLAMENTO DIDATTICO
[...]
art. 2
Attivazione del corso di laurea
Presso la Facolta' di Lettere e Filosofia, afferente all'Ateneo Federato delle Scienze umanistiche, giuridiche ed economiche della Universita' di Roma 'La Sapienza', e' attivato, ai sensi del D.M. 3.11.1999 n. 509 e del D.M. 4.8.2000 n. 170, nonche' del Regolamento didattico di Ateneo, il corso di laurea in LETTERE CLASSICHE, appartenente alla classe delle lauree in LETTERE (n. 5).
Il corso ha durata triennale e comporta l'acquisizione di almeno 180 crediti formativi universitari (di seguito denominati CFU). Ogni anno accademico comporta mediamente l'acquisizione di 60 CFU.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in LETTERE CLASSICHE occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
E' raccomandata altresi' un'adeguata preparazione di base relativa all'uso corretto della lingua italiana in forma scritta e orale, della lingua e della letteratura latina e greca e della storia antica. Il Corso di laurea decide anno per anno se attivare una prova seletiva per la verifica delle suddette conoscenze.
E' raccomandata altresi' un'adeguata preparazione di base relativa all'uso corretto della lingua italiana in forma scritta e orale, della lingua e della letteratura latina e greca e della storia antica. Il Corso di laurea decide anno per anno se attivare una prova seletiva per la verifica delle suddette conoscenze.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe saranno in grado di svolgere attivita' professionali in enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo e dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali (Bibliotecario, Archivista di antichita', Giornalista nel settore culturale, Consulente e tecnico dell'editoria, Redattore di testi classici, Traduttore da lingue classiche presso case editrici specializzate nel settore).
Prova Finale
Prova finale
Il titolo di studio e' conferito a seguito di una prova finale.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito almeno 171 crediti.
La prova finale, alla quale sono assegnati 9 crediti, consiste nella discussione di un testo (relazione scritta), preparato sotto la guida di un docente del Corso di laurea.
La prova finale verra' sostenuta davanti ad una Commissione nominata dal Presidente del Corso di Laurea e composta ai sensi dell'art. 24 del RDA. Almeno i due terzi dei componenti della commissione devono far parte del Corso di Laurea.
La valutazione conclusiva terra' conto dell'intera carriera dello studente, delle valutazioni acquisite e della prova finale, nonche' di ogni altro elemento ritenuto rilevante.
Il titolo di studio e' conferito a seguito di una prova finale.
Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito almeno 171 crediti.
La prova finale, alla quale sono assegnati 9 crediti, consiste nella discussione di un testo (relazione scritta), preparato sotto la guida di un docente del Corso di laurea.
La prova finale verra' sostenuta davanti ad una Commissione nominata dal Presidente del Corso di Laurea e composta ai sensi dell'art. 24 del RDA. Almeno i due terzi dei componenti della commissione devono far parte del Corso di Laurea.
La valutazione conclusiva terra' conto dell'intera carriera dello studente, delle valutazioni acquisite e della prova finale, nonche' di ogni altro elemento ritenuto rilevante.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto