Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Ingegneria Automatica E Dei Sistemi Di Automazione
 
Ingegneria Automatica E Dei Sistemi Di Automazione
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Automatica E Dei Sistemi Di Automazione
 
Obiettivi del corso
1.Obiettivi formativi

Lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione ha conferito allo specialista dei sistemi di automazione un ruolo professionale autonomo e ben definito.
L'Ingegnere Automatico opera nei diversi settori applicativi utilizzando metodologie sistematiche di analisi ed intervento sulla base di modelli della realta' uniti alla conoscenza di strumenti di elaborazione e trasmissione dell'informazione e tecniche di interfacciamento con il mondo fisico.
L'automazione industriale e la robotica rappresentano esemplificazioni significative di tali settori. Una preparazione solida nelle scienze di base e dell'ingegneria, assieme ad un'adeguata conoscenza delle metodologie di progetto e delle tecnologie di realizzazione dei sistemi di comando e controllo, sono necessarie all'Ingegnere Automatico per interagire con gli altri professionisti nella progettazione e nella gestione di sistemi complessi a tecnologia avanzata nei diversi settori (aeronautico, biologico, chimico, elettrico, elettronico, meccanico, ecc.).

2.Capacita' professionali

Sulla base di una preparazione interdisciplinare, l'ingegnere automatico e dei sistemi di automazione e' in grado di comprendere i principi ed i paradigmi di funzionamento, nonche' definire le specifiche e partecipare alla progettazione, di sistemi automatici ed impianti per l'automazione nei diversi contesti applicativi.
La professionalita' del nuovo laureato deve essere caratterizzata dalla flessibilita' nell'applicare i diversi metodi di progetto nei numerosi contesti in cui e' richiesta l'automazione: processi e impianti industriali, supervisione e controllo di sistemi complessi, sistemi di trasporto aereo, navale o terrestre, sistemi di natura biologica o socio economica, come quelli connessi, ad esempio, alla salvaguardia dell'ambiente.
Da un punto di vista industriale le competenze acquisite gli permettono di dimensionare e realizzare architetture complesse che integrano componenti informatici, apparati di misura, trasmissione e attuazione su processi ed impianti di diversa natura.


3. Quadro generale dell'offerta formativa

La Laurea in Ingegneria Automatica e dei Sistemi di Automazione intende assicurare un'adeguata formazione specifica assieme ad una solida preparazione nelle scienze di base. Questo deve essere fatto garantendo un equilibrio di competenze nelle settore dell'Ingegneria dell'informazione assieme ad una sensibilita' verso le problematiche dell'Ingegneria Industriale. La partecipazione ad attivita' di laboratorio e di progetto svolgono un ruolo centrale in questo contesto.
L'acquisizione del titolo e' subordinata ad un tirocinio presso industrie o laboratori dell'universita'. E' prevista una differenziazione nella scelta di uno degli insegnamenti del settore. Questa differenziazione, unita ai 10 crediti a scelta dello studente, consente modifiche di percorso adatte ad un piu' flessibile raccordo con altri corsi di Laurea Specialistica sia dello stesso settore dell'Informazione che di altri del settore Industriale.
 
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto; la capacita' di astrazione e attitudine a un approccio metodologico nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta'; algebra elementare, equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche)
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali

Il percorso di formazione proposto e' orientato alla crescente domanda di progettisti / gestori / manutentori di sistemi di controllo di processi e di sistemi di automazione, capaci di dimensionare, coordinare e realizzare architetture che integrano componenti informatici ed apparati di misura, trasmissione e intervento su processi e fenomeni di diversa natura, pianificare, supervisionare e progettare, anche in collaborazione con altre figure professionali, lo sviluppo di applicazioni nelle aree dell'automazione, della strumentazione, della trasmissione delle informazioni
Sbocchi lavorativi sono, ad esempio: societa' produttrici di componenti e sistemi per l'automazione (apparati di automazione e controllo, controlli numerici, macchine utensili e robotica); societa' utilizzatrici dei prodotti dell'automazione, quali societa' produttrici di beni di consumo, sistemi di trasporto,..; societa' di ingegneria per l'integrazione e la consulenza aziendale; societa' di produzione e gestione di servizi; enti di formazione professionale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.