Ingegneria Chimica
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Chimica
 
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi

L'ingegnere chimico e' dotato di una preparazione solida nelle scienze di base (matematica, fisica e chimica) e nelle scienze generali dell'ingegneria (elettrotecnica, macchine, materiali e scienza delle costruzioni) che gli consente di interagire con gli specialisti degli altri settori dell'ingegneria industriale. La formazione dell'ingegnere chimico e' diretta all gestione delle trasformazioni chimico- fisiche dei materiali, attraverso la conoscenza e la capacita' di selezionare le tipologie dei processi, le condizioni operative e le apparecchiature in cui realizzarli.
L'ingegnere chimico possiede gli strumenti metodologici necessari alla comprensione dei principi termodinamici, delle operazioni unitarie e dei sistemi reattivi, nonche' degli aspetti relativi alla progettazione ed alla gestione degli impianti anche dal punto di vista delle problematiche ambientali e di sicurezza. Il solido patrimonio di conoscenze, quand'anche non eccessivamente dettagliate, consente all'ingegnere chimico di affrontare direttamente problematiche ordinarie, ma lo mette altresi' in grado di reperire ed utilizzare le informazioni necessarie alla risoluzione di casi piu' complessi.
2. Capacita' professionali

La Laurea in Ingegneria Chimica mira a fornire le seguenti capacita' professionali:
- capacita' di definire le condizioni operative relative a processi di trasformazione consolidati;
- capacita' di progettare le apparecchiature, le linee ed i servizi ausiliari in cui vengono realizzati i processi di trasformazione e l'impianto nel suo insieme;
- capacita' di gestire gli impianti in cui sono realizzati i processi di trasformazione;
- capacita' di recepire le innovazioni tecnologiche ed affiancare altri specialisti nello sviluppo di nuovi processi di trasformazione.

3.Quadro generale dell'offerta formativa

Il curriculum proposto abbina una solida cultura di base ed un'adeguata preparazione di settore; la preparazione di base affianca alle conoscenze essenziali delle scienze chimiche, fisiche e matematiche, anche quelle di materie applicative tipiche dell'ingegneria industriale nei campi dell'elettrotecnica, delle macchine, dei materiali e della scienza delle costruzioni.
La preparazione di settore include le conoscenze fondamentali relative ai processi chimici, alla termodinamica, al trasporto di calore, materia e quantita' di moto, ai criteri di progettazione e di scelta delle apparecchiature ed alla struttura degli impianti e dei relativi servizi.
L'offerta formativa prevede anche attivita' pratiche, da poter svolgere in gruppo, attraverso lo sviluppo di un progetto interdisciplinare, o individualmente, attraverso attivita' di laboratorio sperimentale o modellistico, o stages presso aziende esterne.
 
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto; la capacita' di astrazione e attitudine a un approccio metodologico nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta'; algebra elementare, equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche)
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali

Gli sbocchi lavorativi di un Ingegnere chimico sono legati alle competenze professionali acquisite e comprendono aziende, enti ed istituti che sono coinvolti, a vario titolo, con i processi di trasformazione dei materiali e dell'energia.
In questo ambito rientrano, ad esempio, i seguenti sbocchi professionali:
- gestione di impianti di produzione, raffinerie, complessi petrolchimici, industrie farmaceutiche, alimentari, ecc.;
- progettazione nell'ambito di societa' di impiantistica, con compiti di sviluppo di processi convenzionali, di preventivazione, di analisi della sicurezza dei relativi impianti, ecc;
- progettazione e gestione di impianti per la protezione dell'ambiente e per il trattamento di effluenti solidi, liquidi e gassosi;
- supporto tecnico in societa' di servizi e pubbliche amministrazioni con interessi nei settori dell'energia, dell'ambiente, della sicurezza e dei beni culturali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.