Ingegneria Elettrica
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Elettrica
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi
Il laureato in Ingegneria Elettrica ha adeguate conoscenze sia della matematica e delle altre scienze di base, sia degli aspetti metodologici operativi dell'ingegneria elettrica. Tali conoscenze gli consentono di comprendere il funzionamento dei sistemi elettrici, di valutarne i problemi e di proporre soluzioni, avendone valutato l'impatto sia in un contesto economico sia sociale. E' in grado di interagire con gli specialisti dei vari settori dell'ingegneria e, in particolare, con quelli del settore industriale e dell'informazione.
Gli strumenti cognitivi in suo possesso sono tali da consentirgli un aggiornamento continuo delle sue conoscenze, anche attraverso uno studio individuale.
2. Capacita' professionali
La Laurea in Ingegneria Elettrica mira a fornire le seguenti capacita' professionali:
- interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria elettrica,
- progettare e gestire sistemi elettrici di semplice costituzione,
- identificare, formulare e risolvere problemi tipici dell'ingegneria elettrica ed elottroenergetica.
3. Quadro generale dell'offerta formativa
Nel curriculum proposto per la formazione di un ingegnere elettrico, si e' ritenuta indispensabile la presenza sia di una buona cultura di base sia di un'adeguata attivita' pratica.
Poiche' con il termine 'cultura di base' si e' inteso uno spettro piuttosto ampio di conoscenze, agli elementi di matematica, fisica, chimica, meccanica, scienza delle costruzioni e fisica tecnica, sono state aggiunte nozioni di informatica, elettronica, automatica e telecomunicazioni.
Inoltre, per favorire un inserimento rapido nel mondo del lavoro, e' stata prevista un'intensa attivita' pratica, sia di carattere progettuale sia da svolgersi nei vari laboratori, con l'ausilio di tecniche avanzate.
Ulteriori attivita' pratiche sono previste durante il tirocinio e nella preparazione della prova finale.
Il laureato in Ingegneria Elettrica ha adeguate conoscenze sia della matematica e delle altre scienze di base, sia degli aspetti metodologici operativi dell'ingegneria elettrica. Tali conoscenze gli consentono di comprendere il funzionamento dei sistemi elettrici, di valutarne i problemi e di proporre soluzioni, avendone valutato l'impatto sia in un contesto economico sia sociale. E' in grado di interagire con gli specialisti dei vari settori dell'ingegneria e, in particolare, con quelli del settore industriale e dell'informazione.
Gli strumenti cognitivi in suo possesso sono tali da consentirgli un aggiornamento continuo delle sue conoscenze, anche attraverso uno studio individuale.
2. Capacita' professionali
La Laurea in Ingegneria Elettrica mira a fornire le seguenti capacita' professionali:
- interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria elettrica,
- progettare e gestire sistemi elettrici di semplice costituzione,
- identificare, formulare e risolvere problemi tipici dell'ingegneria elettrica ed elottroenergetica.
3. Quadro generale dell'offerta formativa
Nel curriculum proposto per la formazione di un ingegnere elettrico, si e' ritenuta indispensabile la presenza sia di una buona cultura di base sia di un'adeguata attivita' pratica.
Poiche' con il termine 'cultura di base' si e' inteso uno spettro piuttosto ampio di conoscenze, agli elementi di matematica, fisica, chimica, meccanica, scienza delle costruzioni e fisica tecnica, sono state aggiunte nozioni di informatica, elettronica, automatica e telecomunicazioni.
Inoltre, per favorire un inserimento rapido nel mondo del lavoro, e' stata prevista un'intensa attivita' pratica, sia di carattere progettuale sia da svolgersi nei vari laboratori, con l'ausilio di tecniche avanzate.
Ulteriori attivita' pratiche sono previste durante il tirocinio e nella preparazione della prova finale.
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto; la capacita' di astrazione e attitudine a un approccio metodologico nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta'; algebra elementare, equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche)
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
L'ambito professionale tipico per il laureato in Ingegneria Elettrica e' piuttosto ampio e coinvolge numerosi settori. Riguarda, in particolare:
- industrie per la produzione di apparecchiature, macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza, per l'automazione industriale e la robotica;
- la gestione di aziende con elevata automazione industriale e sistemi robotizzati;
- imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica;
- imprese ed enti per la progettazione, la pianificazione, l'esercizio ed il controllo di sistemi elettrici per l'energia;
- aziende e imprese per la progettazione e gestione dei sistemi elettrici di trasporto;
- aziende municipali di servizi;
- enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico;
- aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnica;
- studi di progettazione in campo energetico;
- aziende ed enti civili e industriali in cui e' richiesta la figura del responsabile dell'energia, della sicurezza e della qualita' ad essa connessa.
- aziende ed enti civili e industriali in cui e' richiesta la figura dell'esperto in compatibilita' elettromagnetica ed inquinamento elettromagnetico ambientale.
L'ambito professionale tipico per il laureato in Ingegneria Elettrica e' piuttosto ampio e coinvolge numerosi settori. Riguarda, in particolare:
- industrie per la produzione di apparecchiature, macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza, per l'automazione industriale e la robotica;
- la gestione di aziende con elevata automazione industriale e sistemi robotizzati;
- imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica;
- imprese ed enti per la progettazione, la pianificazione, l'esercizio ed il controllo di sistemi elettrici per l'energia;
- aziende e imprese per la progettazione e gestione dei sistemi elettrici di trasporto;
- aziende municipali di servizi;
- enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico;
- aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnica;
- studi di progettazione in campo energetico;
- aziende ed enti civili e industriali in cui e' richiesta la figura del responsabile dell'energia, della sicurezza e della qualita' ad essa connessa.
- aziende ed enti civili e industriali in cui e' richiesta la figura dell'esperto in compatibilita' elettromagnetica ed inquinamento elettromagnetico ambientale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto