Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Ingegneria Per L'edilizia E Il Territorio
Ingegneria Per L'edilizia E Il Territorio
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Per L'edilizia E Il Territorio
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi
Il percorso formativo di questo Corso di Laurea ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze scientifiche necessarie ad una appropriata formazione tecnico- operativa nei settori dell'Ingegneria Edile che hanno per finalita' l'organizzazione e la modificazione, a fini insediativi, dell'ambiente in cui l'uomo vive.
A tal fine si tende a sviluppare una consapevolezza delle interrelazioni esistenti tra le molteplici attivita' di gestione, progettazione, realizzazione, produzione e le differenti scale operative che compongono il campo proprio del settore edile, inteso come attivita' di trasformazione di un territorio negli aspetti fisici, morfologici economici e sociali.
Il corso di studio non e' a numero programmato nazionale e non rientra, quindi, tra quelli conformi alle Direttive Comunitarie 85/384/CEE, 36/2005/CE e 100/2006/CE.
2. Capacita' professionali
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare una figura professionale intermedia, capace di svolgere attivita' in diversi ambiti del settore dell'edilizia, concorrendo e collaborando alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione del territorio alle varie scale. In particolare il laureato nel presente Corso di Laurea sara' in grado di conoscere e comprendere i caratteri morfologici, tipologici, strutturali e tecnologici degli interventi di modificazione, di salvaguardia e tutela del territorio e di realizzazione, trasformazione e conservazione degli organismi edilizi, nelle loro componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico, ambientale, sociale, economico, normativo e produttivo.
Le competenze specifiche del laureato in Ingegneria degli Ambienti Costruiti riguardano tutte le operazioni connesse con:
- l'attivita' di rilevamento delle caratteristiche morfologiche e fisiche dell'ambiente, delle aree urbanizzate e dei manufatti edilizi;
- la determinazione, prefigurazione e valutazione degli interventi sul territorio, prodotti da modificazioni a fini insediativi;
- la programmazione e la conduzione dei processi di realizzazione delle costruzioni, nelle differenti componenti;
- la gestione, valutazione economica, direzione tecnico- amministrativa dei processi di realizzazione degli interventi, compresi i processi di messa in sicurezza;
- la direzione dei processi di produzione industriale dei componenti e dei sistemi costruttivi per l'edilizia, nonche' della manutenzione dei manufatti edilizi, della loro integrazione e dotazione dei servizi, della relativa sicurezza.
3.Quadro generale dell'offerta formativa
Poiche' l'ordinamento proposto si basa sulla convinzione che per la formazione di un Ingegnere Edile siano necessarie solide conoscenze di base sia a carattere teorico, incentrate sulle discipline scientifiche della matematica e della fisica, sia tecnico- operative per la rappresentazione del territorio e dell'ambiente costruito e per la comprensione dei fondamenti dei fenomeni storici, l'acquisizione di tali conoscenze sara' ritenuta condizione imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea.
Le conoscenze di base della fisica, della matematica, della rappresentazione e della storia sono quindi ritenute tutte indispensabili alle successive attivita' formative caratterizzanti, le quali coniugano ambiti di studio teorico e attivita' applicative. Queste ultime forniranno adeguate metodologie operative riferite ai settori dell'edilizia e all'organizzazione infrastrutturale del territorio, a differenti scale d'intervento.
Completano il percorso formativo ulteriori attivita' pratiche organizzate in forma di laboratori e tirocini, indispensabili a favorire l'eventuale inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Nell'ambito dell'offerta formativa un appropriato spettro di discipline consente agli studenti di orientare il proprio curriculum nella fase conclusiva, tenendo conto dei differenti ambiti operativi e delle molteplici scale d'intervento in cui un Ingegnere Edile puo' esplicare le capacita' acquisite; sono pertanto previsti due indirizzi di studio uno orientato alle problematiche di conformazione, configurazione e produzione del singolo manufatto edilizio, l'altro alle tematiche dell'organizzazione infrastrutturale del territorio.
Il percorso formativo di questo Corso di Laurea ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze scientifiche necessarie ad una appropriata formazione tecnico- operativa nei settori dell'Ingegneria Edile che hanno per finalita' l'organizzazione e la modificazione, a fini insediativi, dell'ambiente in cui l'uomo vive.
A tal fine si tende a sviluppare una consapevolezza delle interrelazioni esistenti tra le molteplici attivita' di gestione, progettazione, realizzazione, produzione e le differenti scale operative che compongono il campo proprio del settore edile, inteso come attivita' di trasformazione di un territorio negli aspetti fisici, morfologici economici e sociali.
Il corso di studio non e' a numero programmato nazionale e non rientra, quindi, tra quelli conformi alle Direttive Comunitarie 85/384/CEE, 36/2005/CE e 100/2006/CE.
2. Capacita' professionali
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare una figura professionale intermedia, capace di svolgere attivita' in diversi ambiti del settore dell'edilizia, concorrendo e collaborando alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione del territorio alle varie scale. In particolare il laureato nel presente Corso di Laurea sara' in grado di conoscere e comprendere i caratteri morfologici, tipologici, strutturali e tecnologici degli interventi di modificazione, di salvaguardia e tutela del territorio e di realizzazione, trasformazione e conservazione degli organismi edilizi, nelle loro componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico, ambientale, sociale, economico, normativo e produttivo.
Le competenze specifiche del laureato in Ingegneria degli Ambienti Costruiti riguardano tutte le operazioni connesse con:
- l'attivita' di rilevamento delle caratteristiche morfologiche e fisiche dell'ambiente, delle aree urbanizzate e dei manufatti edilizi;
- la determinazione, prefigurazione e valutazione degli interventi sul territorio, prodotti da modificazioni a fini insediativi;
- la programmazione e la conduzione dei processi di realizzazione delle costruzioni, nelle differenti componenti;
- la gestione, valutazione economica, direzione tecnico- amministrativa dei processi di realizzazione degli interventi, compresi i processi di messa in sicurezza;
- la direzione dei processi di produzione industriale dei componenti e dei sistemi costruttivi per l'edilizia, nonche' della manutenzione dei manufatti edilizi, della loro integrazione e dotazione dei servizi, della relativa sicurezza.
3.Quadro generale dell'offerta formativa
Poiche' l'ordinamento proposto si basa sulla convinzione che per la formazione di un Ingegnere Edile siano necessarie solide conoscenze di base sia a carattere teorico, incentrate sulle discipline scientifiche della matematica e della fisica, sia tecnico- operative per la rappresentazione del territorio e dell'ambiente costruito e per la comprensione dei fondamenti dei fenomeni storici, l'acquisizione di tali conoscenze sara' ritenuta condizione imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea.
Le conoscenze di base della fisica, della matematica, della rappresentazione e della storia sono quindi ritenute tutte indispensabili alle successive attivita' formative caratterizzanti, le quali coniugano ambiti di studio teorico e attivita' applicative. Queste ultime forniranno adeguate metodologie operative riferite ai settori dell'edilizia e all'organizzazione infrastrutturale del territorio, a differenti scale d'intervento.
Completano il percorso formativo ulteriori attivita' pratiche organizzate in forma di laboratori e tirocini, indispensabili a favorire l'eventuale inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Nell'ambito dell'offerta formativa un appropriato spettro di discipline consente agli studenti di orientare il proprio curriculum nella fase conclusiva, tenendo conto dei differenti ambiti operativi e delle molteplici scale d'intervento in cui un Ingegnere Edile puo' esplicare le capacita' acquisite; sono pertanto previsti due indirizzi di studio uno orientato alle problematiche di conformazione, configurazione e produzione del singolo manufatto edilizio, l'altro alle tematiche dell'organizzazione infrastrutturale del territorio.
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto, la capacita' di astrazione e l'attitudine a un approccio metodologico nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta'; algebra elementare, equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane e solide, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche)
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
Il laureato potra' esercitare le competenze acquisite presso enti e aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie del settore edile ed ambientale, imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
Il laureato potra' esercitare le competenze acquisite presso enti e aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie del settore edile ed ambientale, imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto