Informatica
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Informatica
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi
Il corso di Laurea in Informatica ha come obiettivo la formazione della figura professionale dell'Informatico. Tale figura dovra' avere una preparazione culturale di base che permetta di inseguire, comprendere ed affrontare con successo i problemi dovuti al rapido evolversi delle tecnologie informatiche, cui deve poter contribuire sfruttando solide conoscenze di base, in particolare informatiche (ma anche matematiche e fisiche), dovra' possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici, inoltre dovra' essere dotata di una preparazione tecnico- pratica ed una conoscenza di strumenti informatici sufficiente ad un rapido inserimento nel mondo del lavoro. Infatti una solida conoscenza di base, fortemente richiesta anche dal mondo del lavoro, consente di comprendere l'evoluzione tecnologica, di interpretarne i contenuti, e quindi di innovare ed ampliare il modo di operare. La preparazione complessiva impartita consentira' al laureato un agevole proseguimento degli studi nella Laurea Specialistica.
2. Capacita' professionali
Il laureato in Informatica dovra' essere in grado di svolgere attivita' professionale nell'ambito della progettazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici, anche complessi, in aziende, imprese, enti ed amministrazioni, ovvero dovra':
- valutare, comprendere ed interpretare problemi, anche complessi, caratteristici di vari campi applicativi
- formalizzare tali problemi al fine di una loro risoluzione mediante tecnologie informatiche
- gestire e manutenere sistemi informatici anche di grandi dimensioni
- valutare eventuali tendenze innovative.
Inoltre il laureato in Informatica dovra' avere una buona padronanza della lingua inglese tecnica ed essere in grado di esporre con proprieta' e chiarezza un progetto o una relazione.
4. Quadro generale dell'offerta formativa
Il curriculum del Corso di Laurea in Informatica si propone, come gia' accennato, di bilanciare una solida cultura di base (informatica, matematica, fisica) con una egualmente solida conoscenza di strumenti applicativi ed attivita' pratica eseguita in un considerevole numero di corsi di laboratorio. In tale modo si potra' ottenere dai laureati in informatica sia la capacita' di inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro che l'abilita' e la flessibilita' necessarie per inseguire e superare agevolmente la rapida obsolescenza dei metodi e mezzi di lavoro di una disciplina in rapida evoluzione. Anche per la prova finale sono previste attivita' pratiche di tirocinio o laboratorio.
Il corso di Laurea in Informatica ha come obiettivo la formazione della figura professionale dell'Informatico. Tale figura dovra' avere una preparazione culturale di base che permetta di inseguire, comprendere ed affrontare con successo i problemi dovuti al rapido evolversi delle tecnologie informatiche, cui deve poter contribuire sfruttando solide conoscenze di base, in particolare informatiche (ma anche matematiche e fisiche), dovra' possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici, inoltre dovra' essere dotata di una preparazione tecnico- pratica ed una conoscenza di strumenti informatici sufficiente ad un rapido inserimento nel mondo del lavoro. Infatti una solida conoscenza di base, fortemente richiesta anche dal mondo del lavoro, consente di comprendere l'evoluzione tecnologica, di interpretarne i contenuti, e quindi di innovare ed ampliare il modo di operare. La preparazione complessiva impartita consentira' al laureato un agevole proseguimento degli studi nella Laurea Specialistica.
2. Capacita' professionali
Il laureato in Informatica dovra' essere in grado di svolgere attivita' professionale nell'ambito della progettazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici, anche complessi, in aziende, imprese, enti ed amministrazioni, ovvero dovra':
- valutare, comprendere ed interpretare problemi, anche complessi, caratteristici di vari campi applicativi
- formalizzare tali problemi al fine di una loro risoluzione mediante tecnologie informatiche
- gestire e manutenere sistemi informatici anche di grandi dimensioni
- valutare eventuali tendenze innovative.
Inoltre il laureato in Informatica dovra' avere una buona padronanza della lingua inglese tecnica ed essere in grado di esporre con proprieta' e chiarezza un progetto o una relazione.
4. Quadro generale dell'offerta formativa
Il curriculum del Corso di Laurea in Informatica si propone, come gia' accennato, di bilanciare una solida cultura di base (informatica, matematica, fisica) con una egualmente solida conoscenza di strumenti applicativi ed attivita' pratica eseguita in un considerevole numero di corsi di laboratorio. In tale modo si potra' ottenere dai laureati in informatica sia la capacita' di inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro che l'abilita' e la flessibilita' necessarie per inseguire e superare agevolmente la rapida obsolescenza dei metodi e mezzi di lavoro di una disciplina in rapida evoluzione. Anche per la prova finale sono previste attivita' pratiche di tirocinio o laboratorio.
Conoscenze
E' richiesta una buona conoscenza linguistica, nonche' una preparazione matematica, almeno a livello di Liceo classico
Sbocchi Professionali
3. Sbocchi professionali
E' noto che, al momento attuale, la richiesta delle capacita' professionali definite precedentemente, proveniente dai piu' disparati campi applicativi come le reti di comunicazione, l'e- commerce, l'amministrazione, l'economia, la medicina, l'automazione dei processi industriali e molti altri ancora, e' elevatissima e supera notevolmente l'offerta. Le figure professionali piu' comuni sono:
- analista, realizzatore o manutentore di sistemi informatici
- installatore, manutentore di reti di elaboratori
- responsabile della sicurezza di sistemi informatici o reti di elaboratori
- analista, programmatore, manutentore del software
E' noto che, al momento attuale, la richiesta delle capacita' professionali definite precedentemente, proveniente dai piu' disparati campi applicativi come le reti di comunicazione, l'e- commerce, l'amministrazione, l'economia, la medicina, l'automazione dei processi industriali e molti altri ancora, e' elevatissima e supera notevolmente l'offerta. Le figure professionali piu' comuni sono:
- analista, realizzatore o manutentore di sistemi informatici
- installatore, manutentore di reti di elaboratori
- responsabile della sicurezza di sistemi informatici o reti di elaboratori
- analista, programmatore, manutentore del software
Prova Finale
La prova finale consistera' sostanzialmente in una relazione sul tirocinio svolto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto