Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Ingegneria Della Sicurezza E Protezione
 
Ingegneria Della Sicurezza E Protezione
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Della Sicurezza E Protezione
 
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza e Protezione si propone la formazione di tecnici con un profilo professionale mirato alla identificazione dei fattori di rischio ed all'analisi delle condizioni di sicurezza nei processi ed impianti industriali e nei processi costruttivi di strutture, infrastrutture ed opere di ingegneria.
I contenuti formativi di questo Corso di Laurea vanno oltre l'approccio tradizionale empirico alla sicurezza storicamente basato su esperienze ed insegnamenti tratti da incidenti e insuccessi.
Si tratta invece di un approccio basato su analisi previsionali degli scenari incidentali con conseguente ottimizzazione degli interventi preventivi e delle misure protettive su tutte le fasi di attivita' dell'ingegnere, quali: la progettazione, l'esecuzione, l'esercizio, il monitoraggio ed il controllo.
Oltre che alle basi culturali classiche dell'Ingegneria gli obiettivi formativi di tale Corso si ispirano anche ai principi di base ed ai criteri regolatori delle direttive e norme che negli ultimi anni hanno rinnovato il quadro delle aspettative della collettivita' in materia di sicurezza: Nelle stesse direttive vengono disegnati i ruoli e le caratteristiche professionali per i vari livelli di responsabilita' in materia di sicurezza.
La finalita' del Corso e' proprio quella di formare ingegneri che abbiano tutte le capacita' richieste dal contesto normativo insieme ad una solida base di cultura ingegneristica generale per poter seguire l'evoluzione dei contesti operativi e normativi.

2. Capacita' professionali

L'ingegnere della Sicurezza e Protezione avra' capacita' professionali tali da:
l Assumere tutte le responsabilita' previste dal quadro normativo europeo e nazionale in materia di sicurezza, in tutte le fasi dell'attivita' dell'ingegneria: progettazione, esecuzione e controllo.
l Assumere in particolare le funzioni di 'Coordinatore in materia di sicurezza per la progettazione' e di 'Coordinatore in materia di sicurezza per l'esecuzione dei lavori'.
l Realizzare e/o analizzare elaborati progettuali e situazioni logistiche- operative nei cantieri e luoghi di lavoro, per verificarne le condizioni di rispetto delle misure generali di tutela della sicurezza di persone e beni e della salute dei lavoratori e della collettivita' e delle integrita' del territorio e ambiente.
l Svolgere l'analisi dei rischi inclusa l'identificazione di tutti i fattori di rischio di diversa natura per la valutazione delle condizioni di sicurezza di progetti, di impianti, di cantieri e di luoghi di lavoro in generale.




3. Quadro generale dell'offerta formativa

La proposta di istituzione di un Corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza e Protezione trae la sua origine dalla certezza che la criticita' e delicatezza dei compiti richiesti all'esperto della sicurezza richiedano una preparazione di base ampia, in cui le nozioni tecnico- pratiche siano supportate da basi teorico- scientifiche che solo corsi a livello universitario sono in grado di garantire.
Si intende, pertanto, formare tecnici che da una parte siano dotati di tutti gli strumenti che costituiscono il fondamento saldo di una cultura tecnico- scientifica, dall'altra - sulla base dei contenuti appena menzionati vengano formati per poter affrontare e gestire tutte le problematiche tipiche del settore della sicurezza e della protezione, dalle analisi di rischio all'analisi delle fenomenologie caratteristiche degli eventi incidentali, all'impiego di strumenti di indagine e di valutazione.
Le capacita' da costruire, assieme a quelle fondamentali della cultura dell'ingegneria, prevedono un'integrazione con competenze di igiene industriale, sanitarie, giuridico- amministrative, organizzative, gestionali e relazionali tali da garantire il pieno svolgimento di attivita' diversificate, i cui ambiti di interesse possono essere individuati negli ambiti dei cantieri di costruzione di strutture ed infrastrutture ed opere di ingegneria in generale , nei processi ed impianti industriali o comunque in tutti gli ambiti dove sono previste attivita' lavorative con conseguenti condizioni di rischio per la sicurezza delle persone e cose e per la salute dei lavoratori e della collettivita'.
 
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto; la capacita' di astrazione e attitudine a un approccio metodologico nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta'; algebra elementare, equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche).
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali

- Libero professionista come esperto di sicurezza per svolgere attivita' a favore di Imprese di costruzioni, Societa' di progettazione, Societa' di produzione, Industrie Enti Pubblici, ecc.
- Ruoli di responsabilita' in materia di sicurezza in Imprese pubbliche e private.
- Ruoli di responsabilita' in materia di sicurezza negli Organi di controllo e vigilanza della Pubblica Amministrazione.
- Ruoli tecnici in Societa' di assicurazioni e Banche.
- Ruoli tecnici in Societa' d'Ingegneria e Studi professionali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.