Ingegneria Dei Trasporti
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Dei Trasporti
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile, ambientale e del territorio, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria civile: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;

- area dell'ingegneria ambientale e del territorio: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere;

- area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio: grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea in Ingegneria dei trasporti unisce all'obiettivo di far acquisire allo studente una formazione utile a descrivere e ad interpretare i problemi dell'ingegneria civile attraver- so la conoscenza degli aspetti metodologici- operativi delle scienze dell'ingegneria, quello di assicurargli un'adeguata padronanza di strumenti e metodi specifici del settore della mobili- ta' e dei trasporti.
Il corso di laurea in Ingegneria dei Trasporti fornisce una solida preparazione scienti- fica di base, che permette di raggiungere un livello di competenze necessarie per inserirsi ed operare nel mondo del lavoro, oltre ad una preparazione tecnica sufficiente ad acquisire, an- che autonomamente, ulteriori competenze specifiche.
Il corso di laurea ha anche l'essenziale funzione di preparare al corso di laurea magi- strale in Ingegneria dei Sistemi di Trasporto, che fornisce una piu' completa e approfondita competenza sugli argomenti fondamentali dell'ingegneria civile, oltre ad una specializzazio- ne operativa e professionalizzante di alto livello nel settore dei trasporti.
Al termine del corso di studi gli studenti che conseguono il titolo dovranno:
- aver dimostrato conoscenze e capacita' di comprensione in un campo di studi di li- vello post secondario;
- essere in grado di utilizzare libri di testo avanzati;
- conoscere alcuni temi d'avanguardia nel proprio campo di studi;
- essere capaci di applicare le loro conoscenze e la capacita' di comprensione in ma- niera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro;
- possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;
- avere la capacita' di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio cam- po di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;
- saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori speciali- sti e non specialisti;
- aver sviluppato quelle capacita' di apprendimento che saranno loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Il laureato in ingegneria dei trasporti sara' in grado di svolgere attivita' di base per la comprensione dei principali fenomeni caratteristici dell'ingegneria civile, nonche' della mo- bilita' e delle prestazioni di componenti ed impianti dei sistemi di trasporto, la definizione e la schematizzazione degli aspetti tecnologici, funzionali, economici ed ambientali e delle loro reciproche interazioni.
Le specifiche conoscenze acquisite riguardano le tecnologie peculiari dei diversi mo- di di trasporto e dei loro sistemi di regolazione e controllo, le tecniche di gestione ed eserci- zio, le norme regolamentari, la gestione ed il controllo dei processi di progettazione, manu- tenzione ed esercizio delle opere civili, tra le quali:
- i modelli rappresentativi della domanda e dell'offerta di trasporto;
- le caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli (ferroviari, stradali, marittimi ed aerei), degli impianti e delle infrastrutture;
- il controllo e l'esercizio dei sistemi di trasporto ferroviari, stradali, marittimi ed aerei.
- la progettazione riguardante opere semplici o riconducibili a schemi collaudati e la collaborazione alla progettazione di interventi piu' complessi all'interno di gruppi di progettazione;
- il controllo tecnico esercitato dalla Pubblica Amministrazione;
- la gestione di base esercitate dalle aziende di trasporto;
- le attivita' commerciali per le quali sono richieste competenze tecniche di settore.
Il percorso formativo si articolera' nei tre anni con una iniziale attenzione alla formazione di base e metodologica, con particolare riferimento alle competenze fondamentali dell'ingegneria civile, cui si affianchera' e seguira' lo sviluppo delle tematiche caratterizzanti del corso.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore
ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.E' richiesta altresi' capacita' logica, una adeguata preparazione nelle scienze matematiche, chimiche e fisiche,
nonche' una corretta comprensione e perizia nell'impiego della lingua italiana.
Per una proficua partecipazione all'iter formativo e' importante che lo studente intenzionato ad iscriversi sia in
possesso:
- di una buona capacita' di comprensione dei testi scritti e del discorso, nonche' di espressione attraverso la scrittura;
- di un'attitudine ad un approccio metodologico.
Piu' in dettaglio, per proseguire negli studi scientifico- tecnologici e' necessaria la conoscenza degli elementi fondativi
del linguaggio matematico. Il non aver acquisito alcune conoscenze scientifiche di base nel corso della carriera
scolastica non costituisce di per se' un impedimento all'accesso agli studi di Ingegneria, se lo studente e' comunque
in possesso di buone capacita' di comprensione verbale e di attitudini ad un approccio metodologico.
Per verificare il possesso dei requisiti di ammissione la Facolta' si avvara' di test di ingresso e/o 'in itinere' durante il primo ciclo didattico del primo anno di corso.
Nel Regolamento didattico saranno specificate le modalita' di verifica e saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva
E' prevista la convalida di crediti a seguito del riconoscimento di conoscenze e abilita' professionali certificate
individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonche' di altre conoscenze e abilita' maturate in attivita'
formative di livello post- secondario alla cui progettazione e realizzazione l'universita' abbia concorso. Il numero
massimo totale di crediti formativi universitari riconoscibili e' fissato in 12.
 
Sbocchi Professionali
L'Ingegnere dei Trasporti sara' impiegato:
- nella pianificazione e nella gestione delle infrastrutture, degli impianti, dei veicoli e dei servizi di trasporto per conto di enti e societa' di progettazione e di gestione (ad esempio aziende ferroviarie, di trasproto pubblico su strada, di trasporto merci, compagnie marittime ed aeree);
- da organi della pubblica amministrazione (ministeri, regioni, provincie, comuni) nell'ambito della gestione del territorio;
- da industrie costruttrici di veicoli ed impianti e fornitrici di servizi ad essi correlati (ad esempio, omologazione e manutenzione)
- da societa' di consulenza, studi professionali, societa' di assicurazione e banche.

Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri civili
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente riguardante argomenti tipici dell'ingegneria dei trasporti trattati durante il corso di studi.