Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Informazione Scientifica Sul Farmaco
 
Informazione Scientifica Sul Farmaco
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Farmacia
 
Informazione Scientifica Sul Farmaco
 
Obiettivi del corso
1) Obiettivi formativi
I laureati in “Informazione scientifica sul farmaco” devono
__possedere adeguate conoscenze di base di chimica, di biologia animale e vegetale, di morfologia e di fisiologia del corpo umano, di biochimica generale ed applicata, di chimica farmaceutica, farmacologia e tossicologia,
__conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio di vari aspetti delle attivita' professionali;
__essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali
__essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
__I laureati, inoltre, sono operatori sanitari dotati di una preparazione specifica ed adeguata a svolgere l'attivita' di informazione scientifica sul farmaco, sul parafarmaco, sui reattivi per la diagnostica medica, sui prodotti dietetici, quindi di tutti quei prodotti che hanno un ruolo nel mantenimento dello stato di salute.
__I laureati hanno una buona conoscenza nel campo della tecnica e delle politiche di vendita, della tecnica di comunicazione nell'informazione scientifica, della documentazione scientifica, della farmacovigilanza e della farmacoeconomia.


2) Capacita' professionali
La laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” mira a fornire esperti capaci di svolgere attivita' di informazione scientifica sulle specialita' medicinali, sui presidi medico- chirurgici e sui prodotti dietetici allo scopo di far conoscere periodicasmente agli operatori sanitari, nel settore pubblico e privato, le caratteristiche e le proprieta' dei medicamenti. Cio' al fine di assicurarne il corretto impiego secondo quanto previsto dalla legge n. 833/1978 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, dal decreto del Ministro della Sanita' sulla Farmacovigilanza. Potendo completare la formazione in un corso di studi di tre anni, si tratta di laureati che si possono inserire rapidamente in questo particolare settore del mondo del lavoro ed espletare il loro compito in condizioni ottimali.
.4) Quadro generale dell'offerta formativa
Per conseguire i fini soprariportati, in base alla convinzione che per la formazione di un buon laureato e' necessaria una solida ed ampia cultura di base, accompagnata da un'adeguata attivita' pratica, si propone il seguente curriculum del corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, che si articola in 180 crediti formativi.
__Acquisizione di elementi di base di Matematica e di Fisica, principi fondamentali di Chimica e di Biologia, di conoscenze fondamentali di Chimica Farmaceutica, di Farmacologia, di Fisiologia, di Biochimica e di Tecnica Farmaceutica.
__Svolgimento di attivita' pratiche di laboratorio in opportuni settori disciplinari.
__Svolgimento di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori.
__Possibilita' di soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali Il tempo riservato allo studio personale e ad altre attivita' formative di tipo individuale e' superiore al 60% dell'impegno orario complessivo.
La verifica del profitto prevede prove in itinere e/o un esame finale. Le prove potranno essere scritte e/o orali e/o pratiche e prevedono un voto. La prova di lingua inglese prevede una indicazione di “idoneita'”.
5) Crediti assegnati all'offerta formativa
La distribuzione dei crediti formativi universitari nell'ambito delle discipline suddivise secondo quanto previsto dal D.M. del 4 agosto 2000 “Determinazione delle classi di lauree universitarie” e' riportato nella seguente tabella:
 
Conoscenze
Conoscenze di base della chimica, della biologia animale e vegetale, di morfologia e di fisiologia del corpo umano.
 
Sbocchi Professionali
3) Sbocchi professionali
La rilevanza, l'impatto economico industriale, le competenze caratteristiche di questi professionisti sono evidenti: gli sbocchi professionali dei laureati sono le industrie chimico- farmaceutiche, le industrie di prodotti per la salute nelle quali il laureato svolge funzioni quali l'informazione scientifica presso i medici e i farmacisti, illustrando con competenza la composizione, le caratteristiche tecnologiche, l'efficacia terapeutica, le controindicazioni, le modalita' d'impiego e la posologia ottimale delle specialita' medicinali, secondo le indicazioni approvate dal Ministero della Sanita'. Nel contempo il laureato e' in grado di trasmettere all'azienda interessata le osservazioni rilevate perifericamente dagli operatori sanitari. Il laureato e' in grado di utilizzare gli strumenti multimediali di informazione tecnico- sanitaria. Egli puo' lavorare nelle aziende titolari di registrazioni di specialita' medicinali, prodotti dietetici per la nutrizione clinica, tecniche diagnostiche e in altre strutture. Nell'ambito dei sistemi di farmacovigilanza il laureato ha i requisiti professionali necessari per partecipare ai programmi di armacovigilanza raccogliendo informazioni sugli effetti inattesi o secondari dei farmaci in collaborazione con gli operatori sanitari. Altre possibilita' d'impiego sono offerte dai Servizi sanitari ed amministrativi di Enti pubblici e privati, in
particolare dalle Aziende ospedaliere, dalle ASL, dalle Regioni e dai Comuni.
 
Prova Finale
Discussione elaborato scritto