Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Letteratura, Musica E Spettacolo
Letteratura, Musica E Spettacolo
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Letteratura, Musica E Spettacolo
Obiettivi del corso
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi formativi
Nell'ambito degli obiettivi formativi generali previsti per tutti i corsi della classe (solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari; conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale; piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica nell'ambito specifico) il corso privilegia e centralizza il raggiungimento di una competenza specifica nell'ambito degli studi volti all'analisi storica e critica delle forme letterarie, musicali e dello spettacolo, al livello di formazione generale per successive specializzazioni, ma anche di preparazione professionale immediatamente spendibile verso numerosi sbocchi occupazionali. La conoscenza sistematica dei meccanismi della comunicazione letteraria nella sua specifica complessita' formale e nel riferimento ai suoi contesti culturali, sociali, storici, e l'indagine sulle connessioni interdisciplinari da cui nascono le grandi forme del linguaggio spettacolare ((teatro, danza, cinema, televisione) assicurano infatti la base formativa necessaria per molte professionalita' in campo editoriale e giornalistico, nonche' relative in genere a istituzioni che organizzano attivita' culturali o di spettacolo, od operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali. Inoltre, alla luce della riformulazione in corso dei curricula della scuola secondaria, il corso di laurea assicura le conoscenze e le competenze necessarie per la formazione di base dell'insegnante di Lettere, necessariamente orientato oggi a utilizzare la letteratura nella sua valenza formativa generale ( e quindi anche nelle connessioni con le altre forme di espressione artistica) assai piu' che a fornire una descrizione storica della letteratura italiana.
Le attivita' formative sono distribuite con diversa ponderazione degli ambiti e dei settori disciplinari fra attivita' di base, caratterizzanti e integrative, come specificato nei prospetti, in tre curricula: il primo orientato a fornire una formazione comparatistica generale (anche intersemiotica) , il secondo specificamente orientato alla conoscenza del quadro moderno e contemporaneo della letteratura delle lingue europee, il terzo mirato specificamente ai settori della musica, della etnomusicologia e dello spettacolo in base a presupposti storici e filologici.
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE E RELATIVI CREDITI
L'offerta formativa di base consentira' la piena acquisizione degli obiettivi sopra indicati. Saranno previsti corsi di insegnamento, seminari, esercitazioni pratiche o di laboratorio, attivita' didattiche a piccoli gruppi, nonche' attivita' formative collaterali con stages e tirocini presso istituzioni e enti pubblici e privati, che operano in ambiti attinenti.
Obiettivi formativi
Nell'ambito degli obiettivi formativi generali previsti per tutti i corsi della classe (solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari; conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale; piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica nell'ambito specifico) il corso privilegia e centralizza il raggiungimento di una competenza specifica nell'ambito degli studi volti all'analisi storica e critica delle forme letterarie, musicali e dello spettacolo, al livello di formazione generale per successive specializzazioni, ma anche di preparazione professionale immediatamente spendibile verso numerosi sbocchi occupazionali. La conoscenza sistematica dei meccanismi della comunicazione letteraria nella sua specifica complessita' formale e nel riferimento ai suoi contesti culturali, sociali, storici, e l'indagine sulle connessioni interdisciplinari da cui nascono le grandi forme del linguaggio spettacolare ((teatro, danza, cinema, televisione) assicurano infatti la base formativa necessaria per molte professionalita' in campo editoriale e giornalistico, nonche' relative in genere a istituzioni che organizzano attivita' culturali o di spettacolo, od operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali. Inoltre, alla luce della riformulazione in corso dei curricula della scuola secondaria, il corso di laurea assicura le conoscenze e le competenze necessarie per la formazione di base dell'insegnante di Lettere, necessariamente orientato oggi a utilizzare la letteratura nella sua valenza formativa generale ( e quindi anche nelle connessioni con le altre forme di espressione artistica) assai piu' che a fornire una descrizione storica della letteratura italiana.
Le attivita' formative sono distribuite con diversa ponderazione degli ambiti e dei settori disciplinari fra attivita' di base, caratterizzanti e integrative, come specificato nei prospetti, in tre curricula: il primo orientato a fornire una formazione comparatistica generale (anche intersemiotica) , il secondo specificamente orientato alla conoscenza del quadro moderno e contemporaneo della letteratura delle lingue europee, il terzo mirato specificamente ai settori della musica, della etnomusicologia e dello spettacolo in base a presupposti storici e filologici.
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE E RELATIVI CREDITI
L'offerta formativa di base consentira' la piena acquisizione degli obiettivi sopra indicati. Saranno previsti corsi di insegnamento, seminari, esercitazioni pratiche o di laboratorio, attivita' didattiche a piccoli gruppi, nonche' attivita' formative collaterali con stages e tirocini presso istituzioni e enti pubblici e privati, che operano in ambiti attinenti.
Conoscenze
Formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari.
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
- operatori tecnici e organizzativi, redattori e documentaristi, nel campo dell'editoria, cartacea e multimediale;
- accesso ad attivita' di tirocinio nel giornalismo (quotidiani, periodici, radio e televisione);
- attivita' di supporto alla produzione teatrale, cinematografica, televisiva (sceneggiatori, soggettisti, assistenti alla regia, programmisti TV, ecc.);
- impieghi ideativi, organizzativi ed esecutivi in emittenti radiofoniche e televisive e siti internet; - attivita' presso istituzioni pubbliche e private, finalizzate ad esecuzioni musicali o a rappresentazioni teatrali e cinematografiche (addetti stampa, operatori artistici di supporto, organizzatori di eventi o di festival, ecc.);
- attivita' di promozione e organizzazione culturale negli enti locali;
- impieghi in biblioteche e archivi;
- operatori negli Istituti italiani di cultura all'estero;
- operatori di pubblicita'.
- operatori tecnici e organizzativi, redattori e documentaristi, nel campo dell'editoria, cartacea e multimediale;
- accesso ad attivita' di tirocinio nel giornalismo (quotidiani, periodici, radio e televisione);
- attivita' di supporto alla produzione teatrale, cinematografica, televisiva (sceneggiatori, soggettisti, assistenti alla regia, programmisti TV, ecc.);
- impieghi ideativi, organizzativi ed esecutivi in emittenti radiofoniche e televisive e siti internet; - attivita' presso istituzioni pubbliche e private, finalizzate ad esecuzioni musicali o a rappresentazioni teatrali e cinematografiche (addetti stampa, operatori artistici di supporto, organizzatori di eventi o di festival, ecc.);
- attivita' di promozione e organizzazione culturale negli enti locali;
- impieghi in biblioteche e archivi;
- operatori negli Istituti italiani di cultura all'estero;
- operatori di pubblicita'.
Prova Finale
Discussione di un elaborato scritto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto