Ingegneria Elettronica
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Elettronica
Obiettivi del corso
1.Obiettivi formativi
Obiettivo del Corso di laurea in Ingegneria Elettronica e' fornire una preparazione ad ampio spettro nell'ambito dell'ingegneria dei sistemi elettronici. Tale preparazione, partendo da una conoscenza approfondita degli aspetti teorico- scientifici della matematica, della fisica e della chimica, cioe' delle scienze di base, si traduce nella capacita' di interpretare, descrivere e risolvere problemi applicativi complessi e che richiedono un approccio interdisciplinare. Essa, per come e' strutturata, consente al laureato di adeguare nel tempo le sue conoscenze alla rapida evoluzione dell'elettronica, evitando il pericolo di invecchiamento professionale.
La finalita' del Corso di laurea in Ingegneria Elettronica e' quella di creare una figura professionale in grado di sviluppare tecnologie e sistemi elettronici per l'uomo e per l'ambiente nella Societa' dell'Informazione. L'Ingegnere Elettronico ha la capacita' di integrare i sottosistemi che formano un sistema elettronico utilizzando tutte le capacita' intellettuali e le conoscenze che risultano necessarie per la sua progettazione, realizzazione e gestione.
2.Capacita' professionali
Le competenze progettuali fornite all'Ingegnere Elettronico durante i suoi studi e quindi le sue capacita' professionali sono relative alla progettazione e alle applicazioni dei sistemi elettronici per il trattamento dell'informazione e della comunicazione e sono articolate in:
- teoria dei circuiti, dei controlli automatici, dei segnali e dell'informazione;
- metodologie di progettazione e realizzazione dei sistemi elettronici (Computer Aided Design CAD e Computer Aided Manifacturing CAM) e delle strutture elettromagnetiche radiative e guidanti;
- tecnologie realizzative dei sistemi elettronici: circuiti microelettronici, tecniche circuitali delle strutture distribuite, tecnologie dei semiconduttori e fotoniche;
- applicazioni dei sistemi elettronici nei sistemi di elaborazione dell'informazione e nei sistemi di telecomunicazioni, acquisizione e presentazione dei dati, programmazione di sistemi elettronici dedicati;
- principi metodologici per il controllo di qualita', l'economia e la gestione dei sistemi elettronici.
3.Quadro generale dell'offerta formativa
Il percorso formativo mira a fornire una solida formazione di base e una preparazione professionale specifica, che consentano un pronto e flessibile inserimento nel mondo del lavoro. A tale scopo e' riconosciuto alle Scienze di Base (matematica, fisica e chimica) un ruolo metodologico fondamentale che consente al laureato di adeguare nel tempo le sue conoscenze alla rapida evoluzione della tecnologia, evitando il pericolo d'invecchiamento professionale. Allo stesso tempo e' assicurata un'ampia ed equilibrata offerta formativa nell'ambito delle Scienze dell'Ingegneria dell'Informazione, (elettronica, campi elettromagnetici, misure elettriche ed elettroniche, telecomunicazioni, automatica, informatica, elettrotecnica, ingegneria economico- gestionale). Ampio spazio e' previsto per le attivita' applicative e di laboratorio, individuali e di gruppo, allo scopo di sviluppare la capacita' dell'allievo a impegnarsi nello svolgimento di attivita' di progettazione. Inoltre e' fornita allo studente, attraverso un'attivita' di tirocinio, un'anticipazione, seppure concentrata nel tempo, di quale potra' essere la sua attivita' professionale dopo il conseguimento del titolo, non solo per quello che riguarda l'utilizzazione delle conoscenze acquisite, ma anche relativamente allo sviluppo di capacita' relazionali nell'ambiente lavorativo e di ulteriore addestramento al lavoro di gruppo.
L'offerta didattica in Ingegneria Elettronica rappresenta la riorganizzazione del curriculum dello stesso nome, gia' presente in Facolta', secondo le regole definite dal DM sulle classi di Laurea.
Obiettivo del Corso di laurea in Ingegneria Elettronica e' fornire una preparazione ad ampio spettro nell'ambito dell'ingegneria dei sistemi elettronici. Tale preparazione, partendo da una conoscenza approfondita degli aspetti teorico- scientifici della matematica, della fisica e della chimica, cioe' delle scienze di base, si traduce nella capacita' di interpretare, descrivere e risolvere problemi applicativi complessi e che richiedono un approccio interdisciplinare. Essa, per come e' strutturata, consente al laureato di adeguare nel tempo le sue conoscenze alla rapida evoluzione dell'elettronica, evitando il pericolo di invecchiamento professionale.
La finalita' del Corso di laurea in Ingegneria Elettronica e' quella di creare una figura professionale in grado di sviluppare tecnologie e sistemi elettronici per l'uomo e per l'ambiente nella Societa' dell'Informazione. L'Ingegnere Elettronico ha la capacita' di integrare i sottosistemi che formano un sistema elettronico utilizzando tutte le capacita' intellettuali e le conoscenze che risultano necessarie per la sua progettazione, realizzazione e gestione.
2.Capacita' professionali
Le competenze progettuali fornite all'Ingegnere Elettronico durante i suoi studi e quindi le sue capacita' professionali sono relative alla progettazione e alle applicazioni dei sistemi elettronici per il trattamento dell'informazione e della comunicazione e sono articolate in:
- teoria dei circuiti, dei controlli automatici, dei segnali e dell'informazione;
- metodologie di progettazione e realizzazione dei sistemi elettronici (Computer Aided Design CAD e Computer Aided Manifacturing CAM) e delle strutture elettromagnetiche radiative e guidanti;
- tecnologie realizzative dei sistemi elettronici: circuiti microelettronici, tecniche circuitali delle strutture distribuite, tecnologie dei semiconduttori e fotoniche;
- applicazioni dei sistemi elettronici nei sistemi di elaborazione dell'informazione e nei sistemi di telecomunicazioni, acquisizione e presentazione dei dati, programmazione di sistemi elettronici dedicati;
- principi metodologici per il controllo di qualita', l'economia e la gestione dei sistemi elettronici.
3.Quadro generale dell'offerta formativa
Il percorso formativo mira a fornire una solida formazione di base e una preparazione professionale specifica, che consentano un pronto e flessibile inserimento nel mondo del lavoro. A tale scopo e' riconosciuto alle Scienze di Base (matematica, fisica e chimica) un ruolo metodologico fondamentale che consente al laureato di adeguare nel tempo le sue conoscenze alla rapida evoluzione della tecnologia, evitando il pericolo d'invecchiamento professionale. Allo stesso tempo e' assicurata un'ampia ed equilibrata offerta formativa nell'ambito delle Scienze dell'Ingegneria dell'Informazione, (elettronica, campi elettromagnetici, misure elettriche ed elettroniche, telecomunicazioni, automatica, informatica, elettrotecnica, ingegneria economico- gestionale). Ampio spazio e' previsto per le attivita' applicative e di laboratorio, individuali e di gruppo, allo scopo di sviluppare la capacita' dell'allievo a impegnarsi nello svolgimento di attivita' di progettazione. Inoltre e' fornita allo studente, attraverso un'attivita' di tirocinio, un'anticipazione, seppure concentrata nel tempo, di quale potra' essere la sua attivita' professionale dopo il conseguimento del titolo, non solo per quello che riguarda l'utilizzazione delle conoscenze acquisite, ma anche relativamente allo sviluppo di capacita' relazionali nell'ambiente lavorativo e di ulteriore addestramento al lavoro di gruppo.
L'offerta didattica in Ingegneria Elettronica rappresenta la riorganizzazione del curriculum dello stesso nome, gia' presente in Facolta', secondo le regole definite dal DM sulle classi di Laurea.
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto; la capacita' di astrazione e attitudine a un approccio metodologico nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta'; algebra elementare, equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche)
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali della laurea in Ingegneria Elettronica sono connessi alle particolari finalizzazioni dei sistemi elettronici che trovano applicazione nei:
Sistemi di telecomunicazioni
Sistemi per il trattamento dell'informazione
Sistemi biomedicali
Sistemi per l'ambiente
Sistemi per la gestione dell'energia
Sistemi di automazione e il controllo industriale
Elettronica di consumo
Nei suddetti settori l'Ingegnere Elettronico puo' svolgere la sua attivita' come progettista, ingegnere di produzione, gestore/manutentore di sistemi e processi, ingegnere della qualita' di sistemi elettronici, tecnico- commerciale per il marketing e l'assistenza utenti.
Gli sbocchi professionali della laurea in Ingegneria Elettronica sono connessi alle particolari finalizzazioni dei sistemi elettronici che trovano applicazione nei:
Sistemi di telecomunicazioni
Sistemi per il trattamento dell'informazione
Sistemi biomedicali
Sistemi per l'ambiente
Sistemi per la gestione dell'energia
Sistemi di automazione e il controllo industriale
Elettronica di consumo
Nei suddetti settori l'Ingegnere Elettronico puo' svolgere la sua attivita' come progettista, ingegnere di produzione, gestore/manutentore di sistemi e processi, ingegnere della qualita' di sistemi elettronici, tecnico- commerciale per il marketing e l'assistenza utenti.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto