Ingegneria Informatica
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Informatica
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi
L'ingegnere informatico conosce il funzionamento dei sistemi complessi che caratterizzano la societa' dell'informazione e i principi e i paradigmi di funzionamento e di progettazione dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione e sa valutare l'impatto delle soluzioni proposte nel contesto economico- sociale.
L'ingegnere informatico ha una conoscenza approfondita sia metodologica che pratica. Pertanto possiede gli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo, anche attraverso lo studio individuale, ed e' in grado di contribuire alla progettazione di soluzioni innovative e di valutare e risolvere i problemi nella realizzazione di sistemi informatici.
Inoltre, l'ingegnere informatico e' dotato di una preparazione, sia nelle scienze di base (matematica, fisica, chimica) sia nelle scienze d'ingegneria, che gli consente di interagire con gli specialisti di tutti i settori dell'ingegneria e dell'area economico- gestionale, in particolare con le altre figure professionali del settore dell'informazione
2. Capacita' professionali
La Laurea in Ingegneria Informatica mira a fornire le seguenti capacita' professionali:
- capacita' di definire le specifiche di progetto e di coordinare la realizzazione di applicazioni che facciano uso di metodologie e strumenti informatici consolidati;
- capacita' di progettare e sviluppare applicazioni dedicate, anche in collaborazione con altre figure professionali;
- capacita' di gestire e mantenere sistemi e applicazioni informatici individuando, dimensionando o gestendo architetture e impianti che utilizzano tecnologie consolidate;
- capacita' di intervenire nella progettazione, nello sviluppo e nella manutenzione di sistemi di supporto alle decisioni, anche in collaborazione ad altre figure professionali,;
- capacita' di recepire le innovazioni tecnologiche nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione, di addestrare collaboratori, di partecipare a gruppi di ricerca e sviluppo nell'industria informatica e di contribuire alla formazione di base nel settore informatico.
3. Quadro generale dell'offerta formativa
Il curriculum degli studi si basa sulla convinzione che, per la formazione di un buon ingegnere informatico, siano necessarie una solida e ampia cultura di base e delle discipline dell'ingegneria, specifiche conoscenze informatiche, e un'adeguata attivita' pratica.
La cultura di base e delle discipline dell'ingegneria, piuttosto che una sofisticata specializzazione in tecnologie e applicazioni di rapida obsolescenza, permette di adeguarsi ad una rapida evoluzione tecnologica. Fanno parte della cultura di base conoscenze di matematica sia continua che discreta e conoscenze fisico- chimiche. Le conoscenze di interesse nelle discipline dell'ingegneria sono prevalentemente nel settore dell'informazione, elettronica, telecomunicazioni, automatica, che sono oggi 'ingegneria di base' alla stessa stregua della meccanica e della termodinamica applicate.
Per fornire un'adeguata esperienza nell'uso degli strumenti informatici, si prevede la presenza di un adeguato numero di crediti formativi da acquisire in laboratorio nei corsi informatici e con specifiche attivita' di progetto. In particolare, per il conseguimento della laurea e' necessario seguire due moduli di 'progetto' a carattere informatico. Ulteriori attivita' pratiche saranno svolte nel tirocinio e nella preparazione della prova finale.
L'ingegnere informatico conosce il funzionamento dei sistemi complessi che caratterizzano la societa' dell'informazione e i principi e i paradigmi di funzionamento e di progettazione dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione e sa valutare l'impatto delle soluzioni proposte nel contesto economico- sociale.
L'ingegnere informatico ha una conoscenza approfondita sia metodologica che pratica. Pertanto possiede gli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo, anche attraverso lo studio individuale, ed e' in grado di contribuire alla progettazione di soluzioni innovative e di valutare e risolvere i problemi nella realizzazione di sistemi informatici.
Inoltre, l'ingegnere informatico e' dotato di una preparazione, sia nelle scienze di base (matematica, fisica, chimica) sia nelle scienze d'ingegneria, che gli consente di interagire con gli specialisti di tutti i settori dell'ingegneria e dell'area economico- gestionale, in particolare con le altre figure professionali del settore dell'informazione
2. Capacita' professionali
La Laurea in Ingegneria Informatica mira a fornire le seguenti capacita' professionali:
- capacita' di definire le specifiche di progetto e di coordinare la realizzazione di applicazioni che facciano uso di metodologie e strumenti informatici consolidati;
- capacita' di progettare e sviluppare applicazioni dedicate, anche in collaborazione con altre figure professionali;
- capacita' di gestire e mantenere sistemi e applicazioni informatici individuando, dimensionando o gestendo architetture e impianti che utilizzano tecnologie consolidate;
- capacita' di intervenire nella progettazione, nello sviluppo e nella manutenzione di sistemi di supporto alle decisioni, anche in collaborazione ad altre figure professionali,;
- capacita' di recepire le innovazioni tecnologiche nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione, di addestrare collaboratori, di partecipare a gruppi di ricerca e sviluppo nell'industria informatica e di contribuire alla formazione di base nel settore informatico.
3. Quadro generale dell'offerta formativa
Il curriculum degli studi si basa sulla convinzione che, per la formazione di un buon ingegnere informatico, siano necessarie una solida e ampia cultura di base e delle discipline dell'ingegneria, specifiche conoscenze informatiche, e un'adeguata attivita' pratica.
La cultura di base e delle discipline dell'ingegneria, piuttosto che una sofisticata specializzazione in tecnologie e applicazioni di rapida obsolescenza, permette di adeguarsi ad una rapida evoluzione tecnologica. Fanno parte della cultura di base conoscenze di matematica sia continua che discreta e conoscenze fisico- chimiche. Le conoscenze di interesse nelle discipline dell'ingegneria sono prevalentemente nel settore dell'informazione, elettronica, telecomunicazioni, automatica, che sono oggi 'ingegneria di base' alla stessa stregua della meccanica e della termodinamica applicate.
Per fornire un'adeguata esperienza nell'uso degli strumenti informatici, si prevede la presenza di un adeguato numero di crediti formativi da acquisire in laboratorio nei corsi informatici e con specifiche attivita' di progetto. In particolare, per il conseguimento della laurea e' necessario seguire due moduli di 'progetto' a carattere informatico. Ulteriori attivita' pratiche saranno svolte nel tirocinio e nella preparazione della prova finale.
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto; la capacita' di astrazione e attitudine a un approccio metodologico nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta'; algebra elementare, equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche)
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
La professione dell'ingegnere informatico ha una notevole rilevanza sociale ed un significativo impatto economico- industriale. Gli sbocchi professionali dell'ingegnere informatico sono aziende, enti ed istituti (pubblica amministrazione, finanza, industria, commercio ecc.) che forniscono servizi usando sistemi per l'elaborazione dell'informazione, che si avvalgono di prodotti informatici nei processi produttivi o che realizzano prodotti che includono componenti informatici.
Alcune figure professionali specifiche sono qui elencate, divise per aree:
- Progettazione del software: analista/programmatore/manutentore del software;
- Reti di calcolatori: installatore/manutentore della rete/responsabile della sicurezza;
- Sistemi web: installatore/realizzatore/manutentore del servizio;
- Sistemi informativi: analista/realizzatore/manutentore del sistema;
- Progettazione di sistemi dedicati: progettista/programmatore/tecnico;
- Vendite/assistenza a utenti: tecnico commerciale/tecnico di assistenza.
La professione dell'ingegnere informatico ha una notevole rilevanza sociale ed un significativo impatto economico- industriale. Gli sbocchi professionali dell'ingegnere informatico sono aziende, enti ed istituti (pubblica amministrazione, finanza, industria, commercio ecc.) che forniscono servizi usando sistemi per l'elaborazione dell'informazione, che si avvalgono di prodotti informatici nei processi produttivi o che realizzano prodotti che includono componenti informatici.
Alcune figure professionali specifiche sono qui elencate, divise per aree:
- Progettazione del software: analista/programmatore/manutentore del software;
- Reti di calcolatori: installatore/manutentore della rete/responsabile della sicurezza;
- Sistemi web: installatore/realizzatore/manutentore del servizio;
- Sistemi informativi: analista/realizzatore/manutentore del sistema;
- Progettazione di sistemi dedicati: progettista/programmatore/tecnico;
- Vendite/assistenza a utenti: tecnico commerciale/tecnico di assistenza.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto