Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Ingegneria Delle Telecomunicazioni
 
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
 
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi

La formazione di un Ingegnere delle Telecomunicazioni e' basata su contenuti di impostazione metodologica e di orientamento applicativo. I primi, con il sostegno delle scienze di base, forniscono gli strumenti concettuali per acquisire una capacita' a razionalizzare i problemi dell'attivita' professionale e a risolverli con il sostegno di strumenti modellistici. I secondi, attraverso trattazioni a carattere sistemistico e/o tecnologico, formano le conoscenze tecniche ed economico- organizzative per risolvere, mediante mezzi hardware/software e in linea con l'evoluzione tecnico- scientifica del settore, i problemi tecnici di pertinenza.
In questo quadro sono componente essenziale moduli formativi appartenenti alle scienze dell'Ingegneria dell'Informazione, nel cui ambito debbono naturalmente svolgere un ruolo particolare le conoscenze nel campo dei sistemi utilizzati nelle telecomunicazioni e delle relative tecnologie realizzative. Nel conseguimento di questi obiettivi formativi sono privilegiati, in modo marcato, gli aspetti pratico- applicativi rispetto a quelli teorico- astratti.

2. Capacita' professionali

Un Ingegnere delle Telecomunicazioni: (i) ha il ruolo di progettista i cui ambiti professionali specifici sono la produzione, l'organizzazione, la gestione e la pianificazione di beni e di servizi che riguardano il trasporto 'a distanza' e il trattamento 'in locale' dell'informazione; (ii) deve essere quindi in grado di svolgere, con autonomia di lavoro, attivita' che richiedano la soluzione, tecnicamente razionale ed economicamente vincolata, di problemi affrontabili e superabili con la conoscenza dello stato dell'arte e con la capacita' di recepire/gestire l'innovazione tecnologico- sistemistica; (iii) deve svolgere l'attivita' di progettazione tenendo conto di requisiti tecnico- prestazionali e di vincoli economico- organizzativi, impostando e conducendo, se necessario, sperimentazioni, anche per via simulativa, analizzandone e interpretandone i dati risultanti; (iv) deve comprendere gli effetti delle sue soluzioni tecniche sui contesti fisico e sociale, sapendone trovare le appropriate modalita' di controllo; (v) deve saper interagire, in modo cooperativo e per l'intera durata della sua vita professionale, con l'ambiente in cui e' chiamato ad operare.

3. Quadro generale dell'offerta formativa

Il percorso formativo punta a: (A) creare una salda formazione di base e una preparazione professionale specifica, che consentano un pronto inserimento in attivita' di lavoro tecnicamente significative; (B) riconoscere alle Scienze di Base (matematica, fisica e chimica) il ruolo che loro compete per quanto necessario ad acquisirne gli strumenti metodologici come base concettuale al sapere scientifico; (C) assicurare un equilibrio di offerta formativa nell'ambito delle Scienze dell'Ingegneria dell'Informazione, (telecomunicazioni, elettronica, elettromagnetismo, automatica, elettrotecnica, informatica, ingegneria economico- gestionale), ma dedicando particolare attenzione allo sviluppo di conoscenze relative all'informatica e all'ingegneria economico- gestionale; (D) sviluppare la capacita' dello studente ad impegnarsi: (d1) nello svolgimento di frequenti attivita' di progettazione; (d2) nella partecipazione ad attivita' di laboratorio, individuali o di gruppo; (d3) nell'acquisizione delle basi per un aggiornamento continuo delle sue conoscenze professionali; (E) fornire allo studente, attraverso un'attivita' di tirocinio, un'anticipazione, seppure concentrata nel tempo, di quale potra' essere la sua attivita' professionale dopo il conseguimento del titolo, non solo per cio' che riguarda l'utilizzazione delle conoscenze acquisite, ma anche relativamente allo sviluppo di capacita' relazionali nell'ambiente di lavoro e di ulteriore addestramento al lavoro di gruppo.
 
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto; la capacita' di astrazione e attitudine a un approccio metodologico nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta'; algebra elementare, equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche)
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
Con l'emergere di nuove esigenze di comunicazione e di relative risposte compatibili con vincoli di convenienza economica, il settore delle Telecomunicazioni offre importanti prospettive occupazionali, i cui sbocchi principali sono presso: (A) imprese manifatturiere e installatrici preposte, ad esempio, a produrre: (a1) dispositivi, apparati, sistemi di utente (terminali) e di rete in ambito pubblico o privato e per applicazioni civili o militari; (a2) impianti radar, radio- aiuti alla navigazione, strumentazione avionica e sistemi per radiolocalizzazione; (B) imprese per la gestione di infrastrutture e per la fornitura di servizi con la missione di: (b1) gestire reti fisse o mobili, terresti o spaziali; (b2) fornire servizi di telecomunicazione o di telerilevamento; (b3) gestire impianti di diffusione radio- televisiva. Sono anche da considerare enti: di pubblica utilita' presso alcuni organi della Pubblica Amministrazione centrale o locale e presso ospedali o banche, ecc.; per la fornitura di servizi di progettazione/consulenza; di controllo pubblico, tra cui rientrano ad esempio compiti di regolamentazione del mercato o di controllo dei traffici aereo, terrestre o navale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.