Ingegneria Energetica
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Energetica
Obiettivi del corso
1.Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo che si propone il nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Energetica soddisfa al meglio diverse esigenze ed, in particolare, quelle di:
- creare una nuova figura di ingegnere che, oltre ad una preparazione specifica estesa ai diversi filoni dell'energetica (dall'energia da combustibili fossili all'energia da fonte nucleare e da fonti rinnovabili), presenti anche una buona conoscenza degli inscindibili problemi ambientali e di sicurezza ad essi collegati, nonche' dei diversi accorgimenti per massimizzare il risparmio energetico;
- utilizzare la multidisciplinarieta' ed interdisciplinarieta' del nuovo corso di laurea per garantire alla nuova figura di ingegnere i presupposti di una maggiore flessibilita' in futuri cambiamenti del settore lavorativo, oggi sempre piu' spesso richiesti dal mondo del lavoro.
2. Capacita' professionali
La nuova Laurea in Energetica, affiancando ad una preparazione di base di tipo matematico, chimico e fisico una preparazione a largo spettro nelle principali discipline proprie ed affini al settore dell'energia, preparazione che spazia dalle tecniche di progettazione, alle problematiche di impatto ambientale e alla valutazione tecnico economica degli investimenti energetici, fornisce una buona base in tutte le applicazioni energetiche e nelle molteplici soluzioni impiantistiche ad esse collegate.
3. Quadro generale dell'offerta formativa
Il corso di laurea in Ingegneria Energetica prevede un primo anno di studi dedicato all'acquisizione degli elementi scientifici di base delle discipline di formazione matematico- chimico- fisiche. Il secondo anno e' dedicato essenzialmente allo studio di discipline tecniche di carattere generale quali la 'Scienza delle costruzioni', la 'Fisica Tecnica', la 'Meccanica applicata' e i 'Principi dell'ingegneria elettrica'. Infine, il terzo anno e' dedicato all'acquisizione di una formazione piu' professionalizzante, caratterizzata da corsi di tipo tecnico impiantistico quali 'Impianti termotecnici', 'Sistemi energetici', 'Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici ' e 'Strumentazione e controllo degli impianti energetici'. Sempre nel corso del terzo anno sono previste attivita' di tirocinio presso industrie ed enti di ricerca.
L'obiettivo formativo che si propone il nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Energetica soddisfa al meglio diverse esigenze ed, in particolare, quelle di:
- creare una nuova figura di ingegnere che, oltre ad una preparazione specifica estesa ai diversi filoni dell'energetica (dall'energia da combustibili fossili all'energia da fonte nucleare e da fonti rinnovabili), presenti anche una buona conoscenza degli inscindibili problemi ambientali e di sicurezza ad essi collegati, nonche' dei diversi accorgimenti per massimizzare il risparmio energetico;
- utilizzare la multidisciplinarieta' ed interdisciplinarieta' del nuovo corso di laurea per garantire alla nuova figura di ingegnere i presupposti di una maggiore flessibilita' in futuri cambiamenti del settore lavorativo, oggi sempre piu' spesso richiesti dal mondo del lavoro.
2. Capacita' professionali
La nuova Laurea in Energetica, affiancando ad una preparazione di base di tipo matematico, chimico e fisico una preparazione a largo spettro nelle principali discipline proprie ed affini al settore dell'energia, preparazione che spazia dalle tecniche di progettazione, alle problematiche di impatto ambientale e alla valutazione tecnico economica degli investimenti energetici, fornisce una buona base in tutte le applicazioni energetiche e nelle molteplici soluzioni impiantistiche ad esse collegate.
3. Quadro generale dell'offerta formativa
Il corso di laurea in Ingegneria Energetica prevede un primo anno di studi dedicato all'acquisizione degli elementi scientifici di base delle discipline di formazione matematico- chimico- fisiche. Il secondo anno e' dedicato essenzialmente allo studio di discipline tecniche di carattere generale quali la 'Scienza delle costruzioni', la 'Fisica Tecnica', la 'Meccanica applicata' e i 'Principi dell'ingegneria elettrica'. Infine, il terzo anno e' dedicato all'acquisizione di una formazione piu' professionalizzante, caratterizzata da corsi di tipo tecnico impiantistico quali 'Impianti termotecnici', 'Sistemi energetici', 'Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici ' e 'Strumentazione e controllo degli impianti energetici'. Sempre nel corso del terzo anno sono previste attivita' di tirocinio presso industrie ed enti di ricerca.
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto; la capacita' di astrazione e attitudine a un approccio metodologico nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta'; algebra elementare, equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche)
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
Un neo- laureato che abbia seguito il curriculum di studi proposto potra' sicuramente essere ben impiegato in attivita' di progettazione, costruzione, esercizio e manutenzione di impianti per produzione e utilizzazione di energia. Avra', inoltre, le competenze per ricoprire ruoli di gestore dell'energia quali quello di ''energy manager' e di 'consulente energetico' presso industrie e amministrazioni centrali o locali per la razionalizzazione delle attivita' su scala aziendale, comprensoriale, nazionale. Altri ruoli specifici sono quello di 'tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia' (figura prevista nell'ambito della. legge n. 10/91), e quello di 'tecnico della pianificazione energetico- ambientale', ovvero del tecnico chiamato a redigere piani energetici integrati e coordinati con i piani urbanistici e strategici del territorio.
Un neo- laureato che abbia seguito il curriculum di studi proposto potra' sicuramente essere ben impiegato in attivita' di progettazione, costruzione, esercizio e manutenzione di impianti per produzione e utilizzazione di energia. Avra', inoltre, le competenze per ricoprire ruoli di gestore dell'energia quali quello di ''energy manager' e di 'consulente energetico' presso industrie e amministrazioni centrali o locali per la razionalizzazione delle attivita' su scala aziendale, comprensoriale, nazionale. Altri ruoli specifici sono quello di 'tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia' (figura prevista nell'ambito della. legge n. 10/91), e quello di 'tecnico della pianificazione energetico- ambientale', ovvero del tecnico chiamato a redigere piani energetici integrati e coordinati con i piani urbanistici e strategici del territorio.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto