Ingegneria Gestionale
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Gestionale
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi
L'ingegnere gestionale, nell'ambito della classe dell'Ingegneria dell'Informazione, ha una formazione di base che integra le conoscenze fisico- matematiche comuni a tutte le lauree in ingegneria e i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano il settore dell'informazione (informatica, elettrotecnica, automatica, elettronica, telecomunicazioni), con la comprensione degli elementi fondamentali dell'analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali.
Su questa base vengono sviluppate competenze distintive sulle metodologie e gli strumenti di intervento nella gestione dei sistemi complessi. In particolare, l'ingegnere gestionale e' in grado di applicare efficacemente le tecnologie dell'informazione e le metodologie della ricerca operativa, dell'analisi economica e del management alla soluzione dei problemi dell'organizzazione e della gestione operativa dei sistemi produttivi.
2. Capacita' professionali
Il percorso formativo della laurea in Ingegneria Gestionale permette di comprendere appieno l'interazione degli aspetti tecnologici, progettuali, economici, organizzativi e gestionali nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione acquisendo la capacita' di:
●valutare gli investimenti dell'impresa e, in particolare, la dimensione economico- gestionale della riorganizzazione dei processi aziendali;
●gestire progetti innovativi intervenendo, in particolare, nella configurazione dei sistemi informativi integrati;
●operare nei processi di pianificazione e controllo dei sistemi produttivi, misurando costi e prestazioni dei processi aziendali e coordinando gli obiettivi generali dell'impresa con quelli delle sue diverse strutture organizzative;
●analizzare i mercati di approvvigionamento e di sbocco dell'impresa, intervenendo nelle scelte e nella gestione del marketing industriale;
●utilizzare gli strumenti quantitativi della simulazione e della ottimizzazione per proporre scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione dei singoli processi nelle organizzazioni.
3. Quadro generale dell'offerta formativa
Gli obiettivi formativi della laurea in Ingegneria Gestionale si concretizzano in un percorso di studi caratterizzato da quattro aree tematiche:
●area fisico- matematica, comune a tutte le lauree in ingegneria, in cui si acquisiscono le conoscenze fondamentali e gli aspetti metodologici della matematica e delle altre scienze di base;
●area tecnologica, in cui si acquisiscono i contenuti fondamentali delle materie che qualificano il settore dell'informazione (informatica, telecomunicazioni, elettronica, elettrotecnica, automatica,) e i contenuti fondamentali della meccanica gestionale; la formazione informatica consente all'ingegnere gestionale una piena comprensione delle opportunita' offerte dagli strumenti informatici nelle aziende di produzione di beni e servizi e nella Pubblica Amministrazione;
●area delle metodologie quantitative per l'analisi e le decisioni, in cui viene approfondita la conoscenza della modellistica matematica e delle tecniche della ricerca operativa che consentono di formulare e di proporre scelte efficienti di progettazione, pianificazione, controllo e gestione dei singoli processi nelle organizzazioni;
●area economico gestionale, in cui si acquisiscono gli strumenti essenziali per comprendere i principali concetti economici (prezzi, mercati, concorrenza, regolamentazione etc.), le differenti strutture organizzative delle imprese e la natura e gli scopi delle piu' importanti funzioni aziendali (finanza, marketing, controllo di gestione etc.), i problemi di coordinamento all'interno delle organizzazioni, le tecniche di valutazione delle performance dell'impresa.
L'ingegnere gestionale, nell'ambito della classe dell'Ingegneria dell'Informazione, ha una formazione di base che integra le conoscenze fisico- matematiche comuni a tutte le lauree in ingegneria e i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano il settore dell'informazione (informatica, elettrotecnica, automatica, elettronica, telecomunicazioni), con la comprensione degli elementi fondamentali dell'analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali.
Su questa base vengono sviluppate competenze distintive sulle metodologie e gli strumenti di intervento nella gestione dei sistemi complessi. In particolare, l'ingegnere gestionale e' in grado di applicare efficacemente le tecnologie dell'informazione e le metodologie della ricerca operativa, dell'analisi economica e del management alla soluzione dei problemi dell'organizzazione e della gestione operativa dei sistemi produttivi.
2. Capacita' professionali
Il percorso formativo della laurea in Ingegneria Gestionale permette di comprendere appieno l'interazione degli aspetti tecnologici, progettuali, economici, organizzativi e gestionali nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione acquisendo la capacita' di:
●valutare gli investimenti dell'impresa e, in particolare, la dimensione economico- gestionale della riorganizzazione dei processi aziendali;
●gestire progetti innovativi intervenendo, in particolare, nella configurazione dei sistemi informativi integrati;
●operare nei processi di pianificazione e controllo dei sistemi produttivi, misurando costi e prestazioni dei processi aziendali e coordinando gli obiettivi generali dell'impresa con quelli delle sue diverse strutture organizzative;
●analizzare i mercati di approvvigionamento e di sbocco dell'impresa, intervenendo nelle scelte e nella gestione del marketing industriale;
●utilizzare gli strumenti quantitativi della simulazione e della ottimizzazione per proporre scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione dei singoli processi nelle organizzazioni.
3. Quadro generale dell'offerta formativa
Gli obiettivi formativi della laurea in Ingegneria Gestionale si concretizzano in un percorso di studi caratterizzato da quattro aree tematiche:
●area fisico- matematica, comune a tutte le lauree in ingegneria, in cui si acquisiscono le conoscenze fondamentali e gli aspetti metodologici della matematica e delle altre scienze di base;
●area tecnologica, in cui si acquisiscono i contenuti fondamentali delle materie che qualificano il settore dell'informazione (informatica, telecomunicazioni, elettronica, elettrotecnica, automatica,) e i contenuti fondamentali della meccanica gestionale; la formazione informatica consente all'ingegnere gestionale una piena comprensione delle opportunita' offerte dagli strumenti informatici nelle aziende di produzione di beni e servizi e nella Pubblica Amministrazione;
●area delle metodologie quantitative per l'analisi e le decisioni, in cui viene approfondita la conoscenza della modellistica matematica e delle tecniche della ricerca operativa che consentono di formulare e di proporre scelte efficienti di progettazione, pianificazione, controllo e gestione dei singoli processi nelle organizzazioni;
●area economico gestionale, in cui si acquisiscono gli strumenti essenziali per comprendere i principali concetti economici (prezzi, mercati, concorrenza, regolamentazione etc.), le differenti strutture organizzative delle imprese e la natura e gli scopi delle piu' importanti funzioni aziendali (finanza, marketing, controllo di gestione etc.), i problemi di coordinamento all'interno delle organizzazioni, le tecniche di valutazione delle performance dell'impresa.
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto; la capacita' di astrazione e attitudine a un approccio metodologico nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta'; algebra elementare, equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche)
Sbocchi Professionali
L'esigenza di un percorso formativo come quello proposto dalla laurea in Ingegneria Gestionale e' testimoniata dall'alto numero di tecnici impegnati in attivita' gestionali caratterizzate da un ampio uso delle tecnologie dell'informazione nelle imprese private e nella Pubblica Amministrazione. Situazioni tipiche in cui e' richiesta la complementarita' di competenze informatiche e gestionali, in gruppi di lavoro interdisciplinari, sono, ad esempio:
●la reingegnerizzazione dei processi aziendali;
●la configurazione di sistemi informativi e di comunicazione integrati;
●lo sviluppo di modelli, sistemi e applicazioni di supporto alle decisioni;
●la progettazione di sistemi e procedure organizzative per l'interazione tra imprese e tra queste e gli acquirenti dei beni e servizi prodotti;
●la configurazione dei sistemi di pianificazione e controllo delle attivita' operative e finanziarie.
L'ingegnere gestionale esplica inoltre la sua attivita', in specifici ruoli professionali, nella pianificazione strategica e nel controllo di gestione; nell'analisi dei costi e valutazione degli investimenti; nel project management; nella gestione della produzione e della distribuzione; nella gestione della qualita' e della sicurezza; nel marketing industriale.
●la reingegnerizzazione dei processi aziendali;
●la configurazione di sistemi informativi e di comunicazione integrati;
●lo sviluppo di modelli, sistemi e applicazioni di supporto alle decisioni;
●la progettazione di sistemi e procedure organizzative per l'interazione tra imprese e tra queste e gli acquirenti dei beni e servizi prodotti;
●la configurazione dei sistemi di pianificazione e controllo delle attivita' operative e finanziarie.
L'ingegnere gestionale esplica inoltre la sua attivita', in specifici ruoli professionali, nella pianificazione strategica e nel controllo di gestione; nell'analisi dei costi e valutazione degli investimenti; nel project management; nella gestione della produzione e della distribuzione; nella gestione della qualita' e della sicurezza; nel marketing industriale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto