Ingegneria Dell'informazione
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Dell'informazione
 
Obiettivi del corso
Obiettivo del Corso di laurea in Ingegneria dell'Informazione e' fornire una preparazione ad ampio spettro nell'ambito dell'ingegneria dei sistemi informatici, delle telecomunicazioni, dei sistemi elettronici e dei sistemi di gestione dell'informazione. Tale preparazione, partendo da una conoscenza approfondita degli aspetti teorico- scientifici della matematica, della fisica e della chimica, cioe' delle scienze di base, si traduce nella capacita' di interpretare, descrivere e risolvere problemi applicativi complessi e che richiedono un approccio interdisciplinare. L'ingegnere dell'informazione ha una conoscenza approfondita sia metodologica che pratica. Pertanto possiede gli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo, anche attraverso lo studio individuale, ed e' in grado di contribuire alla progettazione di soluzioni innovative e di valutare e risolvere i problemi nella realizzazione di sistemi elettronici, informatici e delle telecomunicazioni.
La Laurea in Ingegneria dell'Informazione mira a fornire le seguenti capacita' professionali:
* capacita' di progettare e sviluppare applicazioni dedicate, anche in collaborazione con altre figure professionali;
* capacita' di recepire le innovazioni tecnologiche nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione, di addestrare collaboratori, di partecipare a gruppi di ricerca e sviluppo nell'industria elettronica, informatica e delle telecomunicazioni e di contribuire alla formazione di base nel proprio settore.
* capacita' di maneggiare le metodologie di progettazione e realizzazione dei sistemi elettronici, delle strutture elettromagnetiche radiative e guidanti, dei sistemi informatici, dei sistemi di supporto alle decisioni e dei sistemi di telecomunicazione.
* capacita' di ricoprire il ruolo di progettista i cui ambiti professionali specifici sono la produzione, l'organizzazione, la gestione e la pianificazione di beni e di servizi che riguardano il trasporto 'a distanza' e il trattamento 'in locale' dell'informazione;
* deve essere quindi in grado di svolgere, con autonomia di lavoro, attivita' che richiedano la soluzione, tecnicamente razionale ed economicamente vincolata, di problemi affrontabili e superabili con la conoscenza dello stato dell'arte e con la capacita' di recepire/gestire l'innovazione tecnologico- sistemistica;
* deve svolgere l'attivita' di progettazione tenendo conto di requisiti tecnico- prestazionali e di vincoli economico- organizzativi, impostando e conducendo, se necessario, sperimentazioni, anche per via simulativa, analizzandone e interpretandone i dati risultanti;
* deve comprendere gli effetti delle sue soluzioni tecniche sui contesti fisico e sociale, sapendone trovare le appropriate modalita' di controllo
 
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto, la capacita' di astrazione e attitudine a un approccio metodologico, nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta', algebra elementare. equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche).
 
Sbocchi Professionali
La professione dell'ingegnere dell'Informazione ha una notevole rilevanza sociale ed un significativo impatto economico- industriale. Gli sbocchi professionali sono aziende, enti ed istituti (pubblica amministrazione, finanza, industria, commercio ecc.) che producono apparati elettronici, informatici o di telecomunicazine oppure forniscono servizi usando sistemi per l'elaborazione dell'informazione. Gli sbocchi professionali dell'Ingegnere dell'Informazione sono nei campi dell'elettronica, informatica e telecomunicazioni. IN questi settori l'Ingegnere dell'Informazione puo' svolgere la sua attivita' come analista, progettista, ingegnere di produzione, gestore/manutentore di sistemi e processi, ingegnere della qualita' di sistemi elettronici, tecnico- commerciale per il marketing e l'assistenza utenti.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato, preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente, un argomento trattato durante il tirocinio