Ingegneria Clinica
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Clinica
 
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi
L'assetto professionale dell'ingegnere clinico e' fondato sulla sua capacita' di essere operativo sia in ambito ospedaliero, con responsabilita' strettamente connesse con quelle degli operatori sanitari, sia in ambito industriale, con basi culturali che gli consentano di progettare macchine la cui finalita' e' l'interfaccia con il corpo umano.
Le attivita' dell'ingegnere clinico, quindi, comprendono principalmente gli aspetti riguardanti la strumentazione biomedica sia in campo industriale che nel settore ospedaliero, e gli impianti tecnologici di servizio.
2.Capacita' professionali
La Laura in Ingegneria Clinica mira a fornire le seguenti attivita' professionali:
- capacita' di progettazione sia in ambito ospedalierio, sia in ambito industriale
- sperimentazione prototipale
- controllo nella produzione della serie
- responsabilita' del parco apparecchiature e degli impianti
- scelta della tecnologia e delle prestazioni richieste
- valutazione e pianificazione degli acquisti
- collaudo
- manutenzione
- sicurezza di esercizio e del paziente
- ottimizzazione dei servizi ospedalieri
- formazione e aggiornamento del personale sull'impiego delle apparecchiature.

3. Quadro generale dell'offerta formativa
Il curriculum proposto si basa sulla convinzione che, per la formazione dell'ingegnere, sia necessaria una solida e ampia cultura di base, e un'adeguata attivita' pratica.
La cultura di base, piu' che una sofisticata specializzazione in tecnologie e applicazioni di rapida obsolescenza, permette di adeguarsi ad una rapida evoluzione tecnologica. L'assunto che l'ingegnere Clinico si trovi ad interagire con sistemi complessi che fungono da interfaccia tra l'uomo e la strumentazione medica, o tra la struttura ospedaliera e l'organizzzazione della stessa, implica una formazione di base che raccolga le competenze piu' ampie comuni ai principali settori dell'ingegneria. Tra queste oltre alle ovvie conoscenze di base (Matematiche, Fisica, Chimica) si intendono fornire le conoscenze fondamentali nei settori dell'ingegneria dell'informazione, della meccanica, delle tecniche economiche e gestionali e ovviamente della bioingegneria.
La necessita' di una attivita' pratica in ambiente professionale e' poi indispensabile per favorire l'immediato inserimento nel mondo del lavoro. Per poterla garantire si prevede la presenza di un adeguato numero di crediti formativi da acquisire in strutture ospedaliere o in stages presso industrie del settore; in particolare, per il conseguimento della laurea e' necessario un tirocinio di 12 crediti. Ulteriori attivita' pratiche saranno svolte nella preparazione della prova finale.
 
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto; la capacita' di astrazione e attitudine a un approccio metodologico nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta'; algebra elementare, equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche)
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
La diversificazione di apparacchiature biomediche e di impiati connessi, prodotti in industrie del settore ed impiegati in ambito sanitario fornisce il quadro di riferimento per gli sbocchi professionali dell'ingegnere clinico. Sulla base di questa valutazione l'ingegnere clinico puo' essere utililizzato con competenze variabili nei seguenti ambiti:
- Servizi Tecnici Ospedalieri
- Centri diagnostica e terapia strumentale specializzata
- Industrie produttrici di apparati medicali
- Imprese di servizio in ambito sanitario pubbliche o private
- Formazione di personale tecnico e sanitario
La presenza di tale figura professionale permette tutte le verifiche strumentali delle prestazioni e dei requisisti di sicurezza necessarie alle moderne apparecchiaure medicali e inoltre consente, curando che la manutenzione, che le prestazioni di sicurezza ed di esercizio rimangono di elevata qualita' nel tempo.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.