Ingegneria Aerospaziale
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Aerospaziale
 
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi
I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale che in modo approfondito nel settore Aerospaziale;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
2. Capacita' professionali
I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono:
- essere capaci di impostare e condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi ingegneristici utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di comunicare efficacemente in modo scritto ed orale, anche in un contesto internazionale;
- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico ambientale.
3. Quadro generale dell'offerta formativa
Il curriculum proposto ha l'obiettivo di fornire al laureato una solida preparazione di base nei campi della matematica e della fisica e di assicurare la conoscenza degli aspetti fondamentali delle discipline caratterizzanti sia l'ingegneria aeronautica, sia l'ingegneria spaziale. L'introduzione di moduli di laboratorio sia sperimentale che numerico e' volta a fornire gli strumenti pratici adeguati ad un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.
 
Conoscenze
Lo studente che intende seguire con profitto il Corso di Laurea deve possedere una preparazione in grado di assicurare la capacita' di comprensione dei testi e di rielaborazione del loro contenuto; la capacita' di astrazione e attitudine a un approccio metodologico nonche' conoscenze scientifiche di base con particolare riferimento ai seguenti argomenti matematici: strutture numeriche, aritmetica, logaritmi e loro proprieta'; algebra elementare, equazioni e disequazioni; geometria euclidea, proprieta' delle figure piane, coordinate cartesiane, trigonometria, successioni e funzioni; progressioni aritmetiche e geometriche, proprieta' di alcune funzioni elementari (potenze, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche)
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali
Ambiti professionali tipici dell'ingegnere laureato sono la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza e l'ambito tecnico - commerciale.
I principali sbocchi occupazionali possono essere cosi' individuati: industrie aeronautiche e spaziali; enti pubblici e privati di ricerca e sperimentazione in campo aerospaziale; aziende di trasporto aereo, enti per la gestione del traffico aereo; aeronautica militare; industrie per la produzione di macchine ed apparecchiature ove sono rilevanti l'aerodinamica, le strutture leggere e le tecnologie innovative caratteristiche delle applicazioni aerospaziali.
Le sinergie e cooperazioni internazionali del settore aerospaziale offrono sbocchi professionali in campo nazionale, europeo ed internazionale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.